[MANIFEST V3] Come ti inculo gli adblocker by Google

[QUOTE=Frag!;20706208]Per yt su mobile io usavo vanced, zero ads e va in background, adesso però è discontinued.

C’è ReVanced ma non mi sono documentato[/QUOTE]

Vanced e’ una bomba assoluta, skippa anche i messaggi promo nel video non solo le ads :lode:

Vanced mi funziona ancora su tablet, ma non più su smartphone

[QUOTE=char;20706266]Ma veramente a me Newpipe da errori solo quando va aggiornata la versione. Succederà al peggio una volta al mese :dunno:

https://newpipe.net/

E si può mettere in background :dunno:
Bargle dagli una scianz[/QUOTE]

Bellissimo, non conoscevo, grazie.
Posso finalmente sentire i video anche a schermo spento :rulez:

Domanda: ma non era uscita tempo fa la notizia che google avrebbe brasato gli account (in toto, quindi anche mail, etc) che risultassero usare adblocker e simili su youtube?

