[QUOTE=ApocalypseNow;19568139]Se come reddito aveva solo lo stipendio da dipendente, non ha bisogno di fare la dichiarazione dei redditi.
Basta la C.U. che prepara l’azienda.
(Ovviamente, se avesse avuto qualche spesa da detrarre, senza fare la dichiarazione dei redditi non l’ha potuta dichiarare, ma vista la sua domanda credo non avesse nulla da detrarre)[/QUOTE]
esatto non ho mai avuto nulla da detrarre… in farmacia non ci vado mai se non per lavoro e il dentista è un amico caro di famiglia
quindi dall’anno prossimo devo farlo sto benedetto 730, grazie per l’info
[QUOTE=mbiu;19568129]sono lavoratore dipendente da una vita e nn ho mai fatto il 730.
quest anno ho comprato casa, devo farlo da quest anno o dal prossimo?[/QUOTE]
per i rimborsi l’anno prossimo, ma nel 2017 non eri in affitto? recuperi soldi pure su quello eh
e pure sugli scontrini delle spese mediche se ci hai messo il CF, ma quelli mi sa che ormai per l’anno scorso li hai persi se non lo hai fatto
non solo i medicinali, anche visite mediche, odontoiatria e cazzabubbole varie
Da me il 730 ce lo fa un consulente pagato dall’azienda, non che sia particolarmente bravo ma son comunque 50 euro di caf risparmiati
fondamentalmente non sono tanti soldi, penso che tu ricada nel 5%, ma su ad esempio 6k annui di affitto, te ne tornano tipo 300, io non ci sputerei sopra
ps: se il dentista è amico di famiglia per davvero ok, ma se fai al nero per risparmiare guarda che ormai non conviene più, il rimborso per le spese odontoiatriche è del 19% a fronte del 22% di iva, praticamente identico a quanto risparmi e hai il vantaggio di poterti rivalere in caso di problemi, se fai al nero e poi ha lavorato male son cazzi tuoi
ma poi c'hai la mia età mi pare tipo, non fai mezza visita medica all'anno? beato te che ancora non sei entrato in declino
fondamentalmente non sono tanti soldi, penso che tu ricada nel 5%, ma su ad esempio 6k annui di affitto, te ne tornano tipo 300, io non ci sputerei sopra
ps: se il dentista è amico di famiglia per davvero ok, ma se fai al nero per risparmiare guarda che ormai non conviene più, il rimborso per le spese odontoiatriche è del 19% a fronte del 22% di iva, praticamente identico a quanto risparmi e hai il vantaggio di poterti rivalere in caso di problemi, se fai al nero e poi ha lavorato male son cazzi tuoi
ma poi c’hai la mia età mi pare tipo, non fai mezza visita medica all’anno? beato te che ancora non sei entrato in declino [/QUOTE]
diciamo che fino a quest anno sono rimasto SANO nell’ombra
dal 2018 tutto in regola. fatture, 730, codici fiscali cittadino modello! vedrò anche di ammalarmi
[QUOTE=ApocalypseNow;19568139]Se come reddito aveva solo lo stipendio da dipendente, non ha bisogno di fare la dichiarazione dei redditi.
[/QUOTE]
a meno di non avere due o più cud causa cambio lavoro…come me
e son dolori perchè il precompilato mi da un debito clamoroso(praticamente tutta la liquidazione che ho preso, assurdo), speriamo che andando al caf si possa sistemare in qualche modo
[QUOTE=Gnappo_gheyz;19568199]Come no, io quest’anno in coda per l’asilo sono finito dopo il mio titolare perchè guadagna meno di me e porta il figlio con una Rs7.[/QUOTE]
vabbè, io mi riferivo alle scartoffie.
Se sei dipendente, hai il tuo CUD, l’unica cosa è portare gli scontrini delle visite mediche e, eventualmente qualche roba di bonus ristrutturazione.
Se sei libero professionista non evasore è il giorno del giudizio.
