il 13 marzo esce in UK il primo cofanetto
http://www.splattercontainer.com/read_news.php?ID_news=515La Anchor Bay ha annunciato che il 13 Marzo del 2006 uscirà per il mercato UK il primo Volume della Serie Masters of Horror (Region 2 PAL) al prezzo di 19.99 sterline. La distribuzione dei successivi Volumi avverrà a cadenza mensile, ed ognuno di essi sarà un'edizione a due Dischi contenente due episodi della serie, ognuno dei quali infarcito di contenuti extra come interviste con i registi, commenti audio, dietro le quinte e molto altro. Il Volume I conterrà al suo interno Cigarette Burns di John Carpenter e Dream In The Witch House di Stuart Gordon. A voi le cover dei rispettivi film ed i relativi Extra.Disco 1- Cigarette Burns

Audio commentary by Carpenter and writers Drew McWeeny and Scott Swan
Working With the Master tribute interview featurette
Celluloid Apocalypse: An Interview With John Carpenter featurette
Behind the Scenes: The Making of CIGARETTE BURNS featurette
Trailers
Still gallery
John Carpenter bio
Original screenplay (DVD-ROM)
Screen savers (DVD-ROM)
Regia: John Carpenter
Interpreti: Norman Reedus, Udo Kier, Christopher Redman, Christopher Gauthier, Zara Taylor, Gary Hetherington
Tra gli episodi di Masters of Horror visti finora ci sono due capolavori. Uno è Homecoming, diretto da Joe Dante. L'altro è probabilmente questo Cigarette Burns di John Carpenter, colui che più di molti si può fregiare del titolo di "Master of Horror". Questo perchè il grande cinema tradizionalmente tratta due argomenti: o della società, dell'uomo, della sua organizzazione e della sua politica quindi (come in Homecoming), o di sè stesso. Così Carpenter gira un'opera più vicina a Il Seme della Follia che agli altri capisaldi della sua produzione, basati sul tema dell'assedio poggiato su una struttura western, dimostrando che l'autore è tutt'oggi in ottima forma e soprattutto ha ancora molto da dire. Sulla sua concezione del cinema, sulla decadenza di Hollywood, sul potere dell'immagine. Un doveroso atto d'amore alla settima arte, diretto con la furia di un animale ferito e pericoloso.
Cigarette Burns narra la disperata ricerca da parte di Kirby Sweetman di La Fin Absolue du Monde, una pellicola introvabile e maledetta di un immaginario regista dell'est, per commissione di un ricco collezionista (Udo Kier), ossessionato dall'opera. Una caccia estenuante che, come su una scala a chiocciola, condurrà il protagonista giù nei meandri dell'orrore impossibile delle sue intime disperazioni. Affascinante ed espressionista, Cigarette Burns è per Carpenter il pretesto per una riflessione testamentaria sulla visione personale del cinema, sulla totale mancanza di compromessi di un'arte concettuale. E' evidente che John Carpenter ha ancora tantissimo da dire e qui ha avuto modo di dimostrarlo fino in fondo. Stupefacente in tutti i sensi.Disco 2- Dreams in the Witch House

Audio commentary by Gordon, actor Ezra Godden and DVD producer Perry Martin
Working With the Master tribute interview featurette
Dreams, Darkness and Damnation: An Interview with Stuart Gordon featurette
Behind the Scenes: The Making of DREAMS IN THE WITCH-HOUSE featurette
SFX: Meet Brown Jenkin featurette
Trailers
Still gallery
Storyboard gallery
Stuart Gordon bio
Original screenplay (DVD-ROM)
H.P. Lovecraft's Dreams in the Witch House story (DVD-ROM)
Screen savers (DVD-ROM)
Regia: Mick Garris
Sceneggiatura: Stuart Gordon e Dennis Paoli dall'omonimo racconto di HP Lovecraft
Interpreti: Ezra Godden, Chelah Horsdal, Campbell Lane, Jay Brazeau
Per il secondo appuntamento con i Masters of Horror non si poteva andare più sul sicuro. L'episodio affidato a Stuart Gordon conferma quello che sapevamo già: nessuno sa ridurre in immagini Lovecraft meglio di lui. Dopo essersi cimentato innumerevoli volte con le storie del solitario di Provicence (Re-animator, Dagon solo per citarne alcuni), Gordon ci riprova con il racconto del '32 I Sogni nella Casa delle Streghe e coglie nuovamente nel segno.
Gilman è un giovane studente universitario della Miskatonic University, affascinato da teorie sui varchi spaziotemporali che si affaccerebbero su mondi paralleli. Essendo squattrinato, può permettersi di vivere giusto in una stanza fetida di una pensione di infima categoria, tra coinquilini strambi e topi di fogna. Ma la sua casa diroccata nasconde anche altri misteri, ben più inquietanti. Dal suo appartamento Gilman apre un varco dal quale si scateneranno forze occulte e maledette. Quando capirà le intenzioni delle creature per Gilman sarà troppo tardi.
Impossibile non riconoscere nel giovane attore Ezra Godden (già interprete di Dagon) le mimiche e i comportamenti dell'Herbert West di Jeffrey Combs (protagonista di Re-animator), che sembra aleggiare sul destino del protagonista, quasi che Gordon avesse voluto citare sè stesso. Il regista ci cala con disinvoltura nell'universo allucinato di H.P Lovecraft, con tutte le caratteristiche del genere, tra cui gli esseri antropomorfi, i riti antichi risalenti a strani eoni e, sempre in forma smagliante, il grimorio per eccellenza: il Necronomicon.
La ricetta è collaudata e va giù liscia come Gordon ci ha ormai abituati. Immagini di orrore e stati di allucinazione mentale, nella più classica tradizione. Sembra di tornare negli anni '80 con un senso rinnovato e mai sopito di sano horror a tinte forti. Ancora una volta i temi non sono per nulla televisivi (almeno per i nostri standard) e nel finale tutt'altro che roseo si distingue la classe di questa operazione della Showtime.che dire ...

e speriamo arrivino presto