Dopo BR, cioè dall’82? un po’ esagerato. C’è roba tipo il gladiatore, the martian, the last duel, Black Hawk down.
La scelta è che tra il primo ed il secondo son passati 12 anni e lui, che si rivolge ad un pubblico generalista, non ha preteso che ci si ricordasse a che punto era la storia e ha fatto un reboot mascherato da seguito. I prossimi dovrebbero uscire a cadenza più regolare (2025, 29, 31).
Aggiungerei il successo del primo ha pure offerto a Cameron l’opportunità di virare e valorizzare l’ambientazione verso un un ambito a lui caro, come l’esplorazioni oceaniche; e poi al momento pare ogni film sia allegoricamente correlato ad una precisa collocazione storica pregressa, il primo film la distruzione delle terre ancestrali dei popoli nativi amazzonici, il secondo crea paralleli con le popolazioni polinesiane, questo, boh, forse le alleanze tra i Conquistadores spagnoli ed alcuni gruppi tribali a loro alleati durante la distruzione dell’Impero Azteco ?
Mi aspetterei in futuro anche una rinarrazione de L’ultimo dei Mohicani ma mano le relazioni tra umani e Na’Vi si intensificheranno.
Per dire, questi sono parte dei bozzetti di preparazione per un film mai realizzato disegnati su indicazione del regista nel 1978, è un progetto molto personale.
the last duel e black hawk down li trovo troppo “confezionati”.parliamo sempre di un confronto con i suoi primi 3 film che sono capolavori, il resto sono blockbusters
Black Hawk Down è un bel film caciarone. Ma con il tempo, avendo prestato servizio proprio in un reparto che stava in quella merda e conoscendo alcuni retroscena, rimane giusto un’opera cinematografica notevole con una trama del cazzo.
The Martian si è dovuto basare su un libro di successo e ben scritto, non è farina del suo sacco come Gladiator o Alien.
Esattamente, the Martian era già “pronto” e secondo me si poteva farlo anche meglio. BHD blockbusterone USA buoni vs resto del mondo cattivi ecc ecc, belle riprese ma sembra un film dell’era reaganiana attualizzato