Obama , il momento della verità



ne dubito eh

gli stati uniti non si sono tenuti in piedi perche' avevano + liquidita' ma anche per COME usavano la liquidita'

poi che ne avessero anche di + e' probabile, ma il punto e' che paesi come l'italia sono straviziati da una mentalita' di un certo tipo che anche in presenza di prosperita' economica rallenta lo sviluppo

Ma e' proprio quello il compito della finanza: allocare una risorsa limitata (il capitale) nel modo piu' efficente possibile.
Trovare i fondi necessari per aprire un ristorante in Italia e' un impresa infinitamente piu' ardua che negli Stati Uniti e questo in gran parte per merito di Wall Street. La cultura e' solo la scusa dietro la quale ci si rifugia per evitare la realta'. Io sono fermamente convinto che agli Italiani il denaro non piaccia meno che ai New Yorkesi


puo' darsi ma non mancano le imprese, almeno al nord, anzi son pure troppe


lallero.

Ma certo.
La mia era una generalizzazione abbastanza ovvia anche se nella patria del Capitalismo sfrenato, ovvero gli U.S.A. quelle banche, quelle Aziende sono l'elemento portante del cosidetto corporativismo a cui fai riferimento, divenendo l' emblema del Capitalismo stesso.
Inteso all'americana ovviamente.


Pagheranno?


Facciamo che quoto i tuoi messaggi così la smetti di dire che mi invento le cose:



In 5° elementare facevo ragionamenti più complessi di questo.


Ovvio che siamo coinvolti tutti, non mi far precisare cose ovvie.

Loro sono solamente il punto di partenza per la ricostruzione.


Guarda che io li rileggo i miei post, se mi fossi contraddetto, l'avrei ammesso.

La parte di post che hai quotato non dice "la sanità è al massimo delle capacità", al limite dice "se ci sono troppi pazienti rispetto alle possibilità di servizio aspetti" ma ciò può essere valido sia se sono al 10% sia se sono al 100%.
Ovvio che se paghi per annullre la coda, hai dei benefici.

A me sembra molto limpida la cosa.

Comunque, visto che ragioniamo con logiche diverse (era la 3a questa eh), è inutile risponderti oltre, a meno che non vuoi chiacchierare (invece di dialogare).


Però come è possibile conciliare il bisogno di crescita continua del sistema con l'insostenibilità della stessa?
Come affrontare il divario crescente di distribuzione della ricchezza (se va affrontato) e risolvere il problema della concentrazione del potere economico (se deve essere risolto)?


Ma perché bisogna crescere sempre all'infinito?

Intendo la ragione tecnica, non etica.


Ma come sei bravo a rigirare le cose. Anzi per niente.

Se io dico che una cosa non è alla mia portata, non sto dicendo che non è alla mia portata considerando solo il 50% delle mie capacità. Non ha alcun senso implicare un discorso di questo tipo.

Tu stai dicendo che le "possibilità di serivizio" consentono al massimo di gestire 20 esami al giorno agevolmente. Però poi dici che il servizio funziona solo al 10% (o la percentuale che pare a te).

Allora la cazzata risiede o nel primo o nel secondo periodo: o non è vero che le possibilità di servizio consentono al massimo 20 esami al giorno (perché in realtà funziona al 10%, quindi potrebbe gestirne 200, quindi la struttura lavora con un'efficacia ridotta del 90%), oppure non è vero che sprechi e malizie riducono l'efficenza della macchina ospedaliera del 90% (o la percentuale che pare a te).

I casi sono due:

Esistono sprechi e malizie che se eliminati aumenterebbero considerevolmente l'efficenza della macchina. Se la pensi così non ho capito con che logica mi rimproveri le lamentele per le lunghe attese.

Oppure gli sprechi e le malizie non esistono (o esistono in maniera trascurabile). Se la pensi così non ho capito perché nel momento in cui ti ricordo la tua posizione mi rimproveri di inventare le cose.



Questa frase un po' del cazzo induce a ritenere che propendi per la seconda. Altrimenti perché cercare di far passare come un capriccio infantile l'insofferenza per attese così lunghe? E' chiaro, non vedi vederci il marcio, se no non rispondi così.

Guarda quanto pesa sull'Itlaia il nostro debito pubblico, moltiplica per un po' di volte e hai la situazione americana.
Tra l'altro debito aumentato a dismisura proprio da quelli che osannavano il libero mercato (si, a volte il mondo è squisitimente ironico ) col risultato che il più grande paese del mondo è un terzo degli arabi e un terzo dei cinesi.

Vista la situazione attuale e le idee di Obama questo aspetto non può che peggiorare...pagheranno.


Veramente 1/4 è dei cinesi e 1/5 è dei giapponesi
http://www.treas.gov/tic/mfh.txt

Non cercare di spiegare le cose a chi le sa meglio di te.


No, io non le rigiro. Sei tu che usi una logica diversa, come sospettavo, vedi sotto.



Il senso non lo ha, per te. Riporto il mio quote e lo dettaglio, tanto ormai siamo nelle chiacchiere. Anzi, non serve, è limpido a mio modo di vedere.






Ma... ma.... ma.... vabbè lallero.
Ti ho fatto un esempio abbastanza preciso http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=12004723&postcount=164

Il punto è che io non sto obbiettando il fatto che ci siano sprechi o meno, io sto obbiettando il fatto che le code (di durata non minima), con o senza sprechi, esisterebbero comunque perchè il rapporto pazienti : strutture&dottori non è basso.

Non mi pare che a livello di analisi del testo ti distingui eh. Ah no scusa, sono maleducato, sono io che mi son spiegato male, pazienza.



Con la mia logica, quella che uso dovrebbe chiamarsi "logica classica", con la tua non ti rimprovero niente, semplicemente non la conosco.
Ora ti fixo il quote così "forse" ti è più chiaro.










Ma tu puoi pensare quel che vuoi, mica è la verità ^^.



Dici? Ne sei sicuro? L'ho scritto? Ah vabbè, anche se non lo scrivo fa lo stesso, no?



chiacchiere... si ora il discorso è decisamente più rilassato.

Il che non cambia niente di quello che ho detto, quindi puoi cavillarmi la cappella


Il capitalismo funziona senza crescita?
Io ne capisco devvero poco, ma sembra sia il punto su cui insistono tutti, liberisti, socialisti e presunti tali di entrambe le linee di pensiero: sostenere la crescita e crescere, crescere, crescere.
Io mi limito a osservare che questo bisogno trova un limite nella curva di risorse disponibili, all'approssimarsi del quale i problemi diventeranno sempre più evidenti.

Se c'è un sano capitalismo senza crescita tiriamolo fuori, perché è ora.

con tutti i soldi che gli stati uniti sputtanano nell'esercito, hanno anche un bel coraggio a lamentarsi