riguardo a windows se è XP quello che ti rallentava formatta passa a 7 parliamo sempre di un OS del 2001 per quanto patchato all'inverosimile.
se è invece quest'ultimo evita di avere meno di 20gb liberi sull'hard disk e ogni tanto utilizza un utility per la pulizia del registro tipo crapcleaner, mz optimizer oppure winmate.

Guarda che non sono pirla

Ecco, questo e' l'esempio di post che spiega quale e' la nuova mentalita' che si sta introducendo sempre di piu' e che fa spavento. E la gente che la porta avanti si sente pure "illuminata"

Ti spiego una cosa: sono giovane, ma uso i PC da tanto tempo. Uso 50/50 win e Linux, ho usato mac ma non ne ho mai posseduto uno. Li uso per studio, svago, lavoro (sono del settore, diciamo). Ora, il fatto e': quando compro un computer, per i motivi detti sopra, lo faccio diventare una sorta di "casa". Deve funzionare bene, devo sapere dove e' TUTTO, cosa fa ogni processo che e' startato, i suoi limiti e possibilita' ecc. Per questo lo modifico in base alle mie necessita', e voglio che sia cosi' e poi rimanga cosi'. Per farti un esempio, quando comprai il mio portatile, installai Debian, scelsi un kernel, lo ricompilai, e da quel giorno ogni volta che c'e' un aggiornamento del kernel lo faccio solo se nel release log vedo cose che mi sembrano sensate, e solo quando ho il tempo di ricompilarlo. Uguale con vari altri software. Questo perche' se un update mi sputtana il supporto opengl, c'e' rischio che per 2 giorni sto fermo. Non uso neppure firefox > 4.1 PERCHE' FA MERDA (e Chrome e' pure peggio).
Ora, questa cosa ti sembra assurda? Ti sembra assurda che sul MIO pc regolarmente acquistato decida io cosa far girare e cosa no, secondo i MIEI criteri? A me personalmente no. Come non mi sembra assurdo che quando compro una casa mi riarrangio i mobili come voglio e quando ne voglio comprare uno nuovo non e' che mi dicono "eh ma se vuoi questo devi riposizionare la scrivania nel punto X", ti sembra?
Oggi invece, soprattutto con un mac, non e' piu' cosi'. Loro decidono quando devi fare l'update, che software potrai fare girare, addirittura quale software NON LORO potra' essere venduto sullo store. E la gente non solo accetta, ma quando gli viene fatta notare l'assurdita', "eh ma come sei messo, cioe' non vuoi sborsare? Che sei un barbone?".
Ci rimango sempre di merda.
Meno male che qualche discorso sensato e` uscito.
fujitsu > all
Sì, ma tu sei l'estremista opposto.
Io il kernel mi pare di averlo ricompilato una volta sola per fare in modo che supportasse un driver obsoleto per schede di rete.

Ah no, anche un'altra volta per RSBAC.

Ci può stare tutto, ma imho usare browser vecchi è una puttanata, sia da un pdv di sicurezza che di supporto degli standard.
Guarda che il numerino che vedi dopo "version:" dipende solo dalla lunghezza del ciclo di testing: meno test -> piu' release. Un browser con numero di versione piu' alto non ha solo "migliorie", ma soprattutto con firefox ora, ha una quantita' di codice addizionale meno testato -> meno potenzialmente sicuro. Cambi sensibili all'engine di rendering delle pagine/javascrcipt credo siano vari mesi che non se ne vedano su ff, eppure il numero di versione continua a salire

Vabbe' ma togli il discorso sul ricompilare il kernel

Firefox si sta dando la mazzata sulle palle con il cambio di versione continuo.
Mi pare che IBM fosse intenzionata a fare un primo passo per passare tutte le sue applicazioni web legacy verso Firefox, poi alla Mozilla hanno iniziato ad adottare la politica del numerino figo e IBM ha fatto indietro tutta.
Pure la Canonical ha capito che è bene fornire supporto a lungo termine, vedi le sue distro 5-years LTS ( io ormai scarico solo quelle
)
Mi pare che IBM fosse intenzionata a fare un primo passo per passare tutte le sue applicazioni web legacy verso Firefox, poi alla Mozilla hanno iniziato ad adottare la politica del numerino figo e IBM ha fatto indietro tutta.
Pure la Canonical ha capito che è bene fornire supporto a lungo termine, vedi le sue distro 5-years LTS ( io ormai scarico solo quelle

