Deve infatti essere decisa la data in cui fissare il referendum sull'attuale legge elettorale per le politiche(il cosidetto Porcellum) che l'anno scorso era stato rinviato di un anno a causa delle elezioni politiche.
Ora il comitato promotore chiede che si accorpi il referendum al cosidetto election day cioè al giorno in cui si vota per europee e amminisrative.
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=3.0.3052869605
Il governo però sembra intenzionato a fissare il voto per il referendum in un secondo momento.
Lavoce.info ha calcolato però che fissare la data per il referendum in un secondo momento avrebbe un costo per lo stato di circa 400 milioni di € e in un periodo di crisi come quello attuale non sarebbe il massimo visto che si potrebbero spendere in modo migliore quei soldi(tanto per fare qualche esempio il comitato promotore del referendum ha calcolato che si potrebbero forntire gratuitamente tutti i libri di testo per tutti gli studenti delle scuole medie piuttosto che acquistare 5000 nuove autovetture completamente fornite per le forze dell'ordine o altre cose di questo genere).
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000964.html
Le motivazioni sembrano quindi del tutto politiche cioè per far fallire il referendum.
In particolare la Lega Nord si dice contraria a questo referendum che se passasse la vedrebbe nettamente sfavorita ad eventuali nuove elezioni e quindi metterebbe a rischio la stabilità dell'attuale governo.
Riassumendo in modo molto sintetico i cambiamenti all'attuale legge elettorale nel caso in cui passassero i 3 quesiti referendari:
-Premio di maggioranza al partito che prende più voti invece che alla coalizione che prende più voti(per cui ci sarebbe un forte incentivo al bipartitismo).
-Clausole di sbarramento uniche del 4% alla Camera e dell'8% nelle regioni per il Senato invece degli attuali sbarramenti differenziati del 2%/4% alla Camera e del 3%/8% al Senato a seconda che i partiti siano o meno in una coalizione che supera il 10% dei consensi.
-Eliminazione delle candidature plurime invece della situazione attuale che permette le candidature plurime cioè permette che la stessa persona sia candidata in più cicroscrizioni contemporanemente(volendo anche in tutte le circoscrizioni).

Quindi vi chiedo: siete favorevoli al fatto che il referendum si tenga lo stesso giorno delle europee e delle amministrative? oppure il referendum va tenuto in un giorno diverso anche se questo porta ad un aumento dei costi di 400 milioni di €?
Inoltre vi chiedo: quando il referendum si terrà andrete a votare? e se sì che cosa voterete e perchè?