Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)



Ghost Dog, lo trovo prodigioso nel mettere insieme cose apparentemente così lontane fra loro. Poi c'è la fascinazione per i samurai, ma quella è una cosa soggettiva

Anche Dead Man e Solo gli amanti sopravvivono li trovo un po' sopra a Broken Flowers.

Concordo sul fatto che sia comunque buono tutto, giusto l'ultimo uscito mi ha convinto poco, nonostante Iggy zombie.
Ho visto il film sull'isola delle rose: bel film, soprattutto mi piace sempre quando riescono a fare la regia "all'americana" mantenendo il tono italiano (complice ovviamente gli attori italiani e le location)

Ah poi ho visto tenet che mi è parsa una bella puttanata. Cioè le scene singole prese da sole sono anche fighe, ma alla fine l'idea è così complessa che è impossibile metterla in scena senza non fare un pastone di roba incoerente e incasinata.
poi boh è il tipico film che è solo una seghina mentale e non ti lascia nulla.
A me Ghost Dog non era piaciuto granché, Dead Man molto bello ma forse in una ipotetica triade jarmuschiana metterei Broken Flowers, Dawn By Law e Dead Man, in quest'ordine, e l'ultimo a pari merito con Only Lovers

Mi mancano però Mystery Train e Night on Earth
Eh ghost dog pure a me è sembrato più lento degli altri (non che gli altri film che fa di solito siano movimentati ) ma l'ho visto parecchi anni fa e dovrei rivederlo. Secondo me era perchè mi aspettavo qualcosa di diverso.


Che trip quel film, alla prima visione mi ha lasciato straniato come poche cose, ho dovuto metabolizzarlo attraverso diverse visioni nel tempo per apprezzarlo
Il cinema di Gaspar Noé decisamente non è per tutti.
Per me no di sicuro


ma dici questo? link
Django

Mi sfugge come faccia ad essere considerato un bel film , sarà colpa mia


Non fra i migliori di Tarantino secondo me
Si ma anche il peggior film di Tarantino è un buon film.
Mosul, disponibile su Netflix, è un action con i controcazzi. Piaciuto molto, menzione particolare per le scenografie. Consigliato, anche per il punto di vista diverso da quelli classici delle squadre USA/Europee

La Belva, action italiano. MEH. La città senza nome è probabilmente l'aspetto migliore, alcuni luoghi son proprio azzeccati/suggestivi. Il resto non mi ha convinto a pieno, e manca qualche sequenza davvero potente, guardabile ma si dimentica velocemente.


*

This

Pure a me Django non ha fatto impazzire (Hateful Eight gli piscia in testa), e secondo me e' la terza peggior cosa fatta da Tarantino dopo il suo episodio di Four Rooms e Death Proof, ma resta cmq una roba ben superiore alla media.


Non lo è tanto unanimemente comunque. Tanti storcono il naso su quel film che pure secondo me è riuscito male e ha tanti difetti.
Comunque ieri mi son riguardato ghost dog e l'ho apprezzato molto di più di quando lo vidi al cinema (anche appunto per un discorso di aspettative come dicevo prima).
I mafiosi italiani sono bellissimi
E ci sono alcune perle che non mi ricordavo tipo

Spoiler

i mafiosi che guardano i cartoni animati e spesso vengono uccisi allo stesso modo, oppure il discorso sui ridicoli soprannomi indiani e poi a fine scena il boss fa chiamare tre scagnozzi coi soprannomi simili
O il fatto che ghost dog e il gelataio non comprendono le reciproche lingue ma alla fine dicono le stesse cose e si capiscono




I See You (2019)

carino, crime/horror che gioca benissimo con il montaggio sembra che stai guardando diversi film in uno

godibile
Per accodarmi al chiacchiericcio su Jarmusch, ho depennato dalla lista Stranger than Paradise, visto qualche sera fa.
Il vuoto pneumatico d'identita' e prospettive del protagonista m'ha messo angoscia, e certi frame in una piatta Cleveland immersa nella neve in un bianco e nero che acceca erano da far invidia a Silent Hill.
La bellezza di Dead Man e' inarrivabile, inferiore anche a Down by Law ma (a memoria) migliore di Ghost Dog. Pian piano li recupero tutti.

Visto anche Out of the Blue (1980), amaro ma piaciuto. Un videoclip di 90 minuti per My My, Hey Hey di Neil Young


Gia



Magari intendeva quello di Corbucci
The conversation (1974) con Gene Hackman su Prime.
Notevole


* quoto in toto, ci ho trovato diverse citazioni (il finale m'è parso watchmen) e ho avuto la tua stessa identica impressione. La messa in scena è davvero bella e curata per una produzione italiana, ricostruito tutto molto bene, belle anche le scene all'estero.
Il tedesco a tratti mi sembrava landa da come parlava
Per me probabile migliore film ita del 2020 (tra quelli che ho visto)

bravo sidney, per me ha grande potenzialità come regista. Questo m'è piaciuto pure più di smetto quando voglio (i budget in ballo erano pure diversi probabilmente, pure le scene con l'andrea doria, stupendo)
Ho visto Aniara, e rivisto Oldboy.

Aniara mi è piaciuto abbastanza, anche se l'ho trovato frettoloso e le prove degli attori non molto ispirate.

Oldboy fottuto capolavoro.