Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 2)

Ovvio che state cazzeggiando, ma faccio ugualmente la precisazione: capiscono l’Occidente e lo studiano bene, nei prodotti commerciali però creano cose per il mercato interno, e si basano sempre su precedenti loro interpretazioni. Lo fanno gli americani quando scopiazzano orribilmente serie europee, o tutto il mondo occidentale quando rappresenta la giappocina.

Inoltre, se vi vedete quanto è stata strausato quel pezzo letterario in tutta la cultura occidentale, non vi dovrebbe stupire se è usata anche lì.

1 Like

Anche gli occidentali quando fanno i film sugli asiatici non capiscono un cazzo. Il film medio americano che parla del Giappone è tipo quella cacata con Tom Cruise che va in Giappone a spiegare ai giapponesi cosa significa essere giapponesi, ora non ricordo il titolo. La differenza è che i Giapponesi e i Coreani del sud sono ossessionati dall’occidente, perché le loro radici sono negate e la nuova cultura non li ha mai accolti a pieno, sono gli house giallos che fanno gli occidentali più degli occidentali.

Poi qualcosa di non ridicolo c’è, tipo Silence di Scorsese è bello.

Visto
LAMBORGHINI

Dunque, la storia a mio avviso è raccontata un pò di merda come cronologia come situazioni lasciate in sospeso o non raccontate proprio (magari per volere dalla famiglia non so)

Ma nell’insieme è un buon film , recitato bene e rende il personaggio

[quote=“=]kBz[=suck, post:103, topic:835700, username:kbz_suck”]

Poi qualcosa di non ridicolo c’è, tipo Silence di Scorsese è bello.


[/quote]

No dai, silence no :(
Comunque concordo che ognuno dovrebbe fare i film che gli compete :asd:
A parte Ridley Scott che va ad insegnare ai Jappi cosa vuol dire essere ammerigani in Black Rain, che è un film fighissimo :lode:

Oggi mi son visto the searchers: belle inquadrature, paesaggi e spazi grandiosi si, ma ogni tanto c’è qualche capolavoro riconosciuto del cinema mondiale che ti fa dire “sticazzi”.
Poi eh, se c’è un attore che non ho mai sopportato è proprio John Wayne, è più forte di me.

Luther The Fallen Sun

diomio un cliché dall’inizio alla fine

Visto Tetris, fatto molto bene, e la prima parte nonostante sia piena di cliché mi aveva anche preso. peccato che la sceneggiatura, tra sequenze action che non c’entrano davvero nulla e risvolti stucchevoli e banali vada completamente a puttane nelle ultime battute

visto john wick 4 sabato, veramente bello :sisi:

Il clamoroso ritardo direi ma ho avuto modo di vedermi L.A. Confidential e devo dire essermi piaciuto, non sono però nella posizione di poter esprimere comparazioni con l’omonimo romanzo da cui è tratto non avendolo mai letto, ma quale che sia la valenza del materiale letterario d’ispirazione il film è certamente in grado di rimanere valido grazie ad i suoi stessi meriti.

Gran cast, ed eccellente ricostruzione dell’ambientazione del periodo, la Los Angeles dei primi anni '50, il punto forte di questa produzione a mio avviso; ciascun elemento del film, regia, fotografia, costumi, recitazione per dire, già molto buono in se si coagula bene in una composizione complessiva tale da essere persino affascinante, inoltre ho apprezzato come da buon noir la trama venga raccontata in modo tale da permettere allo spettatore di giungere alla conclusione ben prima dello sviluppo finale del film, senza voler nascondere necessariamente dettagli allo spettatore per ottenere artificialmente una successiva rivelazione; non sarà un procedurale in senso stretto ma abbastanza dettagliato da permettere riflessioni critiche sugli eventi.

Bello poi come la natura del buon poliziotto, cinicamente reiterata spesso nel corso del film, mentre la trama mostra ben altri comportamenti e l’ipocrisia di fondo, sia pressoché ripartita tra i 3 protagonisti, ognuno di loro con qualità e difetti tali da renderli fallaci nell’essere appunto il buon poliziotto, e quindi parallelamente inadeguati nell’avanzare delle indagini, ma complementari abbastanza da rendere l’astiosa ma proficua collaborazione l’unica opportunità per risolvere, in parte, il caso.