Ma a questo punto, veramente, ti consiglio di passare (o tornare?) a Debian. Non c'e' paragone.
Per il browser, se vuoi una cosa simile, io ho iniziato ad usare seaMonkey e va molto bene: e' il derivato di ff in mano alla community, con il relase cycle sensato ecc.
si ma per fare grafica bisogna per forza avere un mac
se impaginare pubblicità delle creme depilatorie su donna moderna la chiami "fare grafica" , si.
dove "per forza" significa che un insegnante italliota di grafica ha fatto una testa cosi' agli studenti di due generazioni con sta' storia.
i grandicelli invece usan due begli xeon hexa 6core e nvidia quadro cuda su mobo specifica.
per creare da zero e colorare come si deve, i piu', parlo di veri professionisti, si smazzan tranquillamente le varie fasi del lavoro tanto su mac che su pc senza preferire per forza di cose uno o l'altro, tutto dipende dal lavoro che devi fare.
diciam che per la roba piu' seria l'hardware migliore e le prestazioni su mac te le scordi, mentre i programmi di grafica 2d piu' diffusi pare girino meglio su mac.
"pare" nel senso che giran su pc vari senza problemi. la roba piu' di nicchia cmnq non gira su mac per forza di cose. ad esempio tutta la separazione dei colori nel fumetto moderno in formato comic-book.i coloristi piu' famosi usan sia mac che pc, anche per fare la stessa pagina.e programmi diversi.
poi dipende anche dalla risoluzione del lavoro finito, alla fine un pirla resta un pirla indipendentemente dal sistema che usa, se fa una cosa che si vede dimmerda sopra i 17 pollici "ma sul mio schermo era perfetto!?! come sarebbe a dire che il cartellone è inguardabile?" (purtroppo true story)
dove "per forza" significa che un insegnante italliota di grafica ha fatto una testa cosi' agli studenti di due generazioni con sta' storia.
i grandicelli invece usan due begli xeon hexa 6core e nvidia quadro cuda su mobo specifica.
per creare da zero e colorare come si deve, i piu', parlo di veri professionisti, si smazzan tranquillamente le varie fasi del lavoro tanto su mac che su pc senza preferire per forza di cose uno o l'altro, tutto dipende dal lavoro che devi fare.
diciam che per la roba piu' seria l'hardware migliore e le prestazioni su mac te le scordi, mentre i programmi di grafica 2d piu' diffusi pare girino meglio su mac.
"pare" nel senso che giran su pc vari senza problemi. la roba piu' di nicchia cmnq non gira su mac per forza di cose. ad esempio tutta la separazione dei colori nel fumetto moderno in formato comic-book.i coloristi piu' famosi usan sia mac che pc, anche per fare la stessa pagina.e programmi diversi.
poi dipende anche dalla risoluzione del lavoro finito, alla fine un pirla resta un pirla indipendentemente dal sistema che usa, se fa una cosa che si vede dimmerda sopra i 17 pollici "ma sul mio schermo era perfetto!?! come sarebbe a dire che il cartellone è inguardabile?" (purtroppo true story)
Sry ho avuto un lapsus, ero convinto che la 4.2 fosse in realtà la 3.6 e che, invece, quella che è stata la 4.2 fosse intorno alla 5

Andrebbe messo in firma
Eh ma chi usa mac solitamente non ha sorprese perchè ciò che vede a monitor è ciò che si ritrova stampato.
interessante punto di vista, ora vediamo: se su debian per devi installare un aggiornamento di una libreria richiesta dal programma che hai appena scaricato tu che fai, non aggiorni la libreria? e poi? non fai andare detto programma perché decidi tu gli aggiornamenti o aggiorni senza fare storie?
io aggiorno.
così come quando installai la versione di bluez con il timeout non buggato perché mi serviva per un'altra app, secondo te e la tua bellissima corrente di pensiero non dovrei farlo solo perché chi che sia decide che bluez va aggiornato.
ora, metti decine di aggiornamenti insieme e ci esce un sistema operativo nuovo.
io aggiorno perché ci guadagno, le app vecchie verranno aggiornate e se non sarà così cambierò app e bona, c'è sempre un'alternativa.. stessa cosa se ho bisogno di un certo aggiornamento per far andare una nuova applicazione, se la compro perché mi serve faccio l'aggiornamento altrimenti non la compro e non la faccio.
così per Linux, Windows o Mac.
che battaglie inutili

Io uso Apple perche' rende bene con il resto dell'arredamento, non ho mai ricompilato un Kernel ma possiedo anche macchine windows, l'utonto medio, per dire.

non capisco se certi interventi sono trollate o sono seri...
