sfrutto la professionalità di molti in questo forum per informarmi su come piastrellare il garage, lavoro che vorrei fare io dato che ho del tempo libero ora e, alla fine, stiamo parlando di un garage in cui posso permettermi anche un lavoro non perfetto.
Il garage è 5x3, io vorrei anche piastrellare le pareti fino a d 1.10m (fino a sotto le prese di corrente per capirci. Il fondo attuale credo sia calcestruzzo, non di recente data, ma abbastanza intatto (faccio delle foto se necessario). La pendenza non mi pare ci sia (o se c'è è minima, forse mi servirebbe una bolla un pò più professionale), ma non è un gran problema perchè non è mai entrata acqua e i millimetri di piastrelle andrebbe ad alzare ulteriormente rispetto al terreno fuori (che pende già di suo verso il tombino).
Per quanto concerne le piastrelle, pensavo di usare un primo prezzo di Iperceramica:
Il gres porcellanato da 4.90 mi han detto che per gli esterni va bene e sarei orientato verso questo. Tuttavia se avete da consigliare altri materiali più adatti o altri negozi, ditemi pure. Non vorrei spendere oltre gli 8 a mq cmq. Penso sia necessario fugarlo, date le sollecitazioni, a riguardo chiedo a voi consiglio. Date le piastrelle quadrate, le poserei semplicemente sfalsandole.
Come è meglio procedere? Posso attaccare direttamente al fondo o devo passare dell' autolivellante prima? Cosa uso per attaccare: colla o cemento?So che la prima è più semplice, quindi mi sembra l'ideale data la situazione ( )
5 per 3 son 15 metri quadrati. ti serve: bolla o staggia detta anche stadia da 3 o 4 mt. meglio staggia cosi ci posi sopra una bolla decente che comprerai da 80 cm (che ti resta per altri lavori. Se c'è pendenza non è un problema, basta che sia uniforme, se hai buchi o bombature è gia un problema ma risolvibile. se il tutto è abbastanza in piano puoi incollare direttamente sopra al calcestruzzo partendo dal centro del garage. metti per terra la staggia, la fermi con due pacchi dipiastrelle posati sopra, indi piastrelli metà garage, poi piastrelli il resto. usa colla mapei p9 bianca o grigia che costa poco e va bene. metti distanziali per le fughe da 2/3 mm e per non diventare scemo coi livelli usa i distanziatori
la pinza non serve puoi stringere a mano.. son solo 15 mq
E fare prima un lato e poi l'altro?O una volta che ho il centro posso partire dal fondo e arrivare all'ingresso?
Per quanto concerne le pareti, le devo fare dopo la posa del pavimento immagino, aspettando che diventi calpestabile, giusto?
Per quanto concerne la spatola dentata da usare, so che cambia la dimensione dei denti. Quale è la più adatta per questo lavoro? Leggendo la scheda del collante che mi consigli indica una n.6 che dia una bagnatura della piastrella del 100%...come la riconosco?
Le piastrelle che ho pensato vanne bene per lo scopo? Ho visto che ci sono anche quelle per esterno (anche se mi han detto che pure quelle che avevo visto andavano bene), se la differenza di prezzo non è troppa, potrei pensare a quelle. (che poi, un garage chiuso è considerato interno o esterno?
La staggia la avevo fino all'anno scorso, non sapendo cosa farmene la ho pure buttata via
Ah, altra domanda riguardava le fughe. Cosa mi serve per chiuderle?
Ancora una domanda. Nel lato dove si chiude il basculante del garage, che andrà ad appoggiarsi sulle piastrelle perchè in rilievo, devo mettere qualcosa per proteggere il lato "scoperto" delle piastrelle? un qualche angolo per evitare l'effetto scalino? Problema risolto, c'è uno scivolo in inox da infilare sotto le piastrelle. Metto questo a contatto col battente
Alura. gres porcellanato va bene, lo spessore se ben posato (ovvero senza vuoti sotto) va bene. Se puoi aprire i pacchi delle piastrelle che ti vendono prendine due a caso e mettile face to face, NON ci devono essere spazi/gobbe/pance ecc ecc.
Non ti far seghe mentali sulla direzione di posa. Dividi in due il garage, in senso verticale è meglio, metti giu la staggia, la fermi con due/tre pacchi, metti la colla SENZA tirarla a bestia ma SENZA far gobbe, posi piastrella. Fatti una striscia di colla larga come le piastrelle, non strafare, vai piano che non hai la memoria muscolare sull'avambraccio e fai casini. Metti i distanziali e i robi in cui verranno infilati i cunei raimondi, una volta posata la seconda fila, batti leggermente le piastrelle e tiri i cunei della fila precedente e via andare. Fai metà oggi, metà domani e dopodomani i pezzetti dei bordi. Fra 4 giorni fai il giro e con un calcio in senso longitudinale fai saltare i cunei, pulisci bene, prepari lo stucco e lo tiri con cazzuola apposita di gomma, metti ad abundare, poi levi e tiri con la cazzuola, se vedi parti di distanziale che spunta lo levi con la punta dell'angolo della cazzuola. Poi prendi un mocio, acqua tiepida, e lavi il pavimento un paio di volte o finchè non tipare che il mocio non sia più smerdato di stucco SENZA schiacciare e con il mocio ben strizzato ogni volta, cambia spesso l'acqua. Robe che ti servono: staggia cazzuolino punta quadrata 14 cm Cazzuola americana media 2 secchi. (se hai un vecchio bidone del bianco per impastare la colla è meglio, ti recuperi una frusta da impasto e con un trapano a basso numero di giri impasti li) distanziali. cunei e incastri raimondi.
