L'inglese usato è basilare.
[QUOTE=Tuco Benedicto;20051742]Allora, innanzitutto speccala Arcane trickster appena puoi (guarda i prerequisiti per essere sicuro di arrivarci con livelli da rogue e/o maga).
In secondo luogo, sui miss… Sai che me lo sono chiesto anche io la prima volta che l’ho arruoalata? È strano, perché finché non ho ricaricato un save di parecchie ore indietro e rigiocato una trancia intera di gioco, mi stava missando praticamente sempre a dispetto dell’avere buone stat.
Da quando ho ricaricato, sta facendo i buchi.
Comunque su di lei una di quelle cinture +2 destrezza in generale fa miracoli.
Dex e INT sono le sue due stat di cui devi interessarti, infatti.[/QUOTE] Come non detto, adesso la stavo usando e faceva i buchi pure a me (danni da paura con gli attacchi di fianco)… boh
Comunque stavo andando a spaccare il culo a sti troll una volta per tutte… e mentre viaggiavo (viaggio di due giorni dove ti devi fermare tre volte a dormire più un paio di incontri occasionali meaningless)… YOUR KINGDOM WAS DESTROYED
E non è che non lo gestissi, continuavo a dover tornare indietro al castello per paura di tralasciare cose
Go to option > kingdom management auto > invulnerable kingdom On > exit do desktop? YES!
E per il momento mi son già rotto le palle.
Torno a giocare a qualche gioco in cui ci sia divertimento e meno rotture di coglioni

Per altro dopo aver letto un paio di guide (molto apporssimative, purtroppo) ho capito uno dei segreti principali (e mal spiegati) di sto gioco: l'assoluta importanza di viaggare sempre leggeri.
Al contrario di molti altri giochi simili in Pathfinder tirare su tutto ciò che non è inchoato a terra e andare in giro al limite della capacità di carico è assolutamente controproducente.
Viaggiare leggeri influenza con che velocità ci si muove in mappa e per quante ore si può tirare dritto prima della pausa forzata e fa una differenza ENORME.
Talmente enorme che sono riuscito a rifare la parte inziale del gioco (quella che hai tre mesi per completare) entro un mese (dato che riuscirsi dava un reward speciale che serviva al mio main , una Duel Sword +2 per il mio main Sword Saint) e pulendo OGNI SINGOLA ZONA della mappa iniziale, quando al tempo ci avevo messo quasi il doppio saltando un botto di roba.
Obiezione tipo in qualsiasi altro gioco sarebbe "Ma... Raccogliere armi e armature significa fare soldi vendendoli". Non importa. Pagano una miseria e lo spreco di tempo e fatica che comporta portaseli dietro non vale assolutamente la pena. Meglo avere un party efficiente e in grado di coprire distanze e fare più cose nell'arco di un singolo rest.
Ovviamente roba tipo gemme, oggetti magici ecc (con un alto rapporto valore/peso) non va lasciata per terra però.

Comunque boh mi ha un po' demoralizzato la cosa perchè il sistema di gioco basato su pathfinder/D&D mi piace, e anche la storia principale e le varie quest... però boh non è proprio periodo di giocare a roba macchinosa che ti fa perdere un sacco di tempo.
Cioè mi ha fatto venire voglia di re-installare Dinasty warriors 8 o EDF 5... fai te


Giocati Pathfinder, piuttosto.
Per molti versi è davvero la cosa più vicina ai due Baldur's Gate che abbia mai giocato, anche più di quanto non lo fossero i due PoE.
[QUOTE=Ch4kra;20052075]Ho preso in mano NWN 2 perché mi avete scimmiato con Pathfinder, so che è stato un gioco controverso, vale la pena rigiocarlo nel 2020, o fa così cagare?[/QUOTE]
Giocati solo Mask of the Betrayer, il resto è abbastanza penoso

Lo sto giocando col mod dei turn ma anche col cheatengine con speed x2 mi sembra lenterrimo.
E I MISS CAZZO

[QUOTE=Ch4kra;20052075]Ho preso in mano NWN 2 perché mi avete scimmiato con Pathfinder, so che è stato un gioco controverso, vale la pena rigiocarlo nel 2020, o fa così cagare?[/QUOTE]
Secondo me è bellissimo anche senza espansioni, il motore però è veramente antiquato e già all’epoca era discutibile perché la telecamera la devi gestire ogni secondo o impazzisci.
Ha la particolarità di avere un’impostazione incredibilmente vicina a quella che può essere una campagna PnP, ci sono pochissime quest secondarie, ma non nel senso che hai poco da fare, è che tutto quello che devi fare in qualche modo è collegato direttamente o indirettamente alla storia principale, non ci sono le quest inutili stile mmorpg che mentre sei impegnato a salvare il mondo devi anche aiutare la massaia a trovare la padella che ha perso.
La trama oltretutto mi era piaciuta un botto per come si sviluppa, l’unico difetto che ha è il “boss finale” (inteso come l’antagonista) che ha un’idea interessante di fondo ma sviluppata un po’ così così (il finale è comunque bello per motivi che non ti spoilero).
Ha anche alcuni ottimi companion (altri molto trascurabili, ma che tendi a preferirne qualcuno rispetto ad altri rientra poi nel pregio della storia).
Ti avviso comunque che a livello di storia il gioco inizia a ingranare dopo che arrivi a Neverwinter, e sono a occhio almeno dieci ore buone per il primo playthrough, magari meno se non ti incastri nei primi punti un po’ ostici.
Se il lato retrogaming col motore antiquato non ti pesa, buttatici che per me è uno degli rpg più sottovalutati di sempre. Sinceramente l’ho preferito anche a Mask of the Betrayer che nonostante tutte le lodi e sicuramente una trama più matura e filosofica, alla fine boh ti dice tutto nei primi 20 minuti e ti pone di fronte a delle scelte che però si chiudono in modi in cui io a livello di immedesimazione non mi sono trovato per niente.

