[QUOTE=Ficus;20788179]sto giocando il titolo, finito il prologo e sto al primo atto. è sicuramente fatto bene, ma soffro la quantità di testo. a suo tempo avevo adorato i baldur’s gate (e anche divinity 2 mi era piaciuto parecchio): sono andato a vedermi un video di gameplay, e lì il testo era molto meno: spesso con una frase chiudevano un punto da discutere, qui spesso è un WOT. che onestamente mi fa passare la voglia di leggere. stesso motivo per cui ho abbandonato disco elysium, troppo prolisso.
mi sta bene leggere i dialoghi eh, ma non che scrivi duecento righe su qualunque cosa.[/QUOTE]
boh, se il gioco ti piace, prova a skippare la roba che ti pare non interessante. Senza stare li a leggere quello che hanno da dire tutti al 100%. E concentrati sui dialoghi che ti sembrano interessanti invece.
ho la sindrome del "eh ma se perdo la quest o l'informazione per sbloccare una soluzione alternativa ad una quest?"
onestamente mi sta un po' sulle palle che ci buttino dentro tutto quel testo perché sì fanno le versioni easy dei giochi, fate anche quelle tl;dr voglio giocare a un gdr isometrico, non a un visual novel mannaggia a voi
[QUOTE=Ficus;20788179]sto giocando il titolo, finito il prologo e sto al primo atto. è sicuramente fatto bene, ma soffro la quantità di testo. a suo tempo avevo adorato i baldur’s gate (e anche divinity 2 mi era piaciuto parecchio): sono andato a vedermi un video di gameplay, e lì il testo era molto meno: spesso con una frase chiudevano un punto da discutere, qui spesso è un WOT. che onestamente mi fa passare la voglia di leggere. stesso motivo per cui ho abbandonato disco elysium, troppo prolisso.
mi sta bene leggere i dialoghi eh, ma non che scrivi duecento righe su qualunque cosa.[/QUOTE]
Secondo me sei solo invecchiato tu (ci sta, pure io ho più difficoltà a reggere i giochi text heavy nonostante li abbia sempre amati). BG2 era un mattone enorme.
Comunque se il tuo dubbio è perderti informazioni per le quest, non credo ci sia alcun rischio, il logbook viene aggiornato quando serve. Però rischi di sicuro di perderti cose di contesto, perché due personaggi non vanno d’accordo, perché uno dice una certa cosa in una certa circostanza ecc. Dipende quanto hai voglia di immergerti nella storia, nulla ti vieta di fare il barbaro con intelligenza 2 che va avanti a mazzate.
L’unica cosa che eventualmente metti a rischio è il secret ending, ma tanto quello se non lo hanno sistemato nel mentre (e ho i miei dubbi) è impossibile da fare senza una guida perché è stato buggato fin dalla release e non hanno mai ammesso il problema.
Io l'ho mollato al capitolo 4 non ne potevo sinceramente più. Il gioco è reso artificialmente difficile da nemici con valori di armor class, valori d'attacco e resistenze a mio avviso insensate. Ci sta che ci siano dei nemici più forti ma qui ogni coglione ha trueseeing, heroism e millemila effetti permanenti (quindi pure non dispellabili). Ciò rende più della metà delle magie da un certo punto in poi assolutamente inutili. Anche a normal molti nemici possono essere "tankati" solo dai summon perché in un round comunque distruggono un pg tank full buffato. Quasi ogni scontro è praticamente obbligatorio avere il party buffato completamente. Già a normal se non sei un esperto o segui una guida per sviluppare bene main e companion sei cagato perché ti trovi ad affrontare nemici praticamente intoccabili. Wall of text infiniti (per il 90% inutili) che dopo un certo punto ho smesso di leggere. Ma così facendo ti perdi e comincia ad essere complicato capire cosa fare esattamente (ma qui ammetto che è stata colpa mia). Al capitolo 4 spostarsi è diventato un delirio tanto è vero che mi sono detto che non è un gioco è un tedio e l'ho mollato. Ah ovviamente non ho menzionato il crusade perché sarebbe stato come sparare sulla crocerossa. Sicuramente sono diventato vecchio e non ho più pazienza ma pur avendoci giocato più di 100 ore e avendolo pagato 12€ è uno dei pochi giochi che mi sono veramente pentito di aver comprato.
