[Pjem segnale] La SCIENZA non va bbene


Al momento prenderei con venti pinze l’ia fine di mondo che ti fa i TLDR trustmebro :asd:

Le penne lisce galattiche insomma

1 Like

Io però non ho mica capito questi sotuttoio come fanno a parlare così convintamente al di fuori delle loro specializzazioni.

Le poche volte che ho sentito sia lei che Neil deGrasse Tyson avventurarsi tra le cose di cui mi occupo hanno finito per raccontare parecchie boiate, e comunque con apprezzamenti “un tanto al chilo”.

Cosa che farei anche io se mi sentissi di fare divulgazione di astrofisica. Ma appunto, mi trattengo.

1 Like

siamo OT per cui se vuoi proseguire andiamo nel thread di chatgpt, cmq anche io ovviamente sono molto scettico con questi strumenti e tendo a non fidarmi, però porca puttana da quando ho iniziato a usarlo non ha sbagliato una singola volta e comunque è sicuramente molto meglio di google.
i link che ti propone parlano veramente di quello che stavi cercando.
prova a fargli una domanda anche molto settoriale dove tu sei esperto e sai già la risposta, io ogni volta rimango a bocca aperta.

Fai da beta tester e tienici aggiornati sui risultati :asd:

…cardoza, ma che cazzo dici, alla fine c’è lo spottino a brilliant. :vface:

ma è la prima volta che apri youtube negli ultimi 5 anni? :asd:

non funzionano così, non può essere in tempo reale, al massimo è trainata su quello che si trova su internet…come tutte le altre :asd:

Forse non ho capito cosa intendi con “funzionare in tempo reale”, ma la particolarità di Perplexity rispetto agli altri chatbot è che la ricerca su internet te la fa sul momento e la risposta è un riassunto di quello che ha trovato in quel momento.
È un llm (quindi un modello pre-trained come gli altri), che interpreta la tua richiesta, poi sulla base di quello che ha capito viene eseguita una ricerca su internet e poi lo stesso llm analizza i risultati e li sintetizza in una risposta coerente con quanto avevi chiesto, con tanto di rimandi alle fonti che ha utilizzato.
E si, lo fa in tempo reale.
E poi ti suggerisce eventuali domande correlate per approfondire.

Sono io il primo ad essere scettico con questo tipo di strumenti, ma lo sto usando da qualche settimana ed è una roba che ha un potenziale dirompente, in grado di minacciare il monopolio di google come motore di ricerca.

Che secondo me è un po’ il mood generale del suo canale btw, quando si allontana dalla fisica parlando di argomenti di cui non è esperta diventa evidente anche a un non addetto ai lavori che sia una che tende a spararle per avere visibilità. I video a stampo sociale o sul cambiamento climatico sono da sopracciglio alzato costante.

Azz incredibile, una che sta su YT a parlare di argomenti complessi che tende a spararle per avere visibilità? I can’t even

1 Like

Si il problema è che dato il background ti aspetteresti qualcosa di meglio e cavalca il vendere una autorevolezza fittizia. Un altro che ci rientra è il tizio di Veritasium, pure lui con un phd in fisica e che era stato tempo fa proposto anche qui come una gran figata :dunno:

1 Like

È il medium che smerda tutto, c’è poco da fare. Puoi essere pure Feynman, ma se fai un video o, chessò, un podcast su argomenti così specialistici è difficile che non tiri fuori una mezza ciofeca.

Oddio, forse Feynman ce l’avrebbe fatta, ma solo perché tra le altre cose era un divulgatore incredibile :asd:

1 Like

ho detto na cazzata lascia perdere :asd:

Hanno creduto troppo nella menzogna che per fare video di qualità ci vuole un fisico bestiale :sisi:

Non direi che è il medium, è come il medium è inteso semmai. Se una fa un video su youtube riguardo il suo settore, è normale secondo me che dica e scriva (purtroppo anche per fare un pò clickbait) in modo ‘forte’ la sua verità.
Altrimenti diventa tutto un ‘dipende’ oppure un ‘si potrebbe essere che mi sbaglio ma a me sembra che".
Fa un video lei, ci mette la faccia, è il suo modo di vedere, che tot persone troveranno giusto e altre sbagliato.
Se ci faccio un video io e uno Pjem avremo altre opinioni leggermente o grandemente diverse ma sono ‘il nostro modo’ di vedere la realtà, e altri ci diranno che sono ‘un pò giuste’ ‘un pò sbagliate’ e qualcuno pure dira’ 'siete solo invidiosi di X/volete vendere/volete fare view" (che boh mi pare scontato, pure se faccio un video sulla cosa più buona e sana per l’umanità lo sto facendo per le views, sennò non lo pubblico proprio).

Non è che allora vedi il video e decidi che quella è la realtà, ma può far comodo sapere anche un’opinione, o più opinioni, che vedono in modo negativo quello che altri vedono positivo.

Io (background da fisico) direi che se vuoi studiare-lavorare nella fisica sei più come un esploratore che ‘si diverte’ a girare in un territorio costantemente nella nebbia. Non sai mai davvero “dove” sei e “dove” stai andando, ma il piacere è scoprire e scoprire continuamente cosa sembra funzionare e cosa no mentre continui a chiederti cosa c’è negli altri 5 metri davanti a te.

Per questo la tipa dice una opinione che (ammettendo lo faccia in buona fede e non per vendere, così tanto per dire) posso anche capire, gli pare di ‘aver perso tempo’. E’ la sensazione che certe volte anche alcuni addetti ai lavori hanno, perchè magari anche collegato al tuo lavoro pensavi di aver trovato una via giusta e si rivela un vicolo cieco. C’è chi dice “vabbè, sticazzi” e passa ad altro, chi si incazza perchè allora non trova fondi, chi lascia, etc etc.

Per fortuna lo studio della fisica non è fatto da 10 persone al mondo ma milioni, e quindi saluti quelli che non ci si “divertono” più (certo ovviamente dipende anche da quanto ci campi etc) e accogli quelli che prendono il testimone e continuano.

Ma sei sempre nella nebbia, solo che non ha senso vedere un divulgatore, o uno scienziato che ti dice “ok abbiamo finito, siamo finalmente a dire che abbiamo scoperto tutto grazie, pensione anticipata per tuti”

scusate, la teoria delle stringhe è stata una boiata?

Le prove a favore erano un po’ stringate

boh, mi sembra di aver capito così. :asd:

Eh, e quindi vedi che concordi: è il medium che è una merda :asd:

chiedo per curiosità :sisi:

e che teoria c’è ora che ha ownato quella delle stringhe?

c’è qualche libro Easy da leggere a riguardo?

Non è il mio campo ma ti invito a riflettere sul senso di “Easy da leggere”.