Io qualche settimana fa ho ceduto a The Medium e ho deciso che non guarderò mai più un film found footage, mockumentary horror o altre troiate del genere
Li odio anche io, specie quando come in quello che ho citato a) non c’è una logica per cui tutto debba essere in found footage e b) non è manco tutto in found footage perché quando gli gira, così a cazzo di cane, vedi la protagonista inquadrata da fuori mentre tiene in mano la telecamera con cui dovrebbe fare il found footage
di per sé un motivo per cui l’han fatto così comunque c’è, ma è proprio debole ed era sufficiente girare solo una minima parte con la protagonista che parla in camera registrando un diario, e lasciare il resto del film con riprese normali
Ye, la volontà di fare una produzione cheap che dia emozioni cheap e che non richieda grande sforzo tecnico o immaginativo per essere commercializzata
Paradise highway su Prime. Mi aspettavo il solito scontatissimo film stile “Netflix” con attorone a fine carriera (Morgan Freeman) usato come richiamo, con trama piatta e super scontata tanto per rimpolpare il catalogo. Invece il film ha una regia accurata e tempi giusti, nessun dialogo o situazione assurda che ti fanno passare ad altro. Non è un capolavoro ma si guarda volentieri.
Aspetta io intendevo Incantation, quello di cui parlavo su, che ha un motivo legato al “twist” finale The Medium non l’ho visto ma mi pare di capire che non mi perdo molto
No, decisamente
questo non l’ho visto ma notato anche in altri film ed è proprio pigrizia/cattiva scrittura che distrugge qualsiasi sopensione dell’incredulità, a meno che non sia un cambio ben motivato.
è quando vuoi fare il film figo moderno found footage (volevi, ormai è un sistema “vecchio” ) ma non sei in grado di gestirlo
Mi son visto Siccità, di Virzì, disponibile su Amazon Prime Video, e non mi ha convinto, visivamente molto curato e se pur con delle composizioni di scena talvolta notevoli rimane narrativamente debole, sconclusionato, il solito neo-realismo decadentista oramai ben rodato nella cinematografia italiana, prodotto di una società probabilmente pure incosciamente consapevole tale declino essere terminale, e probabilmente non interessa a nessuno.
Chiaro la siccità del titolo non essere riferita al dissecamento del Tevere quanto all’aridità sentimentale e morale di una pletora di personaggi danneggiati ognuno impegnato a vivere la propria piccola miserabile meschina vita ciechi l’un dell’altro ed immersi nel narcisismo patologico alla ricerca di un soddisfacimento sterile. Ed andrebbe pure bene come materiale di partenza, ma non c’è costrutto a seguire, nessuna progressione o sviluppo, un museo delle cere con associate targhette descrittive. Apologia indulgente del presente, ed amara rassegnazione dell’attualità parrebbe.
Questo ce l’avevo in coda perché era stato presentato mi pare al Far East festival
Appena riesco me lo spulcio, sempre in tema found footage vedetevi la casa in fondo al lago ou è na cazzata di trama però le riprese sono impressive.
No
dato che 14 ore in aereo non hai molte alternative mi son voluto fare del male con
Diabolik - Ginko all’attacco! (2022)
visto che farmi del male con il primo non mi è bastato vediamo anche il seguito.
la cosa più bella sono i dialoghi tra Diabolik ed Eva quando sono soli, ripetendosi cose “La collezione è completa” “I gioielli sono belli” “È bello stare in vacanza” mentre bevono Negroni al mattino e camera da ripresa scivola su CAMPARI
top. mi fermo qui perchè ci sarebbe da scriverne a bizzeffe ma va bene così. gli ho dato due ore della mia vita bastano e avanza.
rispetto al primo cmq è un passo in avanti dai
ma chi li scrive sti film… questa monezza poi viene pure pagata con i soldi dei contribuenti… da mani in faccia fuoco e sangue.
Late Night (2019)
commediola americana di troppo e improbabili buoni sentimenti
potete farne a meno, filmetto d’aereo per dormire.
5 è il numero perfetto (2019)
carino, un po telefonato ma mi ha invogliato a recuperare il fumetto
Ieri ho rivisto Halloween di Carpenter. Premetto che lo slasher non è il mio tipo di horror preferito perché ci sono ben altre tematiche che mi fanno cacare sotto, però questo è proprio un cazzo di bellissimo film che quando ingrana sono cazzi per tutti
Ultimamente sto a rota di sherlock holmes e mi sono rivisto il primo di richie, caciarone ma godibile
Mi chiedo perché non abbiamo fatto una trilogia, anche il secondo era andato abbastanza bene
ma moon è stupendo, tu sei pazzo
Io stasera mi son guardato il remake di robocop: un film incredibile.
Sta gente che ha fatto il remake, conosce alla perfezione il materiale di partenza e lo ha spulciato nel dettaglio con una cura maniacale.
Occorre un abilità e una dote incredibile per prendere TUTTO quello che ha reso robocop un film figo e sbarazzarsene completamente, rendendolo proprio quello che doveva essere il film degli anni 80 secondo “il soggetto”: una stronzata di film.
Credo sia senza ombra di dubbio uno dei peggiori remake della storia del cinema di tutti i tempi.
Terribile.
Mi sono rivisto rollerball, che non ricordavo più bene.
Ok il film è scrauso non ci sono scuse. Anche Caan fa il minimo sindacale.
Però sceneggiatura e idee non le avevo apprezzate quando lo vidi da ragazzino, così alcune scene come l’incendio degli alberi. Molto avanti.
E alcuni panel del motorball di Alita sono quasi un plagio di Rollerball.
Spostati su Manicomio che ti insulto per bene
Sta recensione la vedrei bene su un rotten tomatoes italiano
“Pomodori marci”. Facciamo il sito tipo ora
Però gli ed209 moderni sono fighi.
El Conde di Larrain. E’ veramente una chicca sotto tutti i punti di vitsta (qualcosina nella sceneggiatura a voler proprio proprio impuntarsi), è quello che avrei immaginato se qualcuno mi avesse detto: oh sai che Bela Tarr ha diretto un film su un villain dei supereroi sceneggiato da Mel Brooks?
Devo dire che quest’anno Venezia sta deliverando forte, fin’ora due film fichissimi su due che ho visto. Speriamo continui per sempre lo sciopero degli attori e delle maestranze in USA così continuiamo a evitarci le cacate.