Mi son riguardato Slither: che figata, l’idea del paesino provinciale + merda che arriva dallo spazio funziona sempre :lode:
Gli horror migliori son sempre quelli fatti per essere divertenti.

Oltretutto riguardandolo mi sono accorto di due cose: è diretto da James Gunn, e la segretaria della polizia è lei :rotfl:

Summary

https://images.fanpop.com/images/image_uploads/Jenna-in-Slither-jenna-fischer-715061_962_538.jpg

Slither è un filmone :lode:

na vita che non lo rivedo ma carino, anche se abbastanza stomachevole

sarà mica quello dei cosi rossi viscidi tipo sanguisughe , che salgono sulla vasca da bagno con la topa dentro che non si accorge ?

1 Like

quello, e molto altro!

:asd:

Si ma poi c’è gente che esplode con dentro ste schifezze etc :asd:
Come già hanno detto, è gunn (pre marvel) :dunnasd:

Senza aver neppure un’idea generale di cosi mi accingessi a guardare, senza averne mai sentito parlare, e quindi in effetti senza aspettative ma pure con qualche pregiudizio in merito mi son visto Bullet Train su Amazon Prima Video, perche’ nessuno lo aveva menzionato prima ? Una sorta di riuscita trasposizione di una narrazione da anime fondamentalmente, vivace black comedy d’azione, coloratissima, divertente, irriverente che non prova per un solo secondo a prendersi sul serio, Aaron Taylor-Johnson spicca alla grandissima nel cast; si, e’ vero la sospensione dell’incredulita’ debba fare gli straordinari ed il minutaggio complessivo ha forse 15-20 minuti di troppo, ma tutto sommato il film e’ sufficientemente autoconsapevole da perdonare alcune sviste.

Piacevole. :sisi:

Io l’avevo già menzionato: a metà mi ero rotto le palle :asd:

Io comunque ho visto l’altro giorno

the portable door: film carino fantasy moderno british (un po’ alla harry potter diciamo) che parte molto bene ed è intrigante in realtà lo rimane un po’ per tutto il film, a parte nel finale che diventa veramente na roba banale ed insipida. Peccato perchè fino alla fine non è mica male.

65 (con adam driver) che in teoria parte con una premessa che potrebbe arrivare a risvolti fighissimi ma decidono di seguire una strada e una trama del cazzo e veramente buttare nel cesso l’unica intuizione che hanno avuto :rotfl:
praticamente

Summary

la premessa è che il protagonista in realtà è un alieno che finisce sulla nostra terra all’epoca dei dinosauri. A parte che te lo dicono subito scrivendolo a caratteri cubitali dopo 5 minuti e il possibile colpo di scena va a puttane, ma poi io mi aspettavo che raccontassero la nascita del genere umano (con il protagonista che si chiama adam, un paio di fratelli che si ammazzano fra di loro e un altro paio di robe bibliche) raccontandola senza far trapelare fino alla fine che si trattasse della terra e non di un pianeta alieno e che in realtà il protagonista alieno diventasse il primo terrestre… insomma letteralmente l’effetto “sentinella”.

e invece no, è un altra storia (pallosoa e banale) per copiare the last of us.

come buttare nel cesso quella che potrebbe essere stata un idea interessante e invece farne un film mediocre e noioso visto e rivisto

Ho visto C’eravamo tanto amati e, boh? :pokerface: ma che cazzo di film è? :pokerface:

Sono così in difficoltà a parlarne che vi dico solo che alla scena della scuola ho dovuto mettere in pausa per cercare il titolo della canzone che suonano e ho detto Figo, dopo la riascolto, e poi ho letto che non è un vero canto della Resistenza ma l’hanno scritta apposta per il film :pokerface:

Ma Gassman? :pokerface: Ma la sceneggiatura? :pokerface: Ma alcune scene? :pokerface:

Che cazzo di filmone atomico.

Ah e ringrazio @kbz_suck che è grazie a lui se l’ho visto, perché ne aveva parlato qui qualche tempo fa. E poi ditemi che i forum sono morti

Film fichissimo, infatti lo consiglio sempre a tutti e divento logorroico a parlarne :asd: