Meta picchia a SIAE

sì c’è soundreef, non che sia perfetto pure soundreef ma almeno c’è un po’ di concorrenza. siae è virtualmente un cazzo di monopolio che fa quello che vuole in italia

1 Like

Vabbe la SIAE è quella che chiede di pagare se mandi la musica durante le feste dei bambini, possono espodere gonfi di merda.

Ricordiamo anche che hanno bloccato la registrazione della voce perché “potresti cantare un brano coperto dai diritti!11” quindi i reel con la voce tua in background sono belli che andati.

e piangono per i soldi

ma baffanculo

2 Likes

si lamentano poi di problemi di liquidità e hanno un discreto numero di milioni di euro investiti in immobili, perché essendo no profit non possono arrivare a fine anno con bilancio positivo :asd:

kill with fire

L’ufficio della SIAE qui a verona era a 300 metri da casa mia. Dentro ci “lavorava” il padre di una mia compagna delle elementari. Ogni tanto mi capitava di trovarlo in qualche locale, di fianco al DJ: il povero DJ ogni disco che metteva su, lo faceva vedere al mastino SIAE che si annotava tutti i titoli della serata su un taccuino. Immaginate di dover suonare con uno sempre li che si segna tutto quello che state facendo.

L’unica nota positiva è che a volte lo incontravo mentre ero in coda per entrare ad una serata o ad un concerto, e quando mi vedeva mi prendeva, passavamo la coda e arrivati davanti la cassiera le deceva “lui è con me” e mi portava dentro gratis…
Mi faceva sentire abbastanza nammerda però :asd:

1 Like

Vi dico solo che anni fa mi venne al bar un controllo SIAE (l’unico in 20 anni).
Avevo i monitor dedicati alle Virtual Race nel corner scommesse, quindi giravano le partite in CGI.

La tizia entra, si qualifica, guarda le “partite”, poi rimane li impalata per 1 minuto.

Le chiedo “beh?” e lei tutta ringalluzzita “sto aspettando mi faccia vedere l’autorizzazione SIAE per trasmettere le partite e probabilmente anche i video musicali da quel televisore”

Sbotto a ridere, le spiego in trenta secondi che quello era un monitor collegato ad un ricevitore satellitare SNAI che mandava ste partite finte e sicuramente non coperte da diritti d’autore.
Ci rimane di merda andandosene con la coda tra le gambe “non avevo mai visto una cosa simile… mi scusi”

:rotfl:

:rotfl:

Comunque nemmeno io sapevo che esisteva sta roba delle partite ricostruite in CGI, però vabbè mica sono uno della SIAE

quelle sono il massimo del disagio, ti fan scommettere su roba precalcolata in CGI, neanche l’illusione dell’aleatorio :asd:

dday ha un bel articolo sul tema, con cui mi trovo fondamentalmente d’accordo:
https://www.dday.it/redazione/45318/che-trappolone-per-siae-meta-cavalca-lo-sdegno-e-leva-anche-la-musica-non-italiana-da-fb-e-ig

SIAE non è nelle condizioni di dare lezioni di bilateralismo, visto che da decenni stabilisce unilaterlamente le tariffe di molti compensi per diritto d’autore. Insomma, come dire che le decisioni unilaterali vanno benone se le prende SIAE e diventano invece “incomprensibili” se le prende qualcuno che, evidentemente, è più forte di SIAE.

a prescindere, merde tutte e due, meta e siae

Inb4 il remake dei Gem Boy di Star Wars con il malvagio impero SIAE

A Soundreef ci eravamo approcciati col mio gruppo quando eravamo giovani rockers, poi ci siamo affiliati alla SGAE spagnola che, se non ricordo male, costava meno

Sulla carta Soundreef sembrava ok, ma mi pare poi che in seguito abbia avuto grosse critiche da qualche gruppo che ci si era affiliato, forse i Nanowar o Gli atroci. Ti risulta vine?

Ah, ben vengano alternative, sulla cui validità dell’operato sarà possibile esprimersi a suo tempo, ma perlomeno possano emergerne a sfidare un ente la cui condotta sia già dimostrata terribilmente oscurantista e retrograda in troppe occasioni.

1 Like

Comunque il livello di [redacted] mentale che hanno in SIAE è brobdingnagiano.

Letteralmente i Maneskin sono dove sono grazie allo spam via social della loro cover di BEGGIN giusto per ricordare che i social fanno un livello di pubblicità che Don Draper si bagnerebbe a pensarci.

e loro cosa fanno? si tirano la zappa sui piedi.

è come se SONY avesse bloccato la pirateria ai tempi della PS1 che è grazie ad essa se la PS1 ha avuto il successo che ha avuto.

Speriamo sia la volta buona che implodano.

sai che non sono informato su questo? se trovi più info passa che sono curioso :sisi: ho fatto una ricerca veloce ma non ho trovato niente

comunque su soundreef mi sembra di non aver speso un centesimo per il deposito dei brani, ma potrei sbagliarmi. va be che faccio talmente pochi ascolti che non ci becco comunque un euro :asd:

My 2 cents.
La scelta di meta è coerente, hai appena fatto tagli pesanti, non puoi subire strozzinaggio da Siae, se in 150 paesi trovi la quadra e in Italia no evidentemente c’è un problema di variabile, indovina quale è la variabile in sto caso?

1 Like

Non so quanto possa valere ma i Nanowar hanno tutte le loro canzoni sotto Creative Commons 2.0 per l’utilizzo non commerciale.
Ergo ne deduco che se io ho un locale e metto le loro canzoni non sono obbligato a pagare la Siae.

É corretto o sto dicendo minchiate? :asd:

non sei obbligato a pagare la Siae ma chi gestisce i suoi diritti visto che la usi per scopo commerciale.

1 Like

Pure ora che sono sotto la Napalm? Comunque se la metti in un locale mi sa che è utilizzo commerciale :asd:

leggo che meta ha tirato via anche la roba di soundreef :v

a me ha tirato via solo 2 tracce che avevo su soundreef :asd: le altre sono ancora disponibili

1 Like