[QUOTE=TheDave;20790610]Io l’ho mollato al capitolo 4 non ne potevo sinceramente più. Il gioco è reso artificialmente difficile da nemici con valori di armor class, valori d’attacco e resistenze a mio avviso insensate. Ci sta che ci siano dei nemici più forti ma qui ogni coglione ha trueseeing, heroism e millemila effetti permanenti (quindi pure non dispellabili). Ciò rende più della metà delle magie da un certo punto in poi assolutamente inutili. Anche a normal molti nemici possono essere “tankati” solo dai summon perché in un round comunque distruggono un pg tank full buffato.
Quasi ogni scontro è praticamente obbligatorio avere il party buffato completamente. Già a normal se non sei un esperto o segui una guida per sviluppare bene main e companion sei cagato perché ti trovi ad affrontare nemici praticamente intoccabili.
Wall of text infiniti (per il 90% inutili) che dopo un certo punto ho smesso di leggere. Ma così facendo ti perdi e comincia ad essere complicato capire cosa fare esattamente (ma qui ammetto che è stata colpa mia).
Al capitolo 4 spostarsi è diventato un delirio tanto è vero che mi sono detto che non è un gioco è un tedio e l’ho mollato.
Ah ovviamente non ho menzionato il crusade perché sarebbe stato come sparare sulla crocerossa.
Sicuramente sono diventato vecchio e non ho più pazienza ma pur avendoci giocato più di 100 ore e avendolo pagato 12€ è uno dei pochi giochi che mi sono veramente pentito di aver comprato.[/QUOTE]
Io non sono così categorico nell’odiarlo e non mi pento del tempo che ci ho speso, ma specie avendo giocato interamente a “Core difficulty” concordo con praticamente tutti i difetti che elenchi.
Il gioco è “overtuned” in una maniera quasi grottesca. Francamente non ho idea di come facciano quelli che se lo giocano a Nightmare o come cazzo si chiama l’ultimo livello, ma a un certo punto manco mi interessa.
Il mio ventesimo tentativo di sbarazzarmi di Playful Darkness (solo per andarmi a vedere un video su che tipo di strategie avrei dovuto usare secondo l’internet) è stato il momento in cui mi son detto “Madonna, che esperienza miserabile giocare così” e ho mollato una volta per tutte.
EDIT: Che poi, a proposito di quello che si stava dibattendo nell’ultima pagina di questo thread qualche mese prima, con tutti i difetti che può avere Pathfinder come ruleset (vedi l’essere tutt’altro che snello e intuitivo anche per gli standard dei pen/paper), qui gran parte dei problemi in realtà derivano dalle cazzate introdotte da Owlcat, che ha questa idea assurda di dover avere come “baseline” su cui bilanciare tutto dei livelli di power play quasi parodistici.
Per spezzare una lancia a favore di Owlcat, c'e' da dire che i boss "impossibili" sono tutti opzionali.
Poi ok son d'accordo che anche i non opzionali hanno uno stat bloat che fa ridere (praticamente rende ingiocabile meta' dei controller caster, visto che anche il piu' lurido dei ratti di fogna ha +50 resistenze agli incantesimi )
La cosa che mi fa un po' sorridere e' che sento muovere l'accusa di "unfairness" a DoS2 molto piu' che non a Pathfinder e non riesco a capire perche'. DoS2 se sbagli strada trovi roba fuori dal tuo livello ma che ancora puoi gestire. In Pathfinder c'e' roba come la Death, la Darkness o il cazzo di drago che devi savescummare come un pazzo per non buttare il save
[QUOTE=Cesky;20790654]Per spezzare una lancia a favore di Owlcat, c’e’ da dire che i boss “impossibili” sono tutti opzionali.
[/QUOTE]
ed intorno alla playfull darkness ci sono scheletri e ossa a non finire :v
personalemente, gioco a core, il gioco è tunato male malissimo, i VAVAKIA VANGUARD
tirano 2 aoe nel primo turno e ti arrivano danni unholy, divine e electric
ma a normal puoi giocare quale classi vuoi e ci arrivi alla fine, ressando o caricando
ovviamente devi prendere feat e spell decenti e non a caso
di sicuro non proverei mai un last azlanti nemmeno a easy
C'è da dire che "core" non è una difficoltà alta qualsiasi, ma in teoria è la difficoltà per avere l'esperienza ideale intesa dagli sviluppatori che è un pò l'aggravante.
