Orsi che orsano e persone con basso istinto di sopravvivenza

5 Likes

Non c’era pure la leggenda metropolitana del tizio che si è acceso una sigaretta di fianco ad una mucca che scorreggia e ha preso fuoco? :asd:

cmq è la zanzara l’animale più pericolo al mondo eh

Oh, io non sono un esperto, ma leggere come “grado di problematicità”:

  • Orso che si lancia in un falso attacco perché colto di sorpresa, per difendere i propri piccoli o per difendere la sua preda
  • Orso attacca (con contatto fisico) per difendere i propri piccoli, la propria preda o perché provocato in altro modo.

Ma è un cazzo di orso :asd:
Cioè, fingeremo stupore se per difendere i suoi cuccioli fa un falso attacco o attacca proprio?

La lettera k abbattimento.

1 Like

come me l’hanno spiegato:

  1. gli studi e le normative mettono al centro l’uomo
    pure quello coglione
    parti da sto assunto.

  2. se l’orsa ha ucciso un uomo (anche se a ragione, visto che sto coglione si è avvicinato ai piccoli), è più incline a farlo di nuovo e ad attaccare (secondo gli studiosi anche non in difesa, ma anche fosse in difesa, si torna al punto 1. preferiscono tenere orsi che non attaccano e basta)
    quindi la abbattiamo

facciamo schifo

banalmente il motivo è questo
roba che risale boh all’800 che se un animale attacca un umano poi lo rifarà,
il punto è che di base l’animale selvatico non attacca l’uomo a meno di pericolo
pericolo che di solito avviene in 2 casi:
se l’animale viene messo all’angolo, non può fuggire e allora attacca
oppure come in questo caso se sente minaccia per i piccoli

Posso confermare che le mucche…sono delle gran figlie di vacche.

Il defunto fratello della mia defunta nonna, uno di quei contadini duri come la roccia che era nato e cresciuto nella dura terra, aveva una stalla con tipo 4 o 5 mucche.

Da ragazzino, quando partivamo dalla maremma per andare a trovare i nonni nel viterbese, mi piaceva passare un pò di tempo con lui tanto che ho vissuto tutta l’evoluzione della mungitura, dall’usare le mani ad usare quel coso che succhia le mammelle da solo. Tra l’altro io stesso ho provato la mungitura manuale e devo dire che non mi ha lasciato un bel ricordo. Che ricordi, quando mi riempiva la bottiglia di latte e la portavo da mia nonna per farlo bollire per poterlo bere la mattina dopo.

Comunque tornando alle mucche che sono delle gran figlie di troia; ho assistito a dei veri e propri tentativi di omicidio da parte delle mucche nei confronti di mio zio: a volte scalciando mentre gli passava dietro, a volte scuotendo all’improvviso la testa mentre lui si avvicinava per dargli il fieno, a volte abbozzando delle piccole cariche nel tragitto tra la stalla ed il recinto. Per questi motivi non mi faceva mai stare dietro alle mucche nella stalla mentre mangiavano e mi faceva dare il fieno con il forcone.

A volte mi divertivo a schizzarle quando gli riempivo la sacca d’acqua.

Eri impegnato a vedere reazione a catena ahn ? :asd

Non ho social e nessuno l’aveva postato qua :asd:

Colpa nostra moh !

Ma tipo tutti chi? Sui soscial, caso mai, la massa protesta contro l’uccisione ed augura l’inferno al tizio morto, che oggettivamente nel suo caso se l’è andata a cercare, eh. Non so che lidi frequenti, da quel che ho visto io, se avessero seguito gli umori del “popolino” l’orsa l’avrebbero lasciato andare eh :asd:

Risposta seria ed impopolare? Perché è così che si gestiscono gli animali selvatici pericolosi che hanno attaccato l’uomo, in tutto il mondo a parte in Italia, dove gli animalisti da social, tramite il magistrato mentecatto di turno, hanno a suo tempo bloccato l’ordinanza di abbattimento contro l’orsa già responsabile di aggressioni non letali che hai poi massacrato Andrea Papi, il quale a differenza dell’allocco da poco morto si stava facendo i cazzi suoi a due passi da casa.

Tu la metti giù per ridere, “Roba tipo HA ASSAGGIATO IL SANGUE UMANO ORA LA SUA CACCIA NON SI FERMERÀ MAI PIU!”, ma in modo meno scemo è proprio così. Un orso che ammazza un uomo, già emerge come più aggressivo rispetto ad altri suoi simili (gli orsi hanno un “carattere”, ci sono quelli più o meno timorosi dell’uomo, quelli inclini a scappare e quelli inclini ad attaccare), ma poi “impara” questo comportamento e lo passa ai suoi cuccioli, e diventa(no) un pericolo anche per chi non è pirla come il motociclista di cui sopra.

Spiace ma è così.

Ti suggerisco di guardare però anche come i Paesi di cui sopra gestiscono i loro orsi eh. La Slovenia per dire non si fa problemi ad abbattere centinaia di orsi all’anno, nemmeno perché hanno aggredito qualcuno, solo perché hanno deciso che sono troppi per poterci convivere in sicurezza.

