[Pjem segnale] La SCIENZA non va bbene

Non ho le competenze per capire se quello che dice sia vero o meno.

@Pjem cosa ne pensi?

Che se smettesse di rosicare perche’ non le hanno dato un posto sarebbe meglio

5 Likes

boh, in passato ha detto che s’é rotta le palle di produrre roba “inutile”

volpe e uva?

dai dammi 2 righe :asd:

Il suo argomento principale e’ che la fisica si e’ persa per strada, e non produce piu’ nessuna scoperta importante, e le frontiere della fisica in generale vengono spinte in direzioni sbagliate e che non portano da nessuna parte.

A parte che non e’ vero: anche solo negli ultimi 15 anni sono state fatte scoperte importantissime nella fisica fondamentale. Alcune sono anche conosciute dal grande pubblico: dall’Higgs alle onde gravitazionali. Tantissime altre sono tecniche e meno facilmente “vendibili” nell’outreach.
Per altro il fatto che moltissime teorie nuove siano state ammazzate da LHC e altri esperimenti non e’ mica un fallimento, e’ progresso pure quello. Perche’ prima di arrivare alle idee giuste si deve passare da quelle che non funzionano.

Ma sostenere che e’ un campo morto che non va nella direzione giusta e’ sbagliato, e mi sembra solo un modo suo per vendere i suoi libri e far cliccare sui suoi video.

Per altro lei non e’ una esterna al sistema. Se le cose non vanno, cambiale. Se pensi di avere idee migliori su come deve procedere il tuo campo, pubblicale, presentale a conferenze. E invece no, ha deciso lei di uscire dall’accademia per fare questo tipo di lavoro.

Il suo seguito si basa anche sul fatto che la gente non ha una percezione storica dei tempi che richiedono anche le rivoluzioni della fisica che sono profonde. Per elaborare la meccanica quantistica ci sono voluti 20 anni. Tra la relativita’ ristretta e quella generale ne sono passati 7. Prima che riuscissimo a mettere assieme la relativita’ ristretta e le meccanica quantistica ci sono voluti 15 anni di tentativi. Tra la scoperta del muone e il capire che particella era ci sono voluti 25 anni. Un quarto di secolo.
Insomma, a distanza si pensa che ci siano questi grandi momenti dove il tizio fa eureka e le cose cambiano, ma il progresso per quanto veloce nell’ultimo secolo circa richiede ancora intere generazioni di scienziati che battono la testa contro il muro. La gente questo non lo capisce e lei ci gioca sopra.

8 Likes

questo non proprio: dice che non “ci” siamo mossi dalle teorie degli anni 70, che sono si state dimostrate da esperimenti importanti negli anni 90 e dall’higgs nel 2012, ma che tutto il resto prodotto è stato fondamentalmente sconfessato (supersimmetria, teoria delle stringhe) e che troppa fisica teorica si tratta per lo più di “approssimando l’universo ad una sfera piena di coca cola, i conti tornano”.

almeno questo è quello che ho capito io da questo video (e da un altro che ora non ricordo quale sia).

Si, e’ piu’ o meno quello che anche a me pare di capire che sta dicendo.
Ma il punto e’ che il fatto che tutte le teorie oltre il Modello Standard siano state falsificate a LHC mica e’ un fallimento. Il fallimento sarebbe non saper fare esperimenti che le falsifichino.
A parte che non e’ solo l’Higgs. Per esempio la violazione di CP (l’asimmetria tra materia e antimateria) che e’ un pilastro fondamentale del modello standard e’ stata finalmente capita solo 15 anni fa. Entro una decina d’anni potremmo essere in grado di misurare la massa dei neutrini. C’e’ la precessione del muone, dove i dati sperimentali e le predizioni del modello standard non si parlano. Ci sono poi tante altre misure dove i conti non tornano. Per altro nel suo settore (l’astrofisica) il modello a big bang sta entrando in una crisi enorme perche’ fa fatica a spiegare tutti i buchi neri che stiamo vedendo e le nuove osservazioni del JWST.

Io capisco che e’ difficile trasmettere quanto queste cose siano importanti e quanto il settore sia vivo e in cambiamento. E’ vero che non c’e’ una nuova affascinante teoria, ma il settore e’ tutt’altro che fermo, e appunto il progresso teorico non e’ lineare e copre tempi molto lunghi, che la gente difficilmente percepisce.

1 Like

Per dire, tra le prime particelle contenenti quark strani (che si sono viste nei raggi cosmici negli anni 30) al modello a quark sono passati 30 anni. 30 anni di teorie strampalate su tutte queste cazzo di particelle che venivano fuori (letteralmente decine) senza un ordine, una struttura, una logica. Ci sono voluti 30 anni di falsificazioni di teorie messa una dopo l’altra che veniva polverizzata immancabilmente dall’esperimento successivo perche’ si arrivasse all’idea giusta.

E quindi se pjem se la trovasse davanti davvero le direbbe “tieni volpe, questa è l’uva”? :asd:

Dovessi ribatterle in qualche modo sarebbe flame da agorà perché non è semplicemente…al passo?
O è malizia da parte sua (per vender libri etc)?

Non e’ una scema, e ha tanti anni di ricerca alle spalle, la conclusione piu’ logica per me e’ che e’ per grifting, perche’ i video dove dice ste cose fanno una marea di click.

seguo con interesse la discussione dato che ogni tanto clicco sui suoi video e che casualmente ho visto quello di cui state discutendo, però mi manca una informazione fondamentale: che background ha la tipa. insegna all’università tipo amedeo balbi che nel tempo libero pubblica videi su youtube e libri?

