Pillars of Eternity 2: Deadfire

Che cosa c’entra Dragonlance con i FR? DL nsce proprio come ambientazione alternativa ai FR per campagne di DnD, come Planescape e altri. Non confondiamo i regolamenti con le ambientazioni.
Ah giusto, non dimentichiamo planescape torment!

Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk

[QUOTE=Bard;19575332]
@Fas: ovvio che è dettagliata e ricca, la TSR prima e la Wizard dopo sono 40 anni che ci campano rilasciando sourcebook di ogni tipo. Ma piena di dettagli non vuol equivale ad essere originale, particolare o altro. Fa il suo lavoro, che è l’essere il rumore di fondo per le storie che si inventano i master o gli scrittori delle avventure pre-scritte.[/QUOTE]

Ma infatti su questo sono d’accordo, e’ che secondo me questi nel quote sono proprio gli elementi fondamentali dove vince a mani basse, diventando una delle migliori ambientazioni in assoluto.

Attenzione, essere una ambientazione valida non significa che le storie che ci ambiento siano altrettanto valide, infatti concordo sul fatto che i vari romanzi di salvatore ed affini siano fanciulleschi.

Ma questo non toglie che lei come ambientazione sia una bomba, proprio perche’, ricca, solida e dettagliata, ma senza fortissime peculiarita’, si presta ad essere alla perfezione la base su cui ci si puo’ costruire di tutto di piu’.

Per me tanto di tanto di cappello, auguri a costruirne una altrettanto valida.

Che faccia il suo lavoro siamo d'accordo. Anche che sia scritta bene tenendo a mente questo, direi. Solo che non la definirei una delle migliori in assoluto proprio perchè non si prende nessun rischio, non dice assolutamente niente, è il background.

Se prendi, toh, warhammer 40k, c'è una cosa che fa dire "che idea fighissima!" ogni due pagine. Dei FR puoi leggerti quattro manuali al giorno, non troverai niente che ti resterà impresso.

Lodare i FR è come aprire la scatola di una console e mettersi ad apprezzare l'incredibile qualità produttiva del polistirolo che la tiene ferma. Fa il suo lavoro, ma magari non è proprio il punto forte di quello che c'è nella scatola.
Mi sa che abbiamo due idee quello che un'ambientazione deve deliverare piuttosto distanti.
Ho capito quello che vuoi dire.

Provo a farti un esempio così vediamo se capisci quello che voglio dire io.

Prendi Exalted: i Prescelti del Sole Inconquistato vengono cacciati come animali dai loro sottoposti, che ne hanno rovesciato l'impero migliaia di anni fa dopo che la maledizione dei Titani che avevano ucciso li ha fatti degenerare in tiranni e aguzzini. La scintilla di perfezione che li abita li spinge a grandi cose, magnifiche e terribili.

Prendi Warhammer 40k: l'impero galattico umano è una distopia fascista e xenofoba tenuta insieme dal culto fanatico di un Dio cadavere che viene tenuto in vita con i sacrifici umani e funge da "faro" psionico per i viaggi FTL. I loro confini sono costantemente sotto l'assedio dei maledetti Xeno, tra cui una razza che si è auto-consumata in un'orgia di sangue e la cui risonanza psichica ha creato un dio nel caos che inabita il vuoto tra le stelle, un'altra le cui anime sono state intrappolate in robot-nonmorti che si sono risvegliati nelle loro tombe di metallo ed è guidata da schegge di divinità che rappresentano le leggi fondamentali dell'universo, un'altra che....

Prendi i forgotten realms: ecco sì, ci sono gli elfi altezzosi, i nani scorbutici, gli orchi selvaggi. No aspè non andartene! Se non ti va c'è anche l'underdark... dove ci sono gli elfi altezzosi E malvagi! E pure i nani scorbutici E malvagi!

Ok grazie richiamo io.


Funziona eh, ma la vedi la differenza?
Io vedo che se sono un master e devo creare una campagna da zero, sui Forgotten ho ampissimo spazio di manovra per infilarci il cazzo che mi pare, senza che le mie scelte possano andare a cozzare fortemente con qualcosa. Contemporaneamente posso fare richiami a personaggi illustri, citta' e zone note, ecc

In piu' c'e' un ottimo equilibrio.

Ma poi dai, la tua descrizione e' sballata.

