Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Alla fine del mese di giugno era stato approvato un testo di partenza che dopo una serie di limature proposte dalla Conferenza unificata Stato Regioni, è tornato al Consiglio dei Ministri per l’ok finale. L’iter, però, non è ancora concluso. Manca, infatti, ancora il passaggio parlamentare. In aula, se non ci saranno ritardi, il decreto dovrebbe arrivare ad ottobre.
tra le novità leggo:
Alcol-lock obbligatorio
Sempre legato al tema di chi è stato sorpreso a guidare in stato di ebrezza, diventa obbligatorio l’alcol-lock, cioè un dispositivo che blocca il motore e impedisce all’auto di accendersi se chi si è messo al volante presenta un tasso alcolemico sopra lo zero. Il dispositivo va installato a proprie spese in auto.
avete idea del costo di sto robo?!?
dobbiamo metterlo tutti?
e perchè sulle moto no?
come sempre in italia la risposta alla mancata applicazione delle leggi è l’ipernormazione
mi strappa un sorriso l’obbligo di alcol lock (sulla carta tutto giustissimo, per carità) quando ci sono masse di persone che si muovono senza patente o assicurazione
Vabbè ma tanto a loro interessa fare 20 conferenze stampa su come rendono le strade più sicure tramite regole ferree, se va tutto in vacca comunque si sono fatti 3-4 cicli di news aggratisse e la casalinga di Voghera è tranquilla che picchiano ai drogati
Scusa ma non mi pare sia così. Il discorso del sospetto di averle usate gli permette di poterti far fare il test anche se non sembri presentare alterazione psico fisica. Il ritiro è solo post accertamento, dal link del OP:
“Per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di droghe , a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni. Inoltre, arriva il divieto assoluto di conseguire la patente di guida fino a 24 anni per i minorenni sopresi alla guida senza patente o sotto l’effetto di droghe.”
L’alcol lock è un dispositivo che si può montare su tutte le macchine.
Chiaramente sulle nuove macchine che sono predisposte costerà meno rispetto ad una macchina che non è predisposta. Il costo indicativo sarà fra 1 e 2k considerando anche i costi di taratura annuale che saranno obbligatori.
Alcune idee mi piacciono, ma bisogna vedere come verranno implementate.