Sulla carta dovrebbe essere una difficoltà viabile per chiunque conosca bene il sistema, non per chi vuole star lì a buildare i pg in maniera power play, o nel migliore dei casi senza sgarrare troppo. A conti fatti solo certi tipi di pg sono davvero viabili, altri sono completamente inutili. Se fai dei pg standard se sei fortunato vai bene con certe classi. Le martial in generale sono sempre utili, a meno che non punti a fare un tank che è inutile a meno che non fai dip in classi diverse. Con gli spellcaster/ibridi è tutta un'altra storia. Se non sai bene come buildarli rischiano di essere inutili visto che i saves/spell resistance dei nemici sono ridicolmente alti e non c'è tanto margine per superarli.
Il primo io l'ho finito (a normal) con un party di monoclasse ottimizzati come i vestiti tirati fuori dall'asciugatrice.
WOTR l'ho giocato a difficoltà più alta (non ricordo esattamente) e lì ho dovuto studiarmi un po' di più le build, però sapevo a cosa andavo incontro.
L'unico difetto veramente grosso del bilanciamento di WOTR è che il 90% dei nemici hanno spell resistance quindi i caster di livello basso li puoi usare solo come buffer o healer. La cosa si risolve da sola con i livelli più alti e i mythic power (la mia Ember andava avanti di Hellfire Ray massimizzati e scioglieva TUTTO), però è un po' una palla per le prime ore di gioco.
[QUOTE=Bard;20791490]Il primo io l’ho finito (a normal) con un party di monoclasse ottimizzati come i vestiti tirati fuori dall’asciugatrice.
WOTR l’ho giocato a difficoltà più alta (non ricordo esattamente) e lì ho dovuto studiarmi un po’ di più le build, però sapevo a cosa andavo incontro.
L’unico difetto veramente grosso del bilanciamento di WOTR è che il 90% dei nemici hanno spell resistance quindi i caster di livello basso li puoi usare solo come buffer o healer. La cosa si risolve da sola con i livelli più alti e i mythic power (la mia Ember andava avanti di Hellfire Ray massimizzati e scioglieva TUTTO), però è un po’ una palla per le prime ore di gioco.[/QUOTE]
Ember a da 3/4 del gioco con i vari oggetti che buffano fire spell e i mythic powers per bypassare le resistenze e’ sgrava che levati
[QUOTE=Bard;20791490]Il primo io l’ho finito (a normal) con un party di monoclasse ottimizzati come i vestiti tirati fuori dall’asciugatrice.
WOTR l’ho giocato a difficoltà più alta (non ricordo esattamente) e lì ho dovuto studiarmi un po’ di più le build, però sapevo a cosa andavo incontro.
L’unico difetto veramente grosso del bilanciamento di WOTR è che il 90% dei nemici hanno spell resistance quindi i caster di livello basso li puoi usare solo come buffer o healer. La cosa si risolve da sola con i livelli più alti e i mythic power (la mia Ember andava avanti di Hellfire Ray massimizzati e scioglieva TUTTO), però è un po’ una palla per le prime ore di gioco.[/QUOTE]
Questa credo sia la cosa che mi ammazza di più, a me la difficoltà in generale dà fastidio fino a un certo punto (perché Tuco di fondo ha ragione, ma ci sono talmente tanti slider e opzioni per cambiare le cose che proprio non ho da lamentarmi). Ma l’approccio per cui certi personaggi fanno cagare fino a un certo livello lo trovo davvero odioso.
fanno cagare è relativo già il solo hex Evil Eye vale il posto in party
se con fanno cagare allora intendete non fanno danno/cc perchè non entra una spell nemmeno a rollare 19 per via delle res o dei tiri salvezza assurdi allora si
[QUOTE=llamazz;20791716]fanno cagare è relativo
già il solo hex Evil Eye vale il posto in party
se con fanno cagare allora intendete non fanno danno/cc perchè non entra una spell nemmeno a rollare 19 per via delle res o dei tiri salvezza assurdi
allora si[/QUOTE]
Anche sleep/slumber e’ parecchio forte - visto che poi con coup de grace poi one-shottare i mob
la penultima run da Aeon l'ho scopato di brutto non so se è aggiunta da un mod ma l'Aeon ha un Dispel aoe con CL assurdo se sei caster con spellbook mergiato piccolo problema, dispella tutti anche i tuoi amici
ho mandato avanti da solo l'MC e ho dispellato tutto