La RU486 è distribuita oltre che negli Stati Uniti, in Svizzera, Gran Bretagna, Svezia, Spagna, Olanda, Germania, Austria, Danimarca, Finlandia e Belgio. I Paesi che hanno chiesto l'autorizzazione sono Norvegia, Lussemburgo e Grecia. In Italia, Irlanda e Portogallo il prodotto non e' mai stato registrato.
La pillola abortiva era osteggiata da storace che aveva messo dei vincoli alla sperimentazione. Ora arriva la turco e dice "niente vincoli alla sperimentazione". Mi chiedo io, i nostri politici (dx e sx ) sono così arretrati da volere la sperimentazione su un farmaco presente nel mercato da vent'anni?
I protocolli di sperimentazione variano di Paese in Paese. E' normale che per introdurre un farmaco in Italia occorra la sperimentazione fatta in Italia anche se tale farmaco è già usato altrove. Forse ci sono protocolli unitari nella UE ma non credo.
beh, anche in america (dove nel campo farmaceutico vale più la parola del soldo che del papa) hanno dato l' ok nel 2000, con procedura d' urgenza, quindi soprassedendo su alcuni protocolli.
TAnto é vero che una delle polemiche é sul non permettere ad assumere la pillola solo dopo aver fatto delle analisi che permettono di diminuire i rischi dovuti a gravidanza extrauterina o problemi cardiaci.
In una prima stesura, la fda aveva raccomandato appunto tali esami, come obbligatori. In seconda stesura (forse perché tali esami costano ed avrebbero portato il costo della RU486 a superare quello di un intervento chirurgico) li hanno tolti, quando però c'é un caso (che non sto io a dire che sia dovuto a questo, sottolineo) di morte dovuta proprio all' assunzione della pillola in una gravidanza extrauterina, morte evitabile con intervento chirurgico (da quanto sembra, poi tra teoria e pratica passa il non preventivabile)
Opponents of the drug have claimed that its approval was "fast tracked" under sub-section H in the FDA approval process. However sub-section H actually has two sub-parts. The first is to rush experimental drugs, such as aggressive HIV and cancer treatments to the market as the expediency of their approval is deemed to be vitally important due to the rapid decline of many of the potential patients. The relevant part of sub-section H applies to drugs that must meet more rigorous standards and are subjected to distribution restrictions. Mifepristone was approved under this second part of sub-section H. The result is that women now must receive the drug directly from their doctor; they may not pick it up at a pharmacy
Il discorso é proprio lì: é stato accelerato il percorso di applicazione del farmaco assimilandolo a quello dei farmaci anti-hiv (che hanno un cammino di approvazione più veloce).
Ora, se da una parte viene giustificata questa semplificazione perché i pazienti con hiv hanno giustamente fretta di provare un farmaco, data la loro bassa aspettativa di vita, nel caso della ru486 questa cosa mi sembra fuori luogo, visto che non stiamo parlando di pericolo di morte.
Quanto hai riportato, ovviamente con vena polemica, non fa altro che rafforzare l' idea che vi siano state pressioni di una casa farmaceutica per la commercializzazione della pillola.
Non riguarda il "giusto o sbagliato" riguarda il fatto che i trial medici standard hanno certi parametri, nel caso della pillola son stati semplificati. Ed é stata approvata nel 2000, non 15 anni fa.
Ora, ti chiedo una cosa. Hai mai sentito di farmaci ritirati dal commercio perché gli effetti collaterali sono emersi negli anni? Anche le pillole anticoncezionali hanno tali problemi, proprio perché vanno a toccare meccanismi ed equilibri metabolici che a lungo andare possono portare inconvenienti notevoli.
Con questo, qualsiasi aborto ha i suoi grandi inconvenienti (sia fisici che psicologici) ma questo non toglie che da una parte abbiamo una casistica oramai relativamente stabile (intervento chirurgico) dall' altra abbiamo un qualcosa che potrebbe portare anche più danni (e riscontrabili a lungo termine, non subito come nel caso di qualcosa di meccanico).
Su questo, forse, potrebbero parlare persone più tecniche di me al riguardo. Però mi sembra logico pensare che in caso di farmaci che alterano il metabolismo (e comprendano l' assunzione di antitumorali, oltretutto) la sperimentazione richieda tempo.
Non dobbiamo solo ringraziare il Vaticano, ma anche Storace (indagato per associazione a delinquere, violazione di sistema informatico finalizzato allo spionaggio politico, nonchè per falsa testimonianza).
The relevant part of sub-section H applies to drugs that must meet more rigorous standards and are subjected to distribution restrictions. Mifepristone was approved under this second part of sub-section H.
Non ne ho alcun dubbio, pero' ti chiedo, secondo te e' questo il motivo per cui l'ru486 non e' in commercio in Italia? (paese famoso per la sua totale assenza di mal-sanita' tra l'altro)
Il solito discorso "è bambino oppure è cellula?" Cmq il problema era Storace. edit: inoltre in Italia è consentito l'aborto fino ai 3 mesi di gravidanza. Non sarebbe meglio anticiparlo a poche settimane prima?
