PER la SINISTRA

beh..mi spiace che alla fin fine, tu debba sempre tirare fuori il nome di berlusconi.......
Mi spiace che alla fin fine, tu non risponda mai.
Peccato
Secondo me non vi siete capiti. Parlo di Fabry e N3mO. Il primo ha impostato un discorso sul pericolo dell'ideologia comunista oggi ancora troppo presente in certi ambienti. E non posso che concordare con quanto detto da Fabry, ma rimango fermissimo nel non fare nessun tipo di generalizzazione.
N3mO invece ha interpretato il discorso di fabry dal punto di vista pratico e sociale dicendo cose che condivido in pieno.
Attenzione a non confondere ideologia e società.


Sssst Cristo (è il nome, non una bestemmia, giuro!!!) che se Beppe legge il forum ce lo mette nel culo.. anzi, me lo mette nel culo solo a me quando tornoa scuola che sono interrogato assieme al Vighy e a Teo... Romantici fottuti...

P.S: hai gli appunti sull'ermeneutica di Shleiermacher? E se sì, mi servonooooooo!!!

[Questo non è un post opportunista fatto solo perchè nn ho voglia di prendere il telefono in mano. Ripeto: non lo è ]


Il bue che da del cornuto all'asino.
Anche tu nemo hai questo vizietto, fattelo passare ed allora si che potrai farlo notare agli altri.


Ciao Passa!!!!(sì, nella nostra classe abbiamo nomi strani)
Certo che ho gli appunti....problema:come fo a darteli se ci vediamo il 7???? non posso mandarteli via icq perchè non ho voglia di scriverli su un file word...sono 3 pagine buone e frnacamente HO DI MEGLIO DA FARE CHE RISCRIVERMELE!!!!!! qualcuno dovrebbe avermele fotocopiate tempo fa..nn ricordo chi, so che giravano..se hai qualche idea, proponi. poi dispongo.

Circa Beppe...ti pare che usi internet? è troppo avanzato per lui!e poi, adesso è in campo scuola! byez!


Sincermamente, sarei grata al mio insegnante se, per l'esame, mi risparmiasse Marx..sono 50 pag in meno da studiare (voglia di lavorare portami via... )..e se Marx voleva davvero questa benedettissima rivoluzione violenta, perchè era osteggiato da anarchici e bakuninani? E, soprattutto, perchè non c'è mai stata una rivoluzione? a me sembra che la sua ideologia abbia avuto discreto successo, ma l'unica rivoluzione (settimana rossa italiana a parte) che io ricordi (premettendo la scarsità della mia memoria) è quella russa...ma lì vigeva un marxismo leninista che era solo una derivazione (un po' modificata e quasi bakuniana) di quella originale..
Ah, cito dal mio libro di storia (portate pazienza e leggete):"per Marx i lavoratori delle nazioni dei paesi industrializzati, costituiti in partiti politici, avrebbero dovuto partecipare alle lotte politche-comprese quelle elettorali-con l'obiettivo finale della conquista del potere.." posso trascrivere altri passi, ma di rivoluzione violenta non trovo traccia..a meno che non si intenda, per violenta, la presa del potere di questi partiti


www.studenti.it, ti registri al sito e ti scarichi tutti gli appunti che vuoi.



Fabry rispondimi sinceramente, i ministri di questo goveno da fove sono usciti????
prima di rispondere fabry un'altra domanda .

vuoi la differenza tra le due ideologie , o dimostrare che in russia e in cina il comunismo ha fallito ?

davvero spiegami meglio

cioxc
guarda...possono anche essere usciti dal cilindro magico del mago Silvan, che proprio non me ne frega niente....li valuto per quello che fanno e che faranno...e non da dove vengono.
perchè credi che nella Sx non si faccia lo stesso ?...scendi dal pero...almeno si vedono facce nuove...a Veltroni il suo amico D'alema non sa più che fargli fare...gli ha fatto fare , a rotazione , di tutto...chissà cosa si inventeranno dopo il sindaco di Roma...per non parlare di quelli che di mestiere fanno i leccaculo di Cossutta e Bertinotti.

la differenza delle due ideologie.

lascia perdere che poi si sia divagato un pochino andando fuori tema con n3mo e kaiser


Hai ragione.
Il fatto è che quando ho letto "e i proletari sono andati mai al potere"?
Pensavo la si volesse portare sull'applicazione pratica..


Ciao fabry.

lo sai perchè dopo milioni di morti e compagna bella l'ideologia comunista ci continua a perseguitare?

Perchè i problemi che pone sono anora lì. immutati. nel mondo si muore ancora di fame, anche se magari non sarà la bandiera rossa a portare il pane.
nel mondo si muore ancora di alcune malattie che qui sono un ricordo dei nostri nonni. il morbillo, cazzo. si può morire di morbillo nel quasi 2002? No, dio... non si può. eppure un fottizio di bambini muore di morbillo. e non sono certo i bambini che hanno avuto il pleistescion 2 per natale.
senza fare la solita mistica del bambinonegrettoaffamatoetantobuono e del babinooccidentalmaleducatoeviziato, i soldi fanno la differenza. nella vita e nella morte.

la bandiera rossa è stata un simbolo. qualcosa in cui credere per masse di pezzenti che dovevano guadagnarsi il paradiso con una vita di stenti. sarà stata un simbolo di morte, di violenza, di prepotenze ignobili, di depravazioni della natura umana, ma è stata anche uno stendardo che ha reso, per la prima volta nella storia, gli umili dei protagonisti e non semplici comparse o peggio stuntman nelle scene più violente tipo le cannonate di bava beccaris a milano. salvo poi venire scalzati dal potere nei soliti modi.

i problemi sono ancora tutti lì. aspettano delle risposte che il capitalismo comunque non da. che il capitalismo non è tenuto a dare. è il nostro sistema e ce lo teniamo, cercando di mitigarne la tendenza a spiaccicare i deboli, ma spero almeno di aver risposto alla tua domanda.

saludos.