Prendiamo i Drow, abbiamo una societa' di elfi corrotti, adoratori di una dea ragno, inquadrati in una societa' matriarcale di sacerdotesse ed incantatori e dove il complotto e' all'ordine del giorno e si fa "carriera" ammazzando chi ti sta sopra. In un sottosuolo oscuro dove i "vicini" di casa sono abomini come Illythid e Beholder.

Il canovaccio e' buono e ci si puo' costruire tanta bella roba.

Se io sono Salvatore e mi invento il reietto buono e bla bla bla, scrivendo roba per adolescenti brufolosi, i limiti sono miei come scrittore, non sono limiti dell'ambientazione.
Vabbè, pace.

[QUOTE=Bard;19575511]Ho capito quello che vuoi dire.

Provo a farti un esempio così vediamo se capisci quello che voglio dire io.

Prendi Exalted: i Prescelti del Sole Inconquistato vengono cacciati come animali dai loro sottoposti, che ne hanno rovesciato l’impero migliaia di anni fa dopo che la maledizione dei Titani che avevano ucciso li ha fatti degenerare in tiranni e aguzzini. La scintilla di perfezione che li abita li spinge a grandi cose, magnifiche e terribili.

Prendi Warhammer 40k: l’impero galattico umano è una distopia fascista e xenofoba tenuta insieme dal culto fanatico di un Dio cadavere che viene tenuto in vita con i sacrifici umani e funge da “faro” psionico per i viaggi FTL. I loro confini sono costantemente sotto l’assedio dei maledetti Xeno, tra cui una razza che si è auto-consumata in un’orgia di sangue e la cui risonanza psichica ha creato un dio nel caos che inabita il vuoto tra le stelle, un’altra le cui anime sono state intrappolate in robot-nonmorti che si sono risvegliati nelle loro tombe di metallo ed è guidata da schegge di divinità che rappresentano le leggi fondamentali dell’universo, un’altra che…

Prendi i forgotten realms: ecco sì, ci sono gli elfi altezzosi, i nani scorbutici, gli orchi selvaggi. No aspè non andartene! Se non ti va c’è anche l’underdark… dove ci sono gli elfi altezzosi E malvagi! E pure i nani scorbutici E malvagi!

Ok grazie richiamo io.

Funziona eh, ma la vedi la differenza?[/QUOTE]Ma il cuore dell’ambientazione é un altro: la cacciata degli dei dai loro seggi, gli intrecci forzati coi mortali, il loro bisogni di essere adorati e le loro morti sul piano materiale etc. Verrebbe da chiedersi se parli a vanvera o sei in malafede.

Perché a quel punto anche nel 40k abbiamo gli elfi altezzosi, con una variante oscura, gli orchi cattivi etc etc. Mancano solo i nani. A no vero, abbiamo gli squat.

Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk

Anche perché, parliamoci chiaro, a parte poche eccezioni ( i primi libri del ciclo dell'eresia, magari anche Battle of the fang ) tutta la produzione letteraria sul 40k é a livello di Salvatore, magari ancora più in basso.

Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk

[QUOTE=RokkoII;19575655]Anche perché, parliamoci chiaro, a parte poche eccezioni ( i primi libri del ciclo dell’eresia, magari anche Battle of the fang ) tutta la produzione letteraria sul 40k é a livello di Salvatore, magari ancora più in basso.
[/QUOTE]

I libri dell’Heresy sono circa una quarantina; di questi ne ho letti una quindicina.
Molto, ma molto meglio Salvatore.

[QUOTE=Il FaS;19575498] infatti concordo sul fatto che i vari romanzi di salvatore ed affini siano fanciulleschi.
[/QUOTE]

Dio santerrimo, Fas, ma come ti scrivevo prima: considera il contesto in cui quei libri sono nati. Erano gli anni '80, e sono libri perfettamente figli del loro tempo.

Ovvio che se li guardi oggi li consideri fanciulleschi, quasi ingenui. Ma questo vale per praticamente qualunque opera di quegli anni.
Se oggi guardi Mork e Mindy non ti sembrano “fanciulleschi”?
Se oggi guardi Happy Days non ti sembra “fanciullesco”?
E i comics Marvel?
E Dragon Ball o Tigerman?

Ovvio che se scegliamo un media a caso risalente agli anni '80 e lo leggiamo con gli occhi e il cuore da smaliziati consumatori del XXI secolo, tutto ci sembra fanciullesco. Ma quasi quarant’anni fa no.