A me fa orrore la motivazione secondo la quale la donna deve soffrire o cmq affrontare un cammino più tortuoso e doloroso per ragioni punitivo-pedagogiche.
Se questa diventa la linea ufficiale mi chiedo cosa abbiamo da insegnare agli afgani....
Forse ti sfugge che io, come milioni di altre persone, siamo cittadini italiani e facciamo parte della Chiesa.
Fatti anche tuoi perchè devi vedertela con i miei diritti di cittadino italiano e la mia opinione quale parte della Chiesa. E' questo che voi non riuscite a capire.
Le armi e le mine (che non si producono più e non si possono più utilizzare per quanto concerne il nostro esercito, perchè bandite dal 97...) sono per un utilizzo militare o per le forze di polizia...
La pillola è un ARMA contro un bambino ITALIANO innocente...ed io questa cosa non l'accetto. La mamma muore fra i dolori piuttosto che trovare il mio permesso di uccidere il suo bambino...per quanto mi riguarda. Anche se è mia mamma, anche se è mia moglie.
x Mugnaio,
"bambino o cellula" è biologicamente un NON PROBLEMA, poichè biologicamente quello è un essere umano a tutti gli effetti già nel momento del concepimento.
In Italia io sono CONTRO l'aborto, anche se è consentito... Sai perchè non si può anticipare a poche settimane prima? Perchè il bambino è perfettamente formato (a dire il vero lo è già anche a 2 settimane dal concepimento...con le sue braccia, le mani, le dita, ecc...già perfettamente formate..SNC già presente...).
Quindi, se tu te la senti di dare il tuo permesso societario alla mamma di ucciderlo...sono problemi tuoi. Io e tutti coloro che fanno parte della Chiesa e coloro che pur non facendo parte della Chiesa se ne rendono conto...NON diamo il nostro permesso.
Anche perchè VA CONTRO LA RADICE DELLA SOCIETA'...e la società perde il senso stesso di esistere.
x Carr Night... Anche tu sei un pugno di cellule, niente più... Mi dai quindi l'autorizzazione ad eliminarti chimicamente? Per quanto io possa esaminare sei un ammasso di cellule con un sistema nervoso che non fa altro che far passare elettroni...così come passano attraverso il PC o un asciuga capelli.
Su su su, non mi va di discutere ancora una volta sul fatto che una persona sia tale poiche' dotata di coscienza di se'. Un embrione non e' cosciente di se', e mi sento insultato quando qualcosa di cosi' complesso come una vita viene svilificata nel compararmi a qualcosa che vita non e'
non mi piacece polemizzare su questioni teologiche (x questo c'è il forum di filosofia), nel nostro parlamento ci sono politici non preti o cardinali, il nostro stato è laico, non cattolico mussulmano buddista induista o della setta degli adoratori di half life 2.
nessuno chiede alla chiesa o ai cattolici di schierarsi contro l'aborto ecc.. ma cadete sempre nel piccolo errore di volere imporre la vostra idea a tutti.
la frase corretta è
Io e tutti coloro che fanno parte della Chiesa e coloro che pur non facendo parte della Chiesa se ne rendono conto...NON diamo il nostro permesso a tutti quelli che fanno parte della Chiesa e coloro che pur non facendo parte della Chiesa se ne rendono conto... gli altri essendo che Dio gli ha provvisti di libero arbitrio sono liberi di fare come vogliono
il resto sono dissertazioni filosofiche non adatte a questo forum, qui non si analizza il pensiero di aristotele o erasmo ma quello di mastella o calderoli
al massimo la chiesa non dovrebbe appoggiare l'aborto, il farmaco serve solo per rendere meno pericoloso l'operazione per la donna, la quale operazione si puo' fare con o senza questo farmaco...
La questione sull'aborto è molto diversa. Molte persone considerano il feto appena concepito come una persona a sè stante già con la sua vita. Quindi l'opposizione della Chiesa e di Dorf la capisco molto di più perchè vedono nell'aborto un omicidio. E' una questione secondo me filosofica più che scientifica perchè i sostenitori del "il feto non è vita perchè non ha coscienza di sè" fanno un discorso etico, non scientifico. Quelli che dicono "entro 3 settimane si può abortire" fanno un discorso puramente legale, di termini di tempo e non scientifico. Quelli che dicono "il feto non è vita finchè non ha il sistema nervoso centrale" fanno una scelta pseudo-scientifica ma dimenticano che ci sono miliardi di forme di vita unicellulare senza sistema nervoso centrale.
D'altro cantro trovo assurdo che, siccome l'aborto è consentito in Italia, la Chiesa si batta contro la ru486. E' semplicemente un aborto meno rischioso (sempre che la sperimentazione non porti sorprese) e quindi, visto che l'aborto chirurgico è consentito, non si capisce perchè lo Stato dovrebbe vietare quello farmacologico.
E tanto per chiarire: io sarei contrario anche all'aborto chirurgico tranne rarissimi casi di forza maggiore tipo pericolo di vita per la donna incinta in caso di gravidanze complicate.