La 7 mi piace molto l'ho da poco avuta da un mio carissimo amico
però sinceramente non vedo particolari degni di molta considerazione.......bho magari me la devo frugare meglio oppure sono io che sn una pippa con fotosciop
secondo me una delle cose fichissime della 7 è la possibilità di farsi i brushes [nella 5.5 che ho ora installato qui nn c'era sicuramente.. nn ricordo se nella 6 c'era ]
dal 4 al 7 non è cambiato quasi niente a parte il logo no scherzo, cmq se li chiamavano photoshop 4.1 4.2 4.3 per il 5 6 7 era più coerente nel 7 in più da quel che so di rilevante ci sta la feature delle tavolette wacom intuos2 che permette di rilevare la rotazione della penna con conseguente rotazione del "pennello" e poi i soliti bug risolti... inoltre gestisci i pennelli più velocemente cmq l'ultima versione è sempre la migliore per quanto riguarda ps
probabilmente che non perdi in qualità però dipende da filtro a filtro boh non credo tu possa fare ad esempio un filtro di distorsione senza perdita di qualità, a meno che non aumenti la risoluzione dell'immagine "filtrata"... boh
Se avete presente da photoshop 6 si possono applicare ombre, contorni, luminescenze ed estrusioni (sono solo alcuni esempi) senza che venga modificato direttamente il layer a cui si applicano le modifiche, quindi si può eliminare quando si vuole uno di loro o anche tutti gli effetti aggiunti e ritornare al layer di partenza quando si vuole.
Photoshop 8 dovrebbe espandere questa possibilità a tutti i restanti filtri, cioè filtri artistici, luci, distorsioni ecc.
dark qui di nuovo dipende dai filtri se fai un filtro di coordinate polari o ripple per fare una cosa del genere il filtro dovrebbe creare un nuovo livello interamente opaco sopra con l'immagine modificata.. e lì grazie al caz ci riesco anche da solo horde: ma di che parli? le wacom hanno 1024 livelli di pressione interamente supportati da ps da molte versioni... ps7 supporta la rotazione della penna