El conde ci sta su netflix e volevo recuperarlo, si parlava giusto l’altro giorno di pinochet nel 3d di allende su agorà :asd
Talk to me (2022)
teen-horror carino guardabile e sicuramente superiore a tutta la merda che esce del genere.
da strapparsi i capelli come dicono/scrivono? assolutamente no. marketing per lanciare il film che esce prox giovedì
guardabile cmq
Io alla fine ho visto la ULTIMATE CUT!11! di Watchmen, dato che se ne parlava nell’altro thread
Contro: dura una vita (3h e 30) e comincia con un combattimento noiosissimo e completamente wtf tra Comedian e l’assalitore; anche in questa versione lunghissima sono riusciti a tagliare la parte tra lo psicologo del carcere e Rorschashchc (come cristo si scrive), e quindi anche qui lui gli racconta tutto subito (lol, certo, perché mettere una delle parti più fighe di tutto il fumetto quando al suo posto possiamo metterci cinque minuti di sock pow sdeng in slow motion)
Pro: il corto animato sui pirati è integrato nel film e funzia bene
In generale è un film mediocre con delle prove attoriali terribili (Laurie in particolare è drammatica, l’unico ok è Roschhcshchchach) e che si salva solo perché il materiale di partenza è fuori scala.
Attela sei un bufu
Carla Gugino è effettivamente indifendibile in quel film, una prova raccapricciante.
Vacca boia che film di merda scream vi
Dovete stare in guardia! Scena dopo: entrano in metro e lasciano la tipa a piedi
visto. dai non è poi cosi pessimo. non ne ricordo UNA singola scena, a parte quella da te citata, pero quando è finito ho detto… BHE bello! ( in realtà credo di essermi addormentato )
ieri sera doppietta
la nona porta di polanski, bello. me lo ricordo ( ) e l’ho trovato un bel film
pay the gost. film brutto dell’orrore con nicolas cage. haimè ricordo anche questo. evitabile.
Ieri sera è stato il turno di Green Book, di cui avevo sentito parlare, saltuariamente persino osannato a quanto leggo, ma verso cui non ebbi mai nutrito attivamente interesse.
Tecnicamente ben realizzato, ottima colonna sonora del periodo, afroamericana anni '60, e debitamente recitato, specialmente da un decisamente ingrassato quanto convincente Mortensen, ma tutto sommato rimane un blando, prevedibile ed edulcorato safari tra i confederati statunitensi del periodo; classico film per i locali alla ricerca di una versione compendiata della loro stessa storia.
concordo. visto anni fa e non mi ha lasciato nulla
dimenticavo invece di citare il film MOLTO LUNGO visto recentemente
BEU HA PAURA. 3 ore di viaggio allucinante delle psicosi di un uomo. notevole.
a tratti lento, a tratti meno lento… sicuramente delirante.
ho visto un paio di sere fa un film che a occhio mi sa che non si è cagato nessuno che si chiama Vesper
bellino sia la storia che sembra quasi un racconto breve sia il mondo creato che i practical effects, praticamente non ho visto quasi per niente cgi
ve lo consiglio
visto wild, tratto da una storia vera.
non so quanto romanzato, ma mi ha preso…
ma è quello della tizia con lo zaino?
io trovato pessimo e avevo pure letto il libro se non erro (prima del film)
il fatto che non mi ricordi esattamente è indicativo
The Wonderful Story of Henry Sugar
https://www.imdb.com/title/tt16968450/
una mezza idiozia di 40 minuti.
cioé che sia durato solo 40 minuti è il lato positivo.
A me è piaciuto
dal libro mi tengo alla larga, il film perché non ti è piaciuto?
onesto? non me lo ricordo l’ho visto troppo tempo fa
ricordo solo che non mi era piaciuto
vabbè, ci sta
mi son rivisto Audition (1999)
che non mi ricordavo per niente.
credo che non vedrò più nello stesso modo il filo interdentale.
Visto ieri sera ma a parte l’originale espediente narrativo e messa in scena (mi ha ricordato molto Gran Budapest Hotel) non ho capito il senso di questo esercizio di stile.
Si basa su una novella e mi da l’impressione si siano inventati questa specie di audiolibro ma con gli attori boh per compensare il fatto che alla fine non succede quasi un cazzo a dare un senso all’esistenza del prodotto.