Meta picchia a SIAE

Esatto. Solo che siae non si e’ tirata la zappa sui piedi, semplicemente fra la propria remunerazione e la tutela dei suoi artisti, a scelto la prima.

Piaccia o no, oramai pochissime band campano sui brani ascoltati: la maggior parte dei loro proventi vengono dai live: e per fare live devi diventare famoso: e tagliarsi uno dei principali circuiti di diffusione mondiale e’ na roba di uno STUPIDO che levati…

ma che cazzo vuole soundreef?

se Meta gli sega il catalogo perchè bisticcia con una terza parte, son cazzi suoi e di Meta :dunnasd:

cmq btw SIAE su questa questione sta facendo bene, Meta sta cercando di far pressione in maniera a dir poco illecita ed abusando della propria posizione, si fottano

No, perche’ non ha assolutamente la forza per combattere questa battaglia, e chi ne paga lo scotto saranno gli artisti che ‘‘dovrebbe’’ tutelare.

vedremo :dunnasd:

Singolare però che meta abbia trovato accordi con tutto il mondo TRANNE che con l’Italia.

Vedo pareri contrastanti in merito comunque, chi da ragione a meta chi alla SIAE :asd:

La questione è questa. Moralmente ha ragione la siae. Se una decina di grossi mediatori di diritti si fossero messi daccordo, sarebbe stata una lotta giusta.

Ma essendo soli lo stanno solamente introducendo nel deretano dei loro artisti.

Il dubbio emè questo: non è che non hanno accettato perché, mentre i loro artisti si farebbero una fama pazzesca, la siae non guadagnerebbe quanto vorrebbe?

secondo me hai centrato a pieno la situazione :asd:

quoto, a me il dubbio viene che sto problema invece che sorgere a livello globale sia nato in Italia.
E la variabile è guardacaso la siae :asd:

1 Like

Ormai è il 3d dove butto i memini

6 Likes

Però c’è sempre un limite. Sennò torniamo al solito tema di farsi pagare in “Visibilità”. Perché è quello di cui si parla eh

Tra l’altro da una azienda così tecnologicamente avanzata che non è in grado di togliere i brani siae ma sono 5 giorni che rimette e toglie la musica a caso nel nostro paese. Il che mi fa pensare che la trasparenza che chiedono dalla siae non siano tecnicamente in grado di darla perché non hanno segmentato un cazzo sti pagliacci si metà :asd:

Cioè non sanno manco a chi appartiene quale libreria di diritti.
Per altro il fatto che nel nostro paese siano scomparse tutte le musiche sotto le story di IG, Anche quelle non italiane, mi fa pensare che se vai all’estero le librerie SIAE funzionano ancora perché l’unica cosa che hanno segmentato e la country dove gira L’app :rotfl:

Per dire: tanti nomi grossi italiani sono su soundreef. E neanche loro funzionano su IG
Io fossi la Pausini farei causa :dunnasd:

ma per verificare la cosa dei limiti solo per l’italia non basterebbe provare con una vpn? o fa “fede” la nazionalità dell’account?

:rotfl:

confermo con vpn fai il cazzo che vuoi quando carichi ma in “ascolto” a chi sta in Italia non funziona.

DI base il DB di meta non aveva distinzione per “gestore” ma solo per casa discografica come avviene a livello global (cosa che indichi infatti quando hai un copyright claim

quindi insomma, pratica talmente comune e rodata quella di rimuovere cataloghi musicali che non avevano neanche i mezzi per determinare cosa e come togliere :rotfl:

sì tendenzialmente si ha tutto catalogato per publisher, e anche lì è un bagno di sangue perché spesso tu hai il catalogo canzoni ma di certa roba non sai chi è il publisher :asd: l’industria musicale da questo punto di vista è un bordello tra diritti di riproduzione, diritti dei testi che sono diversi dai diritti sulla musica, ecc. sembra proprio un sistema fatto apposta per non farti capire un cazzo

esatto
e lo capisci che ti puoi permettere di fare sta roba solo se ti consideri un cazzo di monopolista a cui NESSUNO fare nessun tipo di obiezione?

In sta vicenda, al di la della siae che si spara sui coglioni, lo capite che quando gli chiedono trasparenza di rendicontazione quelli di meta possono solo rispondere “MA TUTTI GLI ALTRI PAESI HANNO FIRMATO” (che poi c’è da vedere, c’è una normativa europa che spinge)

poi scavi e la verità è che spingono tutti a firmare flat perchè non hanno idea di come redistribuire
io fossi la SIAE userei sta merda per dire “ok non sei in grao di ridistribuire, pagaci il doppio” :asd:

non so quanto Siae possa tirare la corda considerato che se sta roba scala all’antitrust son cazzi