[QUOTE=Tuco Benedicto;20052085]è davvero la cosa più vicina ai due Baldur’s Gate che abbia mai giocato, anche più di quanto non lo fossero i due PoE.[/QUOTE]
*
…con tutto il bene che voglio ai BG, anche tenendo conto dell’evoluzione dell’industria videoludica, sono abbastanza convinto che Pathfinder sia superiore. Quando l’avrete sviscerato per bene mi direte se siete d’accordo o meno, tutta la parte della gestione del regno di cui parlava Rehn è assolutamente geniale (intendo la ciccia, non la componente gestionale che comunque ho apprezzato)

[QUOTE=hal9k;20052680]*
…con tutto il bene che voglio ai BG, anche tenendo conto dell’evoluzione dell’industria videoludica, sono abbastanza convinto che Pathfinder sia superiore. Quando l’avrete sviscerato per bene mi direte se siete d’accordo o meno, tutta la parte della gestione del regno di cui parlava Rehn è assolutamente geniale (intendo la ciccia, non la componente gestionale che comunque ho apprezzato)[/QUOTE]Magari fra 5 anni. Quando lo ho giocato era un discreto primo try con ENORMI problemini itemizzazione, encounter ( I nemici che fanno paralisi aor di continuo e il tipo sciallo che arriva, dispella tutti aoe in maniera quasi irresistibile ) e di gestione del reame. Aggiungiamoci delle scelte di fame design discutibili ( o ti porti il companion con l’abilità maxata dietro o certe parti non le fai ) e il fatto che l’ultima parte é rushata e ripetitiva, tanto da essere tremendamente noiosa, e la frittata é fatta.
Inviato dal mio Nokia 9 utilizzando Tapatalk
Inoltre se non erro l'npc gnomo ottimizza i tempi di riposo se messo nel ruolo special del campo.
Infine costruire una torre della magia o un portale nelle città satellite della capitale apre una route istantanea di movimento tra città e città quindi conviene fin dall'inizio porle in posizione strategica per i travel futuri.
[QUOTE=Ireneo;20053293]
Infine costruire una torre della magia o un portale nelle città satellite della capitale apre una route istantanea di movimento tra città e città quindi conviene fin dall’inizio porle in posizione strategica per i travel futuri.[/QUOTE]
Questo è fondamentale da fare non appena si comincia a sbloccare la possibilità, altrimenti negli atti più avanzati diventa ingestibile. In compenso una volta piazzate le torri il problema spostamenti diventa molto relativo, si sente solo un po’ nell’atto V dove c’è veramente da scarpinare e nei momenti in cui il gioco ti mette ansia perché rischi di mandare tutto a rotoli (lì del resto è voluto e devi prepararti e muoverti rapidamente)
[QUOTE=Tuco Benedicto;20052850]? L’itemizzazione [edit e precisazione: nella parte di gioco che ho visto fin’ora] è una delle cose migliori di Pathfinder e PRECISAMENTE uno degli aspetti in cui ricorda BG2 più da vicino.[/QUOTE]
ma parli di pathfinder kingmaker?
Perche’ se non l’han cambiata da quando ho giocato io era un disastro, forse l’aspetto peggiore del gioco.
Non trovavi nulla d’interessante… manco uccidendo roba tosta… poi in una citta’ controllavi nel barile dei pesci e BAM arma +4 deisticazzi.
Per non parlare del tristissimo vendor a fine gaem con tutti gli oggetti piu’ fighi del gioco :v
O l'han cambiato davvero tanto o devo ancora vedere il peggio.
Io nella campagna al momento sono con party di livello 8.
Da almeno quattro livelli tutti i membri hanno quantomeno una dotazione di armi e armature +1 più vari oggetti magici tipo anelli, cinture e mantelli.
Da circa quinto/sesto livello in poi sono iniziate anche a saltare fuori le ancora rare +2 occasionali o le +1 "plus plus" (magiche +1 con danni elementali e/o abilità speciali).
Tutta roba droppata in tane di mostri o durante degli encounter.
Also, tutta roba che non è generata a caso ma puoi trovare consistentemente ricaricando la partita e rigiocando la medesima parte.
E in città in barili e casse varie non ho mai trovato null'altro che cibi, bevande, qualche moneta o gemma occasionalmente: insomma, tipica vendor trash.
Ripeto, copia praticamente 1:1 il tipo di itemizzazione visto in Baldur's Gate 1 e 2.
Il problema del gioco secondo me è che è sbilanciato in tutto il resto. E' quello che succede quando utilizzi come base un regolamento da cartaceo come pathfinder/D&D con molte variabili.
Lo stesso incontro/evento che è semplicissimo con un certo party, personaggio principale o skill, magari può diventare impossibile per qualcunaltro che lo sta giocando in maniera diversa.
E non è che ci si può fare molto dato che hanno scelto questo tipo di approccio i dev.
E' lo stesso problema che avrebbe kenshi se non fosse un sandbox e dovessi seguire una trama.