Finalmente un thread che mi piace, visto che si parla quasi sempre di softair.
BREVISSIMO CENNO ALLE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA NECESSARIE
Intanto come immaginerai le pistole sono armi comuni, pertanto dovrai ottenere un titolo di polizia come un nullaosta (non conviene, perché devi comunque produrre certificazione medica, certificazione di idoneità al maneggio o foglio di congedo, che sono il 90% della spesa, a questo punto ti fai un Porto di Fucile per Tiro A Volo, chiamato impropriamente porto d'armi sportivo, con il quale puoi portare o IMPUGNARE il fucile anche all'aperto purchè su i un campo di tiro attrezzato, che però a partire dal 1 Gennaio 2012 dovrà essere sottoposto a regolare licenza di polizia per poligoni e campi da tiro, e TRASPORTARE scariche e con le munizioni a parte tutte le armi comuni, sportive, da caccia con un limite di 6 alla volta)
PISTOLE DA TIRO E PISTOLE DA DIFESA
E' necessaria in questo caso un' adeguata distinzione di ciò che tu intendi per TIRO.
Le discipline sono numerose: infatti una pistola adatta al tiro di precisione o accademico non potrà mai e poi mai essere adeguata nella disciplina del tiro dinamico.
Mentre una pistola da difesa può essere adatta al tiro dinamico con opportuni aggiustamenti, che possono essere proposti direttamente dal produttore, attraverso un modello dedicato al tiro dinamico, o modifiche fatte da un armiere o tu stesso (a patto che tu e l'armiere siate competenti, perchè le modifiche poste in essere erratamente sono spesso causa di malfunzionamenti).
Se vuoi affacciarti al tiro accademico onestamente non saprei proprio cosa consigliarti, dal momento che non mi è mai piaciuto più di tanto.
Se invece vuoi affacciarti al tiro per puro scopo ludico una pistola per difesa va benissimo, mentre una preparata apposta al tiro dinamico oltre a dare prestazioni superiori anche nel classico poligono con la linea e i bersagli immobili può costare diversi soldini in più (più del doppio).
In 9x21 sono molto interessanti le CZ se vuoi darti al tiro dinamico e avere anche una buona pistola difensiva. In particolare consiglierei la 75 classica o la 75 Phantom o 75 Shadow a seconda dei tuoi gusti. Di vantaggioso c'è l'ottima ergonomia che consente un ritorno in punteria eccellente e uno scatto molto leggero che favorisce la precisione (ma a mio parere in situazioni di difesa può essere pericoloso se usato da personale non addestrato perchè può portare a fare fuoco prima del voluto, o anche in situazioni di tiro, se ti scappa il dito sul grilletto, come capita a molti novizi.)
Io personalmente, mi trovo meglio con lo scatto di una glock: ha una precorsa medio/lunga e uno scatto netto alla fine della stessa. Può sembrare svantaggioso, ma si ottiene comunque una precisione di tutto rispetto anche se sei un novellino, basta che impari che un grilletto non funziona come un pulsante, ma si avvicina di più alla frizione di un automobile per farti un paragone....
Sicuramente potrei essere svantaggiato nel tiro dinamico e accademico rispetto a una pistola concepita per il tiro, ma penso sia meglio possedere una pistola valida sia nel tiro che nella difesa, ma sopratutto nella sicurezza del suo utilizzo.
All' uomo del monte vorrei chiedere com'è possibile che la regina del tiro dinamico siano le versioni custom della 1911, quando è da anni che CZ vince tutti i campionati mondiali, con dietro la glock....
Hai presente la capienza del caricatore necessario in una sessione di tiro dinamico? Forse l'unica 1911 che può essere impegata (ma io non lo farei mai, per ovvi motivi) è la Para Ordnance in 9mm con 18 colpi e il grilletto LDA...
Il resto delle 1911 non servono assolutamente a un cazzo perchè con 7 colpi in 45 ti ridono dietro nel tiro dinamico.