PS ciao myr....
Questo continuare a vedere il mondo di oggi come un istantanea immutabile nel tempo....
Il capitalismo sta producendo ricchezza e la ricchezza sta pian piano raggiungendo paesi dove prima nn arrivava neanke l'acqua potabile.
70 anni fa avevamo le pezze al culo.Oggi siamo tra le prime 6 economie del mondo.40 anni fà nei paesi del sud est asiatico si moriva di fame.Oggi ,malgrado incredibili squilibri e nonostante tutto,di fame nn si muore piu'.
La cina si sta aprendo ad un moderato liberismo.Miliardi di Cinesi hanno ora l'oppurtunità di conoscere i vantaggi della libera impresa.
Chiedere -oggi- a questo sistema economico di sfamare il mondo,,sarebbe come chiedere ad un lunghista di fare un salto di 20 metri.NN e' possibile,punto e basta.Cio' NN vuol dire pero' ke in un futuro,neanke tanto lontano questo nn diventi possibile.
Io sono tra i privilegiati,ringrazio il buon Dio per questo.
Sono conscio pero' del fatto ke nn devo vergognarmi di appartenere a questo sistema ke nonostante (o malgrado ) tutto si sta rivelando come l'unico in grado nn collassare.
Regards




il mondo non è un'istantanea fissa nel tempo. i problemi sì. la fame è fame. anche se tu la chiami gino. e in africa si muore di gino di più rispetto a prima.

e se credi che i problemi possono venire risolti da un'adesione entusiasta allo stesso sistema economico che sta già crenado moltissimi problemi di equità distributiva negli USA (leggiti "la dittatura del capitalismo" di Luttwak, come tu sai non è certo un sinistrorso.. )allora posso solo dirti....


in bocca al lupo.
Tuttavia, o Cippa, il tuo moderato ottimismo non deve assolutamente far diminuire il grido di protesta di quanti denunciano i gravi mali di questo capitalismo.
Anche se fra 70 anni in Africa ci sarà un maggior benessere, come minimo ben 3 generazioni di persone non potranno usufruirne per tempo. E questa è un ingiustizia.
Per ora le tue considerazioni sono solo previsioni. Magari si attueranno. Magari no. Resta il fatto che si deve agire ora. La globalizzazione ha bisogno di determinati correttivi che portino subito una maggior distribuzione del benessere nel pianeta. Non possiamo aspettare che il neoliberismo segua il suo corso ascensionale di diffusione del benessere nel mondo.

Quante altre colpe ancora l'occidente dovra assumersi?


anche 70 anni fa' eravamo tra le prime 6 economie del mondo.

tu giudichi il mondo di allora secondo i parametri di adesso, e mi sembra molto sbagliato. anche perchè il nostro sistema economico è strettissimamente correlato con la nostra storia e la nostra evoluzione filosofica e religiosa.

Ad esempio, nonstante la matrice comune cristiana, il capitalismo nella storia ha prosperato in alcune zone più che in altre a causa, ad esempio, dell'individualismo della riforma luterana... ed infatti i paesi protestanti sono quelli che prima e meglio hanno intrapreso questa strada. Inghilterra, Stati Uniti, Olanda....
E gli aspetti più marcatamente individualisti della riforma, come quelli calvinisti, sono diventati la base del sistema religioso del WASP (White, AngloSaxon, Protestant), l'elitè politico-economia degli USA.

chi ha percorso strade diverse, al sistema c arriverà in ritardo, o non ci arriverà mai. Un esempio: le democrazie in africa non hanno mai funzionato perchè nella tradizione tribale non può esistere la figura dell'opposizione costruttiva. Ogni atto diopposizione è automaticamente slealtà. Ogni atto di slealtà è morte.

caro cippa, quello che va bene per te dubito che possa andare bene automaticamente anche per gli altri. Per qualcuno sì, come nel sudest asiatico... per altri proprio no...

r364rd5
Si legga " Democrazia in America" di Tocqueville per chi desidera trovare conforto delle tesi di Ximenes.
Uno dei problemi è proprio questo.
Il dogma della redistribuzioni dei beni, la teoria dello "sgocciolo" rimasta sempre teoria.
Al giorno d'oggi alla luce del sole si fa in modo che alcune zone siano sfruttate e che non progrediscano.
Organizzazioni come il WTO che cura solo gli interessi delle multinazionali.
Prova a leggere qualche statistica economica..
Prova ad accendere la TV e vedi quel che stà succedendo in Argentina, ricorda il crollo dell'economia asiatica...