mi hanno chiesto 420 EURO per l'utilizzo di una immagine presa su internet, HALP

Sono 20 anni la tutela

[QUOTE=Nicks;20501484]Io gli risponderei con la foto :sisi:[/QUOTE]

This :asd:

pernacchiona sonora in file audio
Se non erro avevo letto già qualcosa di simile su questo sito. Forse però i fatti si erano svolti non virtualmente su internet ma il tizio aveva appeso proprio qualcuno al muro.


Stavo per scrivere che sei stato un po' "ingenuotto" a prendere foto a caso da internet senza controllare il copyright, specie se lo hai fatto professionalmente, in un'attività giornalistica o da blogger. Poi vista la foto, che è già di suo un meme famoso, mi viene francamente da dire che ci saremmo cascati tutti, e che quelli ammesso non sia uno scam sono veramente squali del piffero
C'è da dire, per spezzare un'ulteriore lancia a tuo favore, che Google Image sotto questo punto di vista fa veramente cagare. C'è l'opzione per selezionare solo immagini con Wiki commons, e in generale libere da copyright, ma è fatta male e spesso ti trae in errore perché le foto simili che ti propone sotto già potrebbero non esserlo più.
A scopo carnevalesco e giocoso spesso mi ritrovo a provocare goliardicamente gente su FB con cose tipo "questo è il mio bar e da domani non entreranno più cani e bambini" e chiaramente bisogna andarci con i piedi di piombo con scherzi del genere per non mettere nei guai nessuno

[QUOTE=Nicks;20501484]Io gli risponderei con la foto :sisi:[/QUOTE]

pensato la stessa cosa :rotfl:

rispondigli con il me cojoni di obama
cambia la foto con una linkata a imgur e sbolognali a loro

[QUOTE=‘[NiGhTmArE];20501479’]

cmq direi che già come prima cosa, le email normali non hanno nessun valore.[/QUOTE]

Ma non diciamo cazzate :asd: Premesso che sicuramente la mail conterrà un pixel di tracciamento :asd:

Sentili telefonicamente, a me è successo ed ho fatto la scenata del “tengo famiglia”, mi han lasciato in pace poi.

Il pixel di tracciamento ha il valore legale di una scoreggia, la mail pure.


Io ignorerei alla grande, le lettere di messa in mora non si fanno per email normale, puzza di recupero crediti a strascico da un km, per quella foto poi...
Adesso apro un vespaio ma mi son sempre chiesto come sia possibile tutta sta manfrina legale su delle immagini pubblicate su internet, e ultimamente vedo molte analogie con gli nft.

Hai pubblicato il file originale hi quality senza watermark? Allora mi pare giusto perseguirti.
Hai pubblicato una riproduzione a bassa qualità con delle sovraimpressioni? Cazzo volete? È come se dal vivo ti facessi vedere una foto sul cell di una foto che ho visto ad una mostra. In realtà sto facendo pubblicità all'opera originale, dovrei chiedere commissione pubblicitaria piuttosto

Molte persone vogliono prendere internet troppo sul serio per inventarsi metodi per lucrare, metodi vuoti e senza fondamento.
Ma si, ovvio che sia il solito business nato negli USA dove ti fanno una class action se scoreggi in ascensore.

Sti qui non sanno che lavoro inventarsi e si inventano di rompere il cazzo su ste robe, per farci soldi.

In più forniranno lavoro ad una manciata di avvocati che si inventano di perseguire.
E ci scommetto il cazzo che saranno gli stessi avvocati specializzati quando devi difenderti da accuse del genere.

[QUOTE=Porkchop Express;20501694]Adesso apro un vespaio ma mi son sempre chiesto come sia possibile tutta sta manfrina legale su delle immagini pubblicate su internet, e ultimamente vedo molte analogie con gli nft.

Hai pubblicato il file originale hi quality senza watermark? Allora mi pare giusto perseguirti.
Hai pubblicato una riproduzione a bassa qualità con delle sovraimpressioni? Cazzo volete? È come se dal vivo ti facessi vedere una foto sul cell di una foto che ho visto ad una mostra. In realtà sto facendo pubblicità all’opera originale, dovrei chiedere commissione pubblicitaria piuttosto :asd:

Molte persone vogliono prendere internet troppo sul serio per inventarsi metodi per lucrare, metodi vuoti e senza fondamento.[/QUOTE]

cioè secondo te se prendo l’artwork di qualcuno e ci metto sopra il watermark di 9GAG è meglio? sono confuso :asd:

[QUOTE=LiquidSnake;20501645]Il pixel di tracciamento ha il valore legale di una scoreggia, la mail pure.

Io ignorerei alla grande, le lettere di messa in mora non si fanno per email normale, puzza di recupero crediti a strascico da un km, per quella foto poi…[/QUOTE]

se si va in un procedimento legale, non è detto che una e-mail non abbia valore legale, semplicemente non ha un valore legale “intrinseco” e va dimostrato attraverso accertamenti tecnici se sia vera o meno, mentre una pec lo è in automatico visto il suo valore legale.

Ma il concetto di fair use?
Mi pare di capire che la foto è usata senza scopo di lucro, da un’associazione.

