[Non fate finta di niente] Avatar: Fire and Ash.

Pavidissimi cinefili d’assalto, stavolta non ho potuto contare neppure sul sempre efficientissimo @leorgrium per puntuali aggiornamenti sulle distribuzioni venture, ma il trailer per il terzo episodio dell’epopea Avatar è stato rilasciato, apprezzabilmente senza altezzoso clamore, niente teaser del teaser dell’ombra del trailer, solo la presentazione in se.

Fregerà niente a nessuno, ma io ho intenzione di catabalestrami al cinema appena possibile.

3 Likes

:yawn:

3 Likes

Avatar è per me la saga sci-fi meno interessante di sempre, roba che potrebbe pure sparire oggi e farei un’alzata di spalle.

7 Likes

Vabbè fondamentalmente sono tech demo degli ultimi avanzamenti in campo di cgi e virtual production, il setting è solo un elemento a corredo :asd:

2 Likes

Vabè il primo aveva anche una storia dai…
la stessa di pocahontas, balla coi lupi, l’ultimo samurai, John Carter ecc ecc.

Avevo letto “è solo un elemento orrendo” ed ero d’accordo :asd:

3 Likes

Bisogna riconoscere che hanno un dono particolare questi film: non sono brutti fin dall’inizio come un film di star wars.

No, più ci pensi e più sono brutti. Ma neppure facendo nitpicking, son proprio brutti. Ti lasciano la stessa emozione di quei cartoni in 3d per bambini su YouTube: ti chiedi perché ma ti rispondi massi tanto è brutto. E smetti di pensarci, perché se ci pensi sarebbe un circolo vizioso da feticista del brutto.

1 Like

This, ma già il secondo (volendo pure il primo :asd: )

Esatto… a sto giro non mi vien voglia nemmeno di guardare il trailer :asd:

No no, per me film più atteso dell’anno, ma pure il 4 e il 5 li attendo, pure Ghost of Hiroshima, ogni film di Cameron.
Il trailer, molto teaser, l’ho visto prima di F4 (ero andato solo per quello) e fa il suo.
Il secondo, visto il lasso di tempo col primo, sostanzialmente ne era un reboot, vediamo qua come si evove.

1 Like

il primo mi era piaciuto molto ma il secondo era uguale al primo con il setting diverso (meno affascinante), non ho capito la scelta

Sono film che servono ad attirare budget per fare ricerca e sviluppare tech, che presumo siano brevettate.
Il secondo sulla creazione di movimenti e masse d’acqua, questo su fiamme, nubi e particellari relativi.
La storia non conta una sega in questi film :asd:

1 Like

Vero, il primo film del progetto Avatar era predisposto per poter essere simultaneamente autoconclusivo ed introduttivo di un’ambientazione, semplice, grandioso ma non pretenzioso e tanto curato; d’altro canto verso Way of Water ho sentimenti un poco ambivalenti ambivalenti, un poco perchè l’economia della trama non mi convinse, un uso fin troppo strumentale di personaggi ed elementi, frettoloso persino, un poco perchè appunto ora parte integrante di uno sviluppo narrativo più ampio e quindi difficilmente definibile a se stante per il momento. Da vedere se riuscirà nel tempo a creare una sintesi di tutto quanto abbia introdotto, implicazioni ed altro.

Ma Cameron è un cineasta di mestiere, come usare la telecamera è padrone della sua arte, ha pieno controllo creativo sul film e libertà interpretativa, raro oggigiorno, quindi quanto mette a schermo è quanto ha voluto realizzare, e con pochi filtri ed impedimenti; visivamente è bellissimo, colorato, chiaro e definito come poco altro, se non ha particolari meriti culturali è pur vero non pretenda di averli.

Personalmente il biglietto è venduto.

il quarto e il quinto avranno titoli tipo “the fury of the wind” e “the rage of the earth”
e poi il sesto sarà “wrath of the elements”

madò che ciofeca

2 Likes

Ieri ho visto il Gladiatore 2, e ho capito che Scott è ora che se ne vada in pensione (già dava prime avvisaglie con Covenant).

Cameron era già preoccupante da Avatar 2 (ridicolo) e l’ultimo Terminator, adesso pure lui pianterà l’ultimo chiodo sulla bara…

è evidente da almeno vent’anni, a parte qualche eccezione :asd:
edit no vabbè eccezioni è eccessivo, però ecco è in sto lasso di tempo che ha cominciato a dirigere qualche cazzata :asd:

1 Like

Il primo Avatar l’avevo visto in 3D, unico motivo per vederlo infatti il film era pessimo e scontatissimo. Altri non ne voglio vedere

Anche io a sentimento avrei detto 20 anni e poi invece Prometeus è solo del 2012, quindi sono 13 anni che dirige vaccate :asd:

Dopo Blade runner si salva solo Thelma e Luise , quindi molto più tempo

1 Like

This, sono tipo le immagini dei pesci che scorrono sui video delle TV nei negozi per farti vedere la “brillantezza dei colori” :omg:

1 Like