Sto aprendo questo thread per testare la riscrittura automatica del testo con l’applicazione BoltAI per macOS. Funziona così: prima scrivo il testo, poi premo una combinazione di tasti e il testo viene automaticamente migliorato usando il modello OpenAI ChatGPT 4o attraverso OpenRouter. Secondo voi, questo italiano scritto è migliore del mio quando scrivo da solo? Oppure si nota che uso l’AI per migliorare ciò che scrivo?
Dovresti fare una serie di post dove dobbiamo votare AI o no, e poi vedere di quanto correla con il dato reale.
ho letto che nella sezione cinema sono molto favorevoli al content ia
Dipende non ti abbiamo ancora profilato per bene …per esempio starship nell’altro thread l’abbiamo beccato che usava l’AI ma perché ha scritto cose intelligenti
(Scherzo eh! )
Sono anni che ci proviamo con @Malanic
Lo prendo come un complimento, perché penso sempre di scrivere malissimo. :D
Cosa madonna sbudellata vorrebbe dire che viene “automaticamente migliorato” cristo rottinculo
Sarà la stessa cosa di deepl write, tu gli butti un testo e lui ti suggerisce porzioni di testo riscritte che potrebbero migliorarlo. In deepl write scegli tu quale alternativa usare, nel suo forse cambia tutto in automatico con la versione migliore secondo chatgpt.
Cmq @SkyLinx lasciatelo dire, non scrivi per niente malissimo. Hai un italiano praticamente impeccabile. Imo non hai bisogno di questo affare.
Ma per me è anche un modo per migliorare, perché riesco a vedere subito una grammatica migliore e parole più adatte. Purtroppo, nel corso degli anni ho dimenticato troppe parole, e quando scrivo in italiano direttamente, spesso devo usare Google Translate. Lo so, è imbarazzante, ma purtroppo è la verità. Così, se uso BoltAI invece, riesco a migliorare il testo molto più velocemente. Quando non ricordo una parola, la scrivo in inglese e BoltAI la riscrive in italiano, il che è molto più veloce per me.
Fossi in te, comunque, cercherei di usarlo il meno possibile. Non vorrei che, invece di farti migliorare, facesse l’effetto contrario. Invece di ragionare sulla costruzione della frase e sulle parole da usare, sapere di avere la magia oneclick che ti risolve il problema instant, ti faccia regredire.
Lo vedo anche con me con il norvegese. Quando mi metto a leggere un articolo e mi sforzo di capire cosa c’è scritto ragionando parola per parola qualcosa lo imparo. Quando mi arrendo, copio-incollo una frase in deepl e me la faccio tradurre non mi ricordo nulla.
L’ideale sarebbe poter fare highlight solo su un pezzo del post che ti dà problemi grossi (tipo la parola dimenticata) e aggiustare in 1 click solo quello.
Poi, ovviamente, questo è solo un suggerimento. Fai quello che vuoi.
Tieni presente che migliorare con una LLM vuole anche dire “uniformare” a uno dei tanti potenziali stili/registri di scrittura.
Questo vuol dire forse evitare uno o due errori grammaticali, ma appiattisce totalmente l’espressività. Il carattere della prosa si nutre delle suggestioni e delle sfumature di significato delle parole.
E una LLM vuole solo piazzare il suo “it’s crucial that…” ogni volta che puo’.
Ma io non mi fermo solo a sostituire il testo. Lo leggo e cerco di capire dove ho sbagliato, e di imparare parole che non conoscevo o che non ricordavo.
Da quanto tempo usi questo metodo? Perché da quando hai aperto il thread su Agorà recentemente (quello del sistema di voto bucato) mi sembra che scrivi molto meglio rispetto a mesi fa/quando avevi aperto il thread sulle bug bounty.
Se invece lo stai facendo solo in questo thread, non noto la differenza
Uso AI per migliorare il testo da diverse settimane, ma prima non lo facevo sempre perché la procedura era un po’ lenta. Adesso lo uso sempre, perché con un semplice shortcut da tastiera posso sostituire il testo selezionato, dopo averlo scritto, in un attimo :)
Io uso diversi LLM per sistemare i miei testi, ma con l’accortezza di chiedere esclusivamente modifiche a punteggiatura, ricerca di refusi (ne faccio TANTISSIMISSIMI quando scrivo veloce) e uniformare il testo al mio standard ( l’uso delle " invece di ', il - invece di quello lungo, l’italico per i titoli di film, libri e canzoni e così via).
Bisogna sempre controllare bene cosa tira fuori, però, perché se è vero che l’AI ha un occhio molto buono per refusi come quetso, o i doppi spazi e cose così, per il resto meglio stare alla larga dai suoi “miglioramenti”.
Occhio @SkyLinx come dicono alcuni utenti, se lo scopo è migliorarti, ci sono diversi studi che provano che LLM non aiuti lo studio, se lo scopo è fare editing, allora si, anche se ti si capiva prima, recentemente ti si legge meglio.
Scusa se mi permetto: Stai attendo che con la comprensione del testo in alcuni casi ho visto avevi piccoli problemi, quindi continua a leggere il più possibile in italiano ed usa dizionari buoni di tanto in tanto (se non hai in libreria una grammatica italiana, comprane una che son divertenti da leggere di tanto in tanto).
Secondo me va bene usarla per evidenziare parti potenzialmente problematiche, ma sovrascrivere rimaneggiando lo stile è come dichiarare che la nostra intenzione personale va sacrificata in nome della normatività
Cosa che va bene per la burocrazia, la documentazione tecnica, le email in corporatese, etc… Ma non per tutto il resto.
@SkyLinx , se su un forum di persone vuoi nascondere le tue imperfezioni, che diavolo ci stai a fare? Guarda che è pieno il mondo di social filtrati dagli algoritmi, a quel punto vai lì.
Si capiva che certe frasi erano tradotte dall’inglese, italiano corretto ma il modo di scrivere non era italiano “naturale” ma appunto mi sembravano pensate in inglese e poi tradotte.
Da emigrato, questo oramai succede anche a me, soprattutto quando parlo.
Penso non ci sia letteralmente nulla di male per Skycoso a scrivere come gli viene, leggere come scrivono gli altri utenti (cioè tendenzialmente male) e imparare e migliorarsi così, piuttosto che farsi riscrivere il testo dall’AI. In casi di dubbi estremi (es. non sono sicuro che una certa parola o frase abbia senso per come l’ho scritta) tanto vale chiedere direttamente agli interlocutori del forum