Torna il momento più atteso dell'anno: compilare la dichiarazione dei redditi.
Io stavo pensando di accettare la precompilata, però noto che modificando il quadro E1 alla voce "spese sanitarie" potrei ottenere la magica cifra di 78€ in più di rimborso fiscale, dato che alcune spese mediche non sono state prese in considerazione dal sistema Tessera Sanitaria. D'altro canto, modificare la precompilata significa potenzialmente sorbirsi un controllo dell'Agenzia delle Entrate (viva il terrorismo fiscale!).
[QUOTE=INeDiA;19568014]Ma certo che modifichi, tanto hai tutte le ricevute, no…?[/QUOTE]
Sì ovvio, però boh, se si scoloriscono e l’Agenzia delle Entrate mi rompe il culo con le fotocopie che non valgono… Gli originali andrebbero conservati per 5 anni.
[QUOTE=FollowTheMedia;19568010]Torna il momento più atteso dell’anno: compilare la dichiarazione dei redditi.
Io stavo pensando di accettare la precompilata, però noto che modificando il quadro E1 alla voce “spese sanitarie” potrei ottenere la magica cifra di 78€ in più di rimborso fiscale, dato che alcune spese mediche non sono state prese in considerazione dal sistema Tessera Sanitaria.
D’altro canto, modificare la precompilata significa potenzialmente sorbirsi un controllo dell’Agenzia delle Entrate (viva il terrorismo fiscale!).
Che faccio, modifico? [/QUOTE]
I controlli che possono farti sono solo quella parte che modifichi, quindi su quei 78 euro… direi che è altamente improbabile e che, anche se accadesse, saresti in regola.
Nel peggiore dei casi, se non accettassero le tue fotocopie, la multa sarebbe minima.
[QUOTE=ApocalypseNow;19568081]I controlli che possono farti sono solo quella parte che modifichi, quindi su quei 78 euro… direi che è altamente improbabile e che, anche se accadesse, saresti in regola.
Nel peggiore dei casi, se non accettassero le tue fotocopie, la multa sarebbe minima.[/QUOTE]
No, i controlli sono possibili sull’intera dichiarazione, se modificata.
E l’Agenzia non fa particolari storie per le fotocopie: la documentazione dai CAF viene addirittura mandata in PDF dopo la scansione.
Modifica e riprenditi tutto quello che ti spetta. Se hai bisogno, PM.
Se lo accettassi cosi' com'è sarebbe tutto sbagliato.
Tutti gli scontrini mandati dalle farmacie sono sull'importo completo, ovvero farmaci (detraibili) e parafarmaci (non detraibili) tutti insieme.
i rimborsi del fondo est sono doppi.
le detrazioni del condominio sono al 100% invece che al 50% visto che la casa è cointestata, naturalmente sono al 100 pure su quello della mia compagna.
mancano le detrazioni piu' grosse ovviamente.
una merda, praticamente devo rifare il lavoro da zero.
Per una volta che hanno un'idea buona la implementano alla cazzo di cane.
[QUOTE=Inox;19568050]ma zio ladro, figurati se vengono a romperti le palle per 4 schei [/QUOTE]
lo fanno…
credo che una piccola minoranza dei controlli siano proprio sorteggiate a caso, proprio per evitare che si sparga la credenza che poca roba la puoi rubare.
[QUOTE=MaGiKLauDe;19568091]No, i controlli sono possibili sull’intera dichiarazione, se modificata.
E l’Agenzia non fa particolari storie per le fotocopie: la documentazione dai CAF viene addirittura mandata in PDF dopo la scansione.
Modifica e riprenditi tutto quello che ti spetta. Se hai bisogno, PM.[/QUOTE]
Proprio pochi giorni fa ho sentito al Telegiornale che i controlli sono possibili solo sulle parti che vengono modificate.
Sicuro che non sia così?
Avevo anche sentito che se la dichiarazione te la fa un CAF o un commercialista, insomma qualcuno che “garantisca” la correttezza, anche in quel caso sono esclusi i controlli (quest’ultima cosa mi sembra eccessiva, ma questo ho sentito )
[QUOTE=ApocalypseNow;19568111]Proprio pochi giorni fa ho sentito al Telegiornale che i controlli sono possibili solo sulle parti che vengono modificate.
Sicuro che non sia così?[/QUOTE]
se modifichi qualcosa che incide sul reddito o sull’imposta possono scattare i controlli in automatico.
Ma pure se non lo fai, non sono automatici ma possono esserci cmq.
[QUOTE=ApocalypseNow;19568111]
Avevo anche sentito che se la dichiarazione te la fa un CAF o un commercialista, insomma qualcuno che “garantisca” la correttezza, anche in quel caso sono esclusi i controlli (quest’ultima cosa mi sembra eccessiva, ma questo ho sentito )[/QUOTE]
seeeeh magari…nessuno rischia niente…
come trasformare il commercialista nel lavoro con piu’ corrotti in italia…
quello che è cambiato da pochi anni è che in caso di incogruenze chiedono direttamente conto a loro e non a te che poi ti devi rivalere sul commercialista/caf, come era in precedenza.
[QUOTE=Mr.Miracle;19568123]il mio precompiato è perfetto, e son 60euro di caf risparmiati, rarissimamente qualcosa di buono lo fanno anche dai [/QUOTE]
in certi casi nel mio 730 non sembra neanche colpa del fisco in se ma di chi dichiara al fisco le mie cose.
[QUOTE=LiquidSnake;19568134]e chi te lo faceva ? cmq è tutto riferito all’anno precedente.[/QUOTE]
Se come reddito aveva solo lo stipendio da dipendente, non ha bisogno di fare la dichiarazione dei redditi.
Basta la C.U. che prepara l’azienda.
(Ovviamente, se avesse avuto qualche spesa da detrarre, senza fare la dichiarazione dei redditi non l’ha potuta dichiarare, ma vista la sua domanda credo non avesse nulla da detrarre)