Bella forza :asd: In Italia fino a poco tempo fa gli unici orsi erano quelli marsicani, una sottospecie meno aggressiva rispetto all’orso bruno “classico”. Gli orsi bruni nell’arco alpino erano praticamente estinti tranne i pochissimi esemplari rimasti in Trentino, che si è voluto moltiplicare importando nuovi esemplari dalla Slovenia, che si sono rivelati più aggressivi. E così ci è scappato il morto, evitabilissimo, ad opera di un’orsa palesemente pericolosa e che in Slovenia e qualsiasi altro Paese europeo sarebbe stata soppressa molto prima.

Ora rapporta i morti al totale degli orsi ed al totale delle mucche però :asd: Dai e1ke, sei meglio di così. E’ come la statistica mucche vs squali, individualmente la singola mucca è meno pericolosa dell’orso o dello squalo, è solo che ce ne sono una caterva e la gente ci lavora a stretto contatto e non gli gira al largo perché non le percepisce come pericolose.

Comunque il problema di base è sempre l’uomo sopratutto quando si rapporta con la natura credendosi ambrogio fogar. Zero accortezze anche su aspetti basilari.

Le autorità.

Sì, beh, in 150 anni un morto stando a quel consesso che se ne occupa eh?
Non mi pare proprio il first world problem.

Comunque per quanto tu abbia ben argomentato, non mi hai convinto.
Non è che abbiamo migliaia di orsi da tenere sotto controllo, sono un centinaio in trentino e una settantina in Abruzzo.

Tanto valeva non reintrodurli proprio a 'sto punto :dunnasd:

Un’analisi di CDC di due anni fa ha detto che tra il 2003 e il 2008 le mucche hanno ucciso 20 persone all’anno. Le mucche – lo dicono i dati – sono quindi venti volte più letali degli squali.

Mucche >>>> Orsi :ubersisi:

si sa da sempre:

5 Likes

Si ma ha parlato di rapporto tra attacchi/popolazione attaccanti .. dai su :asd:

2 Likes

Il reale significato di “uno in 150 anni” (ossia uno in venti anni perché prima la popolazione di orsi trentina era praticamente inesistente) l’ho menzionato poco più sotto.

In Abruzzo non c’è stata reintroduzione infatti, c’è una popolazione che rimane lì naturalmente da sempre e non dà grandi problemi, sostanzialmente stabile.

In Trentino, sì, sarebbe stato meglio non reintrodurli. Pensavano di fare la Yellowstone italiana dimenticando che Yellowstone è grande il 50 % in più del Trentino e che non ci vive nessuno. Hanno importato un po’ di orsi dalla Slovenia, li hanno lasciati riprodurre in modo incontrollato (si sono più che decuplicati in un ventennio…) e se ne sono fregati, tanto i voti di qualche decina di migliaia di abitanti delle valli contano meno di quelli di qualche milione di animalisti di città.

Ma quando mai :asd: La gente in montagna ci va da sempre, e caso mai gli allocchi che hanno reintrodotto gli orsi in Trentino pensavano proprio di farne un’attrazione per turisti, gente che pensa che gli orsi siano Yoghi e Bubu tipo l’allocco che si è fatto massacrare in Romania, facendo male i loro calcoli e lasciando nella merda le popolazioni locali. Se “non volevano ostacolare il turismo in montagna” sarebbe bastato non reintrodurli, visto che erano praticamente estinti.

Altri tempi, ed altri modelli promozionali; un paio di decenni addietro il turismo estivo in montagna era assai ridimensionato sia in volumi sia in aspettative, per non parlare della preparazione al contesto dei turisti ma è un problema differente, adesso è vissuto come una seconda alta stagione, perlomeno nella mia esperienza e da quanto vedo dalle statistiche anche oggettivamente, e presumo diverse prospettive nel tempo siano arrivate a confliggere.

Stiamo comunque parlando di una popolazione urside di forse un centinaio di esemplari su 5’000 km2, e dell’incapacità di riuscire a gestirli.

Guarda , non ho seguito tutto il discorso
però gl’orsi in Italia stanno nell’Adamello

dico quelli di cui parliamo sempre perchè del Marsicano
si sente quasi mai , tranne quello abbattuto che gironzolava in nel paesino che al contrario la morte ha fatto incazzare la gente perchè portava turismo

sono qualche anno che vado a Carisolo in un garni ed abbiamo una certa confidenza con la proprietaria , bellissima persona, e la moglie gl’ha tirato fuori il discorso dell’abbattimento di questi orsi
(dopo il ragazzo che faceva jogging qualche km più a nord)

sicuri che lei fosse stata contraria all’abbattimento di queste bestie
invece era un NI più tendete al NO

Dicono che sono diventati troppi in un area che non è poi cosi grande , non è il Trentino è l’ Adamello stop , non vanno più in letargo e devono mantenerli anche in inverno , diventano sempre più spregiudicati col passare degl’anni.

Insomma , bisogna un pò sentirle tutte le campane , questo non ha cambiato la mia posizione che è contraria ad abbatterli

Però forse qualcosa non sta funzionando

1 Like