Ma boh, a me paiono considerazioni ovvie :asd:

Si e no.

Nel senso, cio' che dici e' vero, sono figli del loro tempo, ma non per questo bisogna attribuirgli un valore artistico piu' alto di quello reale.

Dal punto di vista letterario i romanzi di Salvatore o la Dragonlance (che ho adorato a suo tempo), sono canzonette pop che restano in testa e che uno si puo' anche riascoltare con piacere nel 2018.

Non sono pero' Stairway to Heaven, Bohemian, Rhapsody o Hotel California.
Ma non vogliono manco esserlo, sia chiaro, nascono con altri intenti.

Nel Fantasy come genere, a parte il Signore degli Anelli, c'e' davvero poco che artisticamente parlando abbia un alto decoro. Cosi' come immagino sia nei romanzi harmony. Proprio perche' il fine e' il puro intrattenimento e sono rivolti ad un pubblico per lo piu' giovane (il fantasy).


Detto questo, se invece dal contesto della letteratura ci spostiamo al contesto delle ambientazioni, intese come funzionali al giocare di ruolo, allora i Forgotten non sono piu' una canzonetta pop, ma sono Stairway to Heaven.
Capito il tuo punto di vista: posso anche condividerlo.

P.S. Tranne che Stairway to Heaven. Sorry Fas, so che apprezzi il rock progressivo e molto di ciò che ne deriva, ma a me quella canzone ha sempre fatto davvero ma davvero cagarissimo
Non credo serva aggiungere altro.

Ti fa cagare Starway to Heaven, adori Jessica Jones e schizzi come un SJW impazzito quando ti toccano i Forgotten Realms.

Cazzo mi impunto ancora a discutere con te ancora non lo so

[QUOTE=Il FaS;19575727]Si e no.

Nel senso, cio’ che dici e’ vero, sono figli del loro tempo, ma non per questo bisogna attribuirgli un valore artistico piu’ alto di quello reale.

Dal punto di vista letterario i romanzi di Salvatore o la Dragonlance (che ho adorato a suo tempo), sono canzonette pop che restano in testa e che uno si puo’ anche riascoltare con piacere nel 2018.

Non sono pero’ Stairway to Heaven, Bohemian, Rhapsody o Hotel California.
Ma non vogliono manco esserlo, sia chiaro, nascono con altri intenti.

Nel Fantasy come genere, a parte il Signore degli Anelli, c’e’ davvero poco che artisticamente parlando abbia un alto decoro. Cosi’ come immagino sia nei romanzi harmony. Proprio perche’ il fine e’ il puro intrattenimento e sono rivolti ad un pubblico per lo piu’ giovane (il fantasy).

Detto questo, se invece dal contesto della letteratura ci spostiamo al contesto delle ambientazioni, intese come funzionali al giocare di ruolo, allora i Forgotten non sono piu’ una canzonetta pop, ma sono Stairway to Heaven.[/QUOTE]

senza dubbio la saga de “il libro malazan dei caduti”
Senza dubbio.

Ma qualcuno lo sta giocando sto gioco?

Leggo solo pippe mentali su ambientazioni L0w F4nt4sy e H1gh F4nt4sy e considerazioni sul primo capitolo

[QUOTE=Krudar;19576114]Ma qualcuno lo sta giocando sto gioco?

Leggo solo pippe mentali su ambientazioni L0w F4nt4sy e H1gh F4nt4sy e considerazioni sul primo capitolo :asd:[/QUOTE]

se leggi pagine indietro prima dell’ off topic sulel seghe mentali ci sono un pò di commenti.

cmq merita , a differenza del primo dove le cose da fare erano un pò “guidate” qui hai molta più libertà e le aree sono moolto piu grandi.

A me sta piacendo molto più del primo

A me il primo impatto e' sembrato ottimo.

Personalmente non sono un fan delle navi e qui hanno una importanza capitale. Ci sta tutto un gioco nel gioco sugli scontri marittimi che sembra una roba piuttosto complessa ed incasinata.

Appena ho tempo mi serve approfondire perche' per ora non ci ho capito molto.
Ma e' wall-of-text tipo il primo con la lore che va decifrata e tonnellate di esposizioni senza senso? Perche' sinceramente non ho tempo.