[QUOTE=Attela;17317185]Ho letto di recente Il mulino di Amleto di de Santillana e mi è salita una scimmia immensa per la mitologia tutta.
Per quanto riguarda la mitologia greca mi sono letto qualcosa di Esiodo ma poco altro; ho cominciato tempo fa a leggere I miti greci di Graves ma non mi piacque per nulla. Ho letto l’Iliade e prima o poi leggerò pure l’Odissea.
Per la mitologia nordica mi sono accattato le due Edda e le Gesta Danorum di Saxo Grammaticus, che inizierò a leggere a breve. Galahaad mi ha consigliato Miti nordici della Isnardi.
Per la mitologia mesopotamica mi sono pigliato un’edizione qualsiasi dell’Epopea di Gilgamesh, ma è poca roba, nel senso che il testo da sé dice poco. Mi son trovato un’edizione ahum ahum dell’Epopea curata da A.R. George, una roba spaventosa da 1000 pagine e 300 € che prima o poi mi metterò a leggere.
Per la mitologia indiana, orientale, persiana o quel che è, so un cazzo.
Per la mitologia ebraica anche qui nada.
Ora 
Mi piacerebbe approfondire TUTTO. Sapreste mica consigliarmi qualcosa per ogni branca? Va bene sia letteratura primaria (meglio se annotata) che secondaria, sia roba specifica che di confronto tra il tutto (come era ad esempio Il mulino di Amleto). Datemi una mano perché non so proprio dove sbattere
[/QUOTE]
Il libro della Chiesa-Isnardi confermo essere un’eccellente lettura. E’ stata oltrettutto una dei professori che mi hanno seguito per la tesi di laurea: è una strega tirannica della morte, ma è estremamente competente. E non c’entra un cappero, ma si interessa attivamente di magia runica. Non sto scherzando, ogni tanto va in Finlandia a parlare con gli stregoni lapponi.
Fornisce anche una bella bibliografia generale, per quanto riguarda i miti nordici, da cui sicuramente potrai pescare altre letture interessanti.
Per quanto riguarda i miti nordici, oltre all’Edda di Snorri e ai Kalevala, leggiti Beowulf (se mastichi l’inglese, è ottima l’edizione Oxford con traduzione in versi di Kevin Crossley-Holland).
Poi c’è la Canzone dei Nibelunghi (Song of the Nibelungs: Verse Translation from the Middle High German “Nibelungenlied”) che dovresti facilmente trovare su siti come play.com o simili.
Se poi ti possono interessare i miti dei Nativi Americani, è eccellente (anche qui, posso solo fornirti i dati dell’edizione inglese, in quanto, che io sappia, non esistono traduzioni italiane) The Trickster, A Study in American India Mythology, di Paul Radin, Schocken Books, NY. Dovrebbe essere facilmente reperibile su Play.com a pochi euro.
Per i miti greci, se non ti è piaciuto il Graves, forse potresti trovare più piacevole Gli Dei e Gli Eroi della Grecia, di Karl Kerény, che ha un’impostazione un pelo meno formale e, cosa interessante, si rifà a fonti meno conosciute, quindi, rispetto al Graves che fornisce una versione più canonica dei vari miti, puoi spesso trovare varianti poco note.
Essendo un testo universitario, ha il difetto di non essere economico.
Oltre all’Odissea (e dopo di essa), leggiti l’Iliade, che è un bel cambio di prospettiva culturale: avendo letto Iliade e Odissea, te ne renderai conto.
Sia il libro di Graves che quello di Kerény ti offriranno poi più di uno spunto per ulteriori letture.
Appartenenti alla stessa collana del libro della Chiesa-Isnardi e di Graves trovi anche: Miti Pellerossa, Egizi, Ebraici, delle Antiche Civiltà Messicane e Celtici. Per quanto ne so, sono allo stesso livello qualitativo.
Così su due piedi, queste sono le prime letture che mi vengono in mente.