Playstation, è il caso di dirlo, dittatore totale

Ma cristo, ma qua tutto figli di sceicchi lol?

I giochini sono sempre stati un hobby piuttosto costoso.

Personalmente ho avuto solo la PS1 poi solo PC e schede video aggiornate che alla fine spendevi quasi uguale.

Ci giocavo dagli amici a PES e basta.

bah. dipende…:shy:

Nero Burning ROM strumento di democrazia.

2 Likes

esattamente…:asd:

ancora prima c’era il “negozietto” giusto…

I milioni fatti dai signor nessuno con le modifiche grazie ai ragazzini viziati.

Gli anni '90 erano il sogno.

1 Like

1.112 siti web

Cmq che servizio triste :vface:

La ps2 me la comprai a 850.000 lire di sudatissimi risparmi e praticamente per Tekken 3.

Poi ci ho giocato un macello di altra roba, ma senza Tekken 3 probabilmente la avrei presa parecchio dopo ed a parecchio meno.

Si minchia veramente, cifre a caso :asd:

Ricordo che ai tempi Sony aveva un ricarico enorme sulle consolle.

Nel 98 c’era talmente tanta richiesta che non si trovavano praticamente consolle, Sony serviva direttamente solo i rivenditori autorizzati (e col contagocce) e chi, come me, si serviva dai grossisti vedeva il suo guadagno ridotto all’osso. Dovevamo muovere un sacco di denaro in anticipo per una roba tipo 13-17.000 lire di ricavo. Su 399.000 di prezzo alla vendita.
Però le dovevi avere, altrimenti andavano dalla concorrenza ed addio vendita dei giochi.
Bei tempi.

Veramente avevo 17 anni e me la sono comprata coi miei soldi, visto che lavoravo da 2 :dunno:

1 Like

Beato te che avevi un milione da brasare così

Io ho iniziato a percepire uno stipendio fisso a 18 anni praticamente appena diplomaco ed era esattamente il 1994.

Comunque io me la feci un annetto dopo l’uscita, ero già un pc user consolidato da anni e con le palle quadrate.

Io avevo 20 anni, lavoricchiavo e quelle 850.000 lire le risparmiai in mesi, mettendo da parte regali di natale/compleanno di genitori e nonni, oltre che un botto di “paghette” settimanali che mi passava mio padre.

Prendevo ben 15.000 lire a settimana, con cui ci dovevo far uscire pure la miscela per il motorino. Non so ancora se il fatto che io non beva e non fumi deriva dal fatto che non me lo sarei potuto permettere :usd:

Ricordo benissimo questa situazione che si inasprì sopratutto con la ps2.

Ero in amicizia con un tizio che aprì il primo negozio di console nella mia città, aveva trovato canali direttamente dal giappone per farsi arrivare anche le console ntsc.

Con la psx e sopratutto con la ps2 smadonnava sempre con i grossisti che gli promettevano un certo numero di console ma poi gliele mandavano pochissime e diversi clienti rimanevano a bocca asciutta.

Poi con la ps3 riuscì a diventare rivenditore autorizzato ma li a spalargli merda fu direttamente la sony che prima di mandare le console a lui, le mandava prima alla grande distribuzione (catene di informatica, centri commerciali e via dicendo). Io stesso fui costretto a prendere la ps3 altrove (presi la fat giapponese tramite una conoscenza a tokyo) e da lui avevo preso tutte le console tipo il megadrive, neo geo, psx e ps2.

Ad un certo punto sbroccò e mando a fanculo tutti.

Dimentico sempre che qua l’età media ormai è 50 anni :asd:

Considera che ai tempi Sony entrò di prepotenza nel mercato sopratutto sfruttando la sue sedi di distribuzione nazionali, che la concorrenza manco aveva ( da noi Nintendo la distribuiva GIG e Sega giochi preziosi ) in US minacciarono anche azioni legali nei loro confronti perché vendeva l’hardware sottoprezzo.

Riguardo alla pirateria l’impressione che non facessero nulla è un po una diceria, basta guardare il numero di revisioni che ha avuto la PSX sui primi modelli potevi fare lo swap trick, sulle revisioni successive mi sembra si erano inventati la ROM custom oppure lo Swap Trick con Action Replay.

Poi con le altre revisioni arrivarono i modchip ( basati su PIC ) poi rincararono con le protezioni utilizzando il subchannel ( cd-text ) dello standard CD per tagliare fuori tutti i masterizzatori economici che non avevano quella funzione di scrittura ( ti serviva il plextor ) gli stessi CD erano neri erano stati pensati sin dall’inizio per evitare che i cinesi gli facessero le copie pirata fedeli :asd:

Il top per la masterizzazione era un altro, di cui però non ricordo il nome cazzarola (edit: trovato, era clonecd). Sviluppato dai proprietari del forum cdfreaks, che aveva una bella sottosezione italiana di nerdoni (attiva anche su mIRC).

Il software di cui parlo, se abbinato ad un masterizzatore plextor, era in grado di copiare anche le protezioni.

L’alternativa era usare il software cdrwin per fare copie 1:1. Su PC questo consentiva di avviare i giochi senza crack, utilizzando un emulatore safedisk/securom.

All’epoca mi imparai anche un po’ di assembler per modificare gli exe dei giochi e creare versioni repack dei giochi in stile Twilight.

Il periodo 97-2000 lo ricordo con la lacrimuccia. :love:

2 Likes

Di sicuro ricorderai Blindread ( col successore Blindwrite ) prima di CloneCD e dopo Alcohol 120% che superò quest’ultimo. Quello che ricordano in pochi è DiscJuggler :look:

P.S.

Clony XXL :lode:

1 Like