Racchetta tennis principiante

Non credo ci sia differenza tra kick e top, almeno, per quanto mi riguarda sono la stessa cosa.

La martello funziona potenzialmente meglio (genera piu' spin), che richiede piu' torsione del polso. Puoi andare verso la western di rovescio a piacere, a seconda di come ti viene piu' facile (e probabilmente ti conviene iniziare cosi').

Per quanto mi riguarda, il trucco e' come prima cosa non seguire il movimento normale (ossia apertura braccio, racchetta dietro la schiena, rotazione), ma saltare la prima fase. Quindi dalla posizione di partenza la racchetta va subito dietro la schiena. Il lancio della palla poi e' fondamentale, va lanciata piu' a sinistra (guardando la rete) e piu' in basso del solito. Sostanzialmente ti deve cadere quasi dietro la spalla sinistra.

Adesso viene il bello. Siccome la palla e' leggermente dietro te, devi incurvarti con la schiena per andare a prenderla. Va colpita mentre sta scendendo, sopra la tua testa, con il piatto della racchetta parallelo quanto piu' possibile al terreno. E' esattamente come un topspin. Immagina un topspin di rovescio, solo sopra la tua testa. A quel punto devi mirare non verso la rete, ma SOPRA la rete. La palla deve passare almeno un metro/metro e mezzo sopra il nastro. Ruota la racchetta quanto piu' velocemente possibile per imprimere sia forza che spin, esplodendo verso l'alto. Ricorda: piu' velocita', meno spin, ed il contrario. Piu' miri in alto e piu' spin dai, piu' miri verso il nastro e meno spin e piu' velocita'.

Servire da sinistra verso destra probabilmente e' piu' facile, all' inizio. Trova un campo libero, e fatti un 2-3 cesti di palle al giorno. E' l'unico modo per imparare, non e' per nulla facile.

Ricorda che non riuscirai mai a dare lo stesso spin dei pro, loro usano corde poly appena accordate e nuove palle. Il che significa circa 40 cm di kick di differenza solo per l'equipaggiamento.
Questo set di lezioni secondo me e' fatto bene:

http://www.youtube.com/watch?v=TkAj6MmwxHw
Personalmente mi aiuta l'idea di tenere il gomito molto alto, in modo da formare un angolo di 90 gradi tra avambraccio+racchetta e braccio. Questo mi aiuta ad impattare la palla con la racchetta quasi parallela al suolo, e cosi' riesci ad imprimere effetto.
Ok.. già capito che il problema principale sarà il lancio palla dietro la testa verso il campo
Per me state parlando arabo, quanto paghi il corso ? età media ??
Mmmm mi pare siano 95 euro 10 lezioni. Siamo in 4, ma spessissimo manca qualcuno quindi siam sempre 3, a volte siam stati anche due.

Costa poco, ma conta altrettanto a mio modo di vedere. Il maestro è molto bravo, insegna bene, spiega bene, ti corregge, però il più lo devi far tu.
Le volte che siam stati in due ho migliorato più il mio tennis in quell'ora che nelle 10 precedenti in 3/4.


Ora penso farò qualche lezione al circolo con Andrea Serra Zanetti (il fratello di Adriana, quarti agli aus open qualche anno fa e mi pare tra le top 35 WTA) con un amico, 15 euro a testa per un'ora campo compreso, se non sbaglio.


Il lancio della palla e' il gesto tecnico piu' sottovalutato nel servizio, ma forse il piu' importante.

Sulle lezioni: come gia' dissi in passato, in due persone e' perfetto. All' inizio quando si impara la tecnica 3 o 4 va comunque bene, ma poi bisogna passare a 2 (o anche da soli, se si puo', ovviamente - ma tanto ci sono tempi morti, alla voce raccolta palline, che in due si smazzano piu' velocemente).
La mia nuova piccolina:



io ci pensavo da un paio di settimane.. vorrei cominciare.. mi sta salendo sta scimmia ma sono realmente a 0 (non ho mai impugnato una racchetta tipo)..

come per tutto mi sa che è di fondamentale importanza cominciare con un maestro per poter apprendere rapidamente i fondamentali.. Qua vicino casa ci sono 1-2 campi liberi, se trovo qualcuno mi sa che comincio pure io
Tiro su il thread per chiedere aiuto a voi esperti.

HALP!

M'hanno coinvolto in un doppio per domenica mattina, ma la mia esperienza in doppio è solo "visiva" (nel senso che mi guardo le partite ).

HINT? Consigli? Mi dò malato?
Come sei a rete?
Sei mancino?
Non sono uno che in singolo gioca tanto a rete (tieni conto che il livello è quello che è): per quello sono preoccupato!