[QUOTE=Feror;20501743]se si va in un procedimento legale, non è detto che una e-mail non abbia valore legale, semplicemente non ha un valore legale “intrinseco” e va dimostrato attraverso accertamenti tecnici se sia vera o meno, mentre una pec lo è in automatico visto il suo valore legale.[/QUOTE]

Il punto non è il valore legale della mail.
La mail è un tentativo di risolvere bonariamente la controversia. Tentativo che non è obbligatorio, in questa forma. Per cui che sia ricevuta o meno, che sia una mail o una raccomandata, loro possono andare avanti comunque, non avevano bisogno sin dall’inizio di contattarti per chiederti di risolvere così la questione. Ma diciamo che una mail in genere fa pensare che non siano così determinati. Poi può essere tutto eh :P

Il tuo unico errore è stato prelevare una foto altrove senza consenso.

In ogni caso è una truffa. Stop.

Cioè è una di quelle truffe che sfruttano un diritto reale, ma che si configurano tali andando a omettere alcune lacune anche da parte del produttore della foto.

Tra le tante cose, la foto deve (legge copyright italiana) e sottolineo DEVE portare la firma del fotografo, la data, lo studio, etc... se poi raffigura personaggi famosi, nemmeno il fotografo stesso può pretendere la monetizzazione della foto in quanto sta facendo leva sulla popolarità altrui per spingersi.
E non vale in questo caso la stronzata del "opera d'arte perché dietro a Obama ci ho appeso un dildo che è mio e fa parte della mia fantasia"

Ecco dove si và a delineare la sottilissima differenza nella quale invece terminazzo nel suo caso ha ricevuto soldi, visto che le sue foto erano originali, prese sul suo sito e quindi firmate, etc...

Fonte: il mio avvocato, visto che anche io in passato mi sono dovuto difendere da mentecatti simili.

Detto questo, stai ricevendo il classico tentativo di inculata che fà leva sulla tremarella che ti incutono questi con mail/pec altisonanti provenienti da studi intergalattici da ogni tipo di nazione. Per 400 euro stai sicuro che questi non indentano una causa verso ignoti intercontinentale, si tratta di un meccanismo di pesca grossa con algoritmi che scansionano il web costantemente alla ricerca di queste foto "esca" messe su siti di raccolta.
Molta gente ci casca e paga, altri pagano perché "ma si effettivamente la foto è loro e se lo meritano", alcuni ancora ci hanno effettivamente monetizzato di più e gli conviene pagare.

Tu... decidi. Di sicuro la strizza te la mettono, ma come ti dicevo e come noterai anche dagli altri reply, è un campo dove tutto è plausibile.

E la prossima volta che devi prendere una foto CHIEDI.

[QUOTE=xEnd3r;20501763]
Il punto non è il valore legale della mail.
La mail è un tentativo di risolvere bonariamente la controversia. Tentativo che non è obbligatorio, in questa forma. Per cui che sia ricevuta o meno, che sia una mail o una raccomandata, loro possono andare avanti comunque, non avevano bisogno sin dall’inizio di contattarti per chiederti di risolvere così la questione. Ma diciamo che una mail in genere fa pensare che non siano così determinati. Poi può essere tutto eh :P[/QUOTE]

Ah ecco, altro punto discusso e ridiscusso con il mio avvocato.

Quando sta gente sa di avere ragione e la sicurezza di spuntarci soldi non ti scrive mail/pec, risponde costantemente con dei copia/incolla legali, etc…

Vanno dritti in tribunale e procedono a farti arrivare il missile nucleare senza avviso.

Ma guarda caso non lo fanno…

Pesca a strascico di sicuro. Il che non implica che non procedano. Ma le probabilita sono a favore dell opzione minimo sforzo per massimo risultato.

Il fatto che non sia stata usata a fine di lucro imho ti mette abbastanza al sicuro

Inviato dal mio LM-G900 utilizzando Tapatalk
Ma che problemi ha chi consiglia di pagare

Ignora

[QUOTE=Cardoza;20501733]cioè secondo te se prendo l’artwork di qualcuno e ci metto sopra il watermark di 9GAG è meglio? sono confuso :asd:[/QUOTE]Si prende troppo sul serio un meccanismo che non esiste, sto citando un fair use allargato (stiamo parlando di un foto diventata meme, riprodotta in low quality inoltre)

[QUOTE=Feror;20501743]se si va in un procedimento legale, non è detto che una e-mail non abbia valore legale, semplicemente non ha un valore legale “intrinseco” e va dimostrato attraverso accertamenti tecnici se sia vera o meno, mentre una pec lo è in automatico visto il suo valore legale.[/QUOTE]

Inanzitutto se mi arriva una mail e io la cestino sta poi a te dimostrare che me l’hai mandata e che io l’ho ricevuta e già ciaone, vieni a sequestrarmi il pc.

La mail è come se mi stessi dicendo a parole che ho fatto il cattivo e che vuoi dei soldi da me, valore in tribunale è pari a zero spaccato.

Infatti dopo la mail, se vogliono andare avanti, arriverà o pec o direttamente la raccomandata, si deve solo aspettare quella mossa per prendere sul serio la cosa.

Ma questo vale per qualsiasi cosa.