Sì, @Pjem , tutto bellissimo, ma dove sono le macchine volanti?!

Vogliamo le macchine volanti!

DATECI LE MACCHINE VOLANTI!

1 Like

Ha un dottorato in astrofisica, ha poi fatto diversi anni di ricerca come postdoc presso universita’ anche prestigiose.
Ma non e’ mai riuscita a prendere un posto fisso in Germania, dove viveva.
Il che e’ una rottura di cazzo comprensibilissima, e capisco perfettamente che ad un certo punto dici “sapete cosa? andate a cagare”. Io stesso ci sono stato vicinissimo almeno un paio di volte.

Da ignorante: sta venendo messa in discussione la teoria del big bang, lolwut :vface: ?

grazie, ora riesco meglio a inquadrare il suo video rancoroso.

Ci sono alcune nuove osservazioni che fa fatica a spiegare.
Ad esempio, il JWST sta vedendo galassie lontanissime (cioe’ vecchissime) che erano gia’ perfettamente formate quando l’universo era troppo giovane (l’eta’ dell’universo la sappiamo abbastanza bene se e’ giusto il modello a Big Bang, perche’ e’ fortemente legata al valore della radiazione di fondo, che possiamo misurare precisamente).

C’e’ poi il fatto che da quando siamo in grado di vedere le onde gravitazionali (e cioe’ solo qualche anno), continuiamo a vedere buchi neri che si mergiano, che fanno robe varie etc, insomma, ce ne e’ una quantita’ nell’universo che non torna con le predizioni del modello a Big Bang.

Il modello va solo corretto leggermente? Emergera’ una teoria completamente diversa? Io questo non lo so, la curiosita’ di vedere cosa succede e’ una delle poche cose che mi fa guardare al futuro con interesse :asd:

3 Likes

sono appena andato su perplexity.ai e gli ho fatto la seguente domanda:
“vorrei capire in che modo la teoria del big bang è stata messa in discussione dalle nuove osservazioni del JWST”

mi ha fornito la seguente risposta, completa di link con le fonti.
la risposta di pjem combacia, significa che perplexity è davvero affidabile? :vface:

Le osservazioni del James Webb Space Telescope (JWST) hanno suscitato un acceso dibattito sulla validità della teoria del Big Bang, mettendo in discussione alcuni aspetti fondamentali del modello cosmologico standard. Di seguito sono riportati i principali punti di discussione emersi dalle recenti scoperte.

Scoperte del JWST

  1. Galassie Antiche e Luminose: Il JWST ha identificato galassie molto luminose risalenti a soli 400 milioni di anni dopo il Big Bang, un periodo in cui, secondo il modello cosmologico standard, ci si aspettava di trovare solo galassie più piccole e deboli
    2

    3
    . Queste osservazioni hanno portato gli scienziati a riconsiderare le tempistiche e i processi di formazione delle galassie nell’universo primordiale.
  2. Redshift Elevato: Sono state osservate galassie con un redshift maggiore di 10, il che indica che esistevano in un’epoca molto remota dell’universo. Questo è sorprendente perché la teoria prevede che le galassie si formino attraverso l’aggregazione di strutture più piccole nel tempo
    2

    3
    . La presenza di galassie così massicce in un’epoca così precoce potrebbe suggerire che il nostro modello attuale ha bisogno di una revisione.

Critiche al Modello del Big Bang

  1. Argomentazioni di Eric Lerner: Alcuni scienziati, come Eric Lerner, hanno messo in discussione l’intera teoria del Big Bang, sostenendo che le galassie osservate dal JWST sono “troppo lisce, troppo vecchie e troppo piccole” per essere compatibili con questa teoria. Lerner ha affermato che l’universo sembra avere troppe galassie a disco già 400 milioni di anni dopo il Big Bang
    1
    . Tuttavia, molti fisici considerano le sue conclusioni come opportunistiche e non supportate da evidenze solide.
  2. Possibili Spiegazioni Alternative: Gli astronomi stanno esplorando varie ipotesi per spiegare le osservazioni anomale. Una possibilità è che queste galassie siano state osservate durante picchi temporanei di formazione stellare, rendendole apparentemente più luminose senza essere necessariamente più grandi
    2
    . Altre spiegazioni potrebbero includere fenomeni come la rimozione della polvere intorno a queste galassie o la scoperta casuale di aree particolari nel cielo.

Conclusioni

Sebbene le osservazioni del JWST abbiano sollevato domande significative sul modello del Big Bang, molti esperti avvertono che è prematuro scartare completamente questa teoria. Le nuove scoperte richiedono ulteriori analisi e una comprensione più profonda della formazione delle galassie e dell’evoluzione dell’universo. La comunità scientifica continua a lavorare per integrare queste nuove informazioni nel contesto cosmologico esistente, mantenendo aperta la possibilità di revisioni significative nel nostro modello dell’universo

2 Likes

Non riesco a fare lo screenshot perchè sono niubbo, ma nei primi 5~ secondi appare “questo video include promozioni a pagamento”.

È tipo una MLM per Science Bros.

Che è un po triste se ci pensiamo :asdsad:

Che è sta roba lmao

è il tuo nuovo google.

è una intelligenza artificiale che capisce cosa gli stai chiedendo, va sull’internet a cercare le info per te, si legge tutto quello che ha trovato e poi ti elabora una risposta, fornendoti anche i link da dove ha tratto le informazioni, così puoi andare a controllare di persona e farti un’idea più precisa.

https://www.perplexity.ai/

1 Like