Altra domanda, quando dici di non tirare troppo la colla, intendi che col dentino quindi non devo arrivare al cemento sotto, ma solo toglierne uno strato superficiale?
Farò tutto la settimana prossima se hanno le piastrelle, per i tempi, vedo un po' come va
la staggia serve per (1)avere un'idea di quanto è storto il pavimento (per rasare nel caso in cui si dovessero fare dei riempimenti, precedenti la posa, fatti con la medesima colla con cui si posa) e (2) avere una linea dritta da cui partire per posare le piastrelle. vedi disegno solitamente per tener ferma la staggia si mettono due o tre pacchi di pastrelle sopra, ma non avevo sbatti di disegnarli
i cunei raimondi sono una figata, altrochè. anche se da soli non bastano a far miracoli spesso ti aiutano in situazioni impossibili, tipo con dislivelli o avvallamenti o grandi formati sopra il 60 per 60 che, causa peso, se sbagli a far la colla tendono ad "affondare" ovviamente DOPO che hai finito la stanza.. coi cunei non succede, o peggio le piastrelle supersottili da parete che van ora di moda.. spesse tipo 4 o 5 mm o anche meno.. esempio anchese ovviamente dato che il gres 60 per 60 spesso 12 mm da tagliare è un incubo mi son dovuto comprare la clipper
sono semi usa e getta, ovvero il cuneo resta, la parte che va sotto la piastrella è ovviamente a perdere..
Rimando tutti gli update all'arrivo delle piastrelle, che o è questo sabato, ma più probabilmente il prossimo. Ciò fa saltare il mio piano di fare tutto questo weekend :/
Ho rimediato un po' del materiale necessario. Sto cercando dove prendere le colle a prezzo minore possibile.
Domanda sulle dosi. Per i 30 mq circa mi hanno stimato 6 pacchi da 25 kg...circa 5kg a mq! Mi sembra un po' troppo...o sono stime giuste? Non vorrei prendere roba che poi mi rimane li.....
Se vuoi risparmiare compra Mapei P9 bianca o grigia Se vuoi andare sul sicuro sicuro che ci posteggi pure il panzer coi cingoli prendi Keraflex maxi S1 che però mi pare costi il doppio o giu di li.
se ti propongono robe tipo Ultralite S2 o altro in pacchi da meno di 25 kg lascia stare stan cercando di spennarti.
il consumo è di 12 mq a pacco se sei bravo . nel tuo caso calcola un 30% in piu per quella che butti, che impasti male, che ti avanza, ecc ecc ovvero, con 30 mq ti servono 3 sacchi.. tirala come ti ho detto (spatola americana media) restando un pelo sopra al cemento e se non hai grossi buchi da riempire ti bastano sicuro.
edit ancora una cosa.. un paio di giorni prima di posare lava il pavimento del garage con acqua e una scopa ruvida cosi la polvere non ti rompe le palle.
E me lo hanno messo in preventivo. Gli ho detto che valuterò l'acquisto e che quando ritirerò le piastrelle vedrò se prendere anche le colle da loro. Stessa cosa per le basi+cuneo. Mi hanno contanto più di 1000 basi per 30 mq, contando 44 basi per mq, da indicazione del fornitore. Io ho ridotto a 450, facendo il conto di un distanziatore per lato. Inoltre vedo ora online che a prezzo minore potrei prendere quelli da 4 mm, e ne avrei 500+500 (che dovrebbero essere più che sufficienti).
Le colle le sto cercando, domani faccio un giro tra i vari negozi in zona e vedo dove mi fanno meglio, anche se credo che il risparmio sarà di qualche euro a confezione, quindi nulla che valga più di qualche km di strada.
Ho trovato la staggia e la "frusta" da un amico, il resto andrò a comprarlo in settimana
A terra laverò sicuramente, devo solo organizzarmi con i vicini per svuotare il garage!
Non serve che giri. Vai nel più vicino rivenditore edile. Chiedi al primo tipo sul muletto 3 sacchi di colla p9 grigia o similare e un paio di sacchi da chilo di stucco grigio. Poi ti guardo il nome esatto. All'ingrosso i prezzi sono sotto cartello a meno che non ne compri x bancali. Che misura sono le piastrelle? Che ti dico quanti cunei e basi prendere. Ricorda che dato che tu piastrelle in due volte di cunei te ne servono la metà rispetto alle basi... Li recuperi dal giorno precedente..
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
I conti che ho fatto io, senza fughe, mi dicono 10 x 16 piastrelle. Quindi 320 divisori mettendone uno per lato. Molti' meno per le pareti. Quindi se prendo un pacco da 500 e 250 cunei dovrei essere apposto
Edit: no ho fatto i conti male. Quelli giusti li ho a casa!!
C'è il contatore sul sito Raimondi. Mettendone 2 per lato ne servirebbero 1300. Io ne metto 1, quindi devo prenderne un 700