Essere centro ufficiale Sony era un dito al culo assurdo: obbligo di acquisto della merce che dicevano loro ed oltre a pagargli la roba (logico, eh) volevano il 5% del fatturato.
Un’estorsione a tutto tondo.
Però avevano le consolle (sicuramente più di noi non ufficiali) i giochi anche un paio di giorni prima dell’uscita ufficiale…
Io sono arrivato ad avere una lista d’attesa di 80-100 persone in attesa della PS, ne avrò accontentato 30 al massimo. E con la pirateria a pieno regime vendevi pochissimi giochi, dalle consolle non ricavavi nulla e gli altri sistemi (N64, Dreamcast, ecc.) non se li filava più nessuno.
Arrivavano i pischelli, compravano il gioco PS, lo copiavano e tre giorni dopo me lo riportavano dicendo che l’avevano trovato graffiato. Peccato che avevo solo giochi sigillati e il sistema lo conoscevo bene. Il metodo più semplice (zero contestazioni, zero problemi) era quello di dirgli “ok, te lo sostituisco con uno non graffiato” e li mandavi in crisi perchè non volevano lo stesso gioco ma un altro.
Alla fine il mio sbrocco è arrivato dopo tre anni ed ho chiuso, son durato anche troppo.
Fortunatamente avevo tutto già pagato, ed avendo la stessa partita IVA di una attività che lavorava forte ci ho scaricato sopra le perdite, poi ho fatto uno stock merce ad un altro negoziante ed ho limitato in qualche maniera i danni.
Mi hai rovistato nelle zone buie e lontane della memoria. Quasi dimenticavo quei software.
Uscì anche un software per fare dumping dalla memoria dei file exe non protetti.
Che periodo! Quando Internet era divertente!
Eri un centro ufficiale Sony? Ma in che anni scusa?
Dio che cringiata il servizio
Comunque tanti ricordi cazzo…
Avevo 13 anni credo. Misi da parte i soldi delle paghette e riuscii a prendere dopo un anno un bundle con console e due pad.
Mio padre mi impose come clausola l’utilizzo al massimo di un’ora al giorno della play.
Inutile dire che tre mesi dopo quando lo convinsi a comprare Fifa world cup 98 la console stava accesa 24/7 praticamente
seh, stocazzo, povero illuso
Che poi ci sarebbe da fare un distinguo, le copie 1:1 erano il pallino di chi veramente volesse un backup di un gioco, i CD adavano letti e scritti a bassa velocità, backuppatore era un sommelier della copia all’inizio usava i kodak gold ( in alternativa i silver ) tolti dal commercio questi ultimi, ripiegava sui Verbatim Metal Azo, o anche un qualsiasi CD non brandizzato ma col dye Taiyo Yuden detestava i princo ( si autodistruggevano entro 6 mesi ) e i dye CMC in generale
il crack invece era per chi non aveva un masterizzatore in grado di poter scrivere con tutti gli standard ( tipo il subchannel ) o fuori standard ( i settori danneggiati, l’overburn ) e ovviamente per i piratoni coi tower che sparavano fuori quanti più CD possibili alla massima velocità… con discjuggler
La pervasività della pirateria in alcune zone ha creato la falsa impressione che alla Sony non facessero nulla, quando sti stronzi prima hanno inziato col LibCrypt ( Medievil ? ) e poi col SecuROM sono finiti ad aprire cause in lungo e in largo e a far chiudere pure negozi che facevano solo import dall’asia tipo Lik Sang.
uno dei successi di playstation 1 e 2 fu la pirateria poi possiamo dire i giochi e quello che volete ma la pirateria fece il successo per una bella %
La roba piratata la trovavi effettivamente col crack. Con emule si cominciò però a diffondere l’idea di scaricare e masterizzate copie raw o 1:1 (per queste ultime serviva l’emulatore safedisk o securom) per se stessi.
Beh pure i giochi, il marketing, l’hype coi miliardi che ci ha buttato su Sony perché sia su 3DO che Saturn potevi far girare le copie con swap trick o action replay ma non se li inculava nessuno
vabè ma è come per office coi suoi formati proprietari e più alla larga anche per windows.
La pirateria è sempre stata in gran parte tollerata, perchè alla lunga ripaga ed è praticamente impossibile da eliminare o ci devi investire una enorme mole di tempo e denaro, guarda l’andazzo da napster in poi e con la musica in generale…
si ma tekken 3 era un gioco per ps1 eh
Pardon, intendevo Tekken Tag
Mi sembra che la ps2 la comprai quando stava sulle 600k £ (quanto fa strano scrivere lire!?)
… ok
quelle sono pounds però
Eh ma mi sembra che si usasse comunque quel simbolo da tastiera
la lira ha 2 lineette - di solito si usava la L
Boh, mi pare di aver usato e visto usare sempre quel simbolo
Edit: forse stava in altro punto della tastiera, ho una vecchia tastiera ps2, domani controllo per curiosità
A memoria ha ragione RoMZERO, per quanto riguarda internet, probabilmente per convenzione accettata da tutte le parti (alcune delle quali probabilmente non riuscivano a scorgere la differenza tra i due simboli).
ah sisi, l’avrò usata pure io - ma resta il simbolo delle sterline