Non sono mancino.
Non so con chi giochi in squadra, ma generalmente se non ci si conosce (indipendentemente dal livello eh) molto bene si tende a giocare "paralleli" (nei turni di risposta) cioè entrambi a fondo e si scende a rete insieme.

Le palle "tra voi due" di solito sono di quello che può giocare il diritto (in assenza di mancini), altrimenti chiamatevela tipo pallavolo.

Se invece volete giocare standard, quello a rete comanda le posizioni.
Sarà quello a fondo che si muove per coprire la parte di campo lasciata aperta dal compagno a rete

Io consiglio di giocare uno a rete ed uno a fondo.

Per la parte a fondo: si gioca quasi solo in diagonale, rischia il passante solo se lo vedi troppo accentrato o troppo lontano da rete.
Se il compagno a rete intercetta, cambia lato.

Per la parte a rete: anche se non sei molto pratico, tieni la racchetta bella alta, non ti accentrare troppo (la tendenza è quella) o ti infilano di lungolinea, non attaccarti troppo a rete, massimo un metro e mezzo di distanza e per aiutare il compagno a fondo evita il più possibile le "finte" sia di spostamento che di intercetta.
Nel caso venissi chiamato in causa, prediligi il lato dell'uomo a rete (non ti sto dicendo di mirare l'uomo ma... ).

Parlate tra gli scambi. Se davanti si sposta a caso diglielo. Se preferisci un lato rispetto all'altro scambiatevi.
E' un altro sport rispetto al singolo ma ci si diverte parecchio.
Gioca a destra, se non sei mancino e' piu' facile.

Al servizio, posizionati non vicino al centro del campo (come nel singolo, per interderci), ma spostati almeno a mezza via tra corridoio e linea centrale del campo.

Il gioco sta nel cercare di incrociare il piu' possibile, evitando l'avversario a rete di fronte a te.

Se non sei molto capace nel gioco a volo, sarai sostanzialmente una pippa
A rete: si sta molto piu' vicini alla rete che non nel singolo. Questo perche' il pallonetto e' coperto dal giocatore di fondo. Per intenderci: se nel singolo ci si posiziona a meta' tra linea del servizio e rete, nel doppio dovrai stare ad una racchetta di distanza dal nastro. Tieni la racchetta sempre molto alta.

Quando si attacca in due, bisogna staccarsi un po' dalla rete.

Sul pallonetto sopra il giocatore al rete, e' il giocatore di fondo che copre e chiama eventualmente "cambio", ossia i due si scambiano meta' del campo mentre la palla e' in volo.


E' proprio quello che mi spaventa!

Comunque ho letto entrambi i post e, innanzitutto, vi ringrazio entrambi per i consigli (soprattutto per la conferma che sarò sostanzialmente una pippa ) e a leggervi sembra che la cosa "meno complessa" sia quella di far comandare la persona a rete e quello dietro si adegua, se non altro perchè mi pare il modo più naturale di giocare per chi non lo ha mai fatto.

Una domanda: può avere senso, essendo il mio compagno più bravo a rete di me (mi pare di capire che si deve giocare praticamente appiccicati alla rete), fare in modo che sia sempre lui ad andare davanti ed io a coprire il fondo, dove sono più bravo di lui o alla fine risultiamo prevedibili e ci fottono sullo scambio di posizioni?


Conta che non può rispondere sempre la stessa persona, quindi nei turni della risposta del tuo compagno, tu o ti metti a rete o se preferisci stai a fondo ma sacrifichi un vantaggio tattico importante (non costringi l'avversario a ribattere incrociato).

Per il fatto che potrebbe essere lui ad avanzare...beh se attacca bene può avanzare, altrimenti viene pescato nella tomba del tennista (la riga del servizio) e viene uccellato costantemente.

Morale: a rete bisogna saper giocare, prima o poi devi imparare come quindi meglio cominciare subito

Il succo del doppio è che, a meno di passatori pazzeschi, la prima squadra che conquista la rete fa il punto.
Ah, e vai tranquillo che la cosa più importante di tutte è divertirsi.









































(Appena dopo vincere, s'intende )


Si, il mio dubbio era appunto quello.



Già capito che verremo devastati, come temevo!

Non ho nemmeno idea del livello degli avversari, tra l'altro, visto che fa gli accoppiamenti il maestro.

Farò un update domenica pomeriggio con il risultato.


Vabbeh dai, se gli accoppiamenti li ha fatti il maestro, saran del vostro livello

Inb4 maestro troll e