[QUOTE=MiStO;19568194]a meno di non avere due o più cud causa cambio lavoro…come me
e son dolori perchè il precompilato mi da un debito clamoroso(praticamente tutta la liquidazione che ho preso, assurdo), speriamo che andando al caf si possa sistemare in qualche modo[/QUOTE]Purtroppo generalmente a queste cose bisogna pensarci prima e farsi applicare detrazioni più basse durante l’anno
[QUOTE=mbiu;19568142]esatto non ho mai avuto nulla da detrarre… in farmacia non ci vado mai se non per lavoro e il dentista è un amico caro di famiglia
quindi dall’anno prossimo devo farlo sto benedetto 730, grazie per l’info[/QUOTE]
ah ok. Mi chiedevo giusto come fosse possibile non avere mai niente da detrarre…ecco il dentista amico di fattu…famiglia…
[QUOTE=JaKo;19568163]la detrazione per gli abbonamenti al trasporto pubblico parte da quest’anno o dall’anno prossimo? [/QUOTE]
edit: no ho scritto una cazzata. Dal 2019.
[QUOTE=Gnappo_gheyz;19568199]Come no, io quest’anno in coda per l’asilo sono finito dopo il mio titolare perchè guadagna meno di me e porta il figlio con una Rs7.[/QUOTE]
per la graduatoria negli asili che io sappia non conta il reddito fortunatamente, altrimenti ci sarebbero asili solo con immigrati e figli di lavoratori in nero…
[QUOTE=Andrewthelord;19568221]vabbè, io mi riferivo alle scartoffie.
Se sei dipendente, hai il tuo CUD, l’unica cosa è portare gli scontrini delle visite mediche e, eventualmente qualche roba di bonus ristrutturazione.
Se sei libero professionista non evasore è il giorno del giudizio.[/QUOTE]
basta far le cose per bene durante l’anno…
sei un libero professionista, non una SPA… quante fatture farai all’anno… 50? 100?
e quante ne ricevi? 12 per il telefono, 12 per la benzina, e poco altro? dovresti tra l’altro numerarle man mano che le ricevi
ti fai un xls con le spese, divise per “percentuale di scaricaggio”, e con 4 formule hai i dati che ti servono per compilare la dichiarazione
Come si fa ad avere il precompilato? Da web mi chiede di avere una identità SPID del menga che ovviamente non ho...
Tra l'altro mi girano i coglioni perchè non ho un cazzo da dichiarare a parte qualche scontrino delle farmacie, spese mediche ecc.
Però l'anno scorso mi hanno detto che sono obbligato a farlo per 10 anni perchè, proprio un anno fa, ho fatto il 730 per la detrazione di spese di cambio infissi (con appunto durata decennale). Pertanto, per questo motivo devo fare ogni anno il 730
[QUOTE=tennents;19568302]basta far le cose per bene durante l’anno…
sei un libero professionista, non una SPA… quante fatture farai all’anno… 50? 100?
e quante ne ricevi? 12 per il telefono, 12 per la benzina, e poco altro? dovresti tra l’altro numerarle man mano che le ricevi
ti fai un xls con le spese, divise per “percentuale di scaricaggio”, e con 4 formule hai i dati che ti servono per compilare la dichiarazione[/QUOTE]
Ti svelo un segreto: sono un cialtrone.
Ogni minuto passato a rendicontare, scaricare fatture, compilare roba mi sembra un minuto rubato al lavoro.
[QUOTE=Sgigal;19568313]Come si fa ad avere il precompilato? Da web mi chiede di avere una identità SPID del menga che ovviamente non ho…
[/QUOTE]Il metodo più facile è accedere col pin dell’inps
[QUOTE=LiquidSnake;19568094]Se lo accettassi cosi’ com’è sarebbe tutto sbagliato.
Tutti gli scontrini mandati dalle farmacie sono sull’importo completo, ovvero farmaci (detraibili) e parafarmaci (non detraibili) tutti insieme.
i rimborsi del fondo est sono doppi.
le detrazioni del condominio sono al 100% invece che al 50% visto che la casa è cointestata, naturalmente sono al 100 pure su quello della mia compagna.
mancano le detrazioni piu’ grosse ovviamente.
una merda, praticamente devo rifare il lavoro da zero.
Per una volta che hanno un’idea buona la implementano alla cazzo di cane.[/QUOTE]
this…addirittura quest’anno (oltre a chiedermi 1800 euro che non gli devo) mi hanno scritto “ehy, hai queste fatture che puoi scaricarti, però non le abbiamo prese in considerazione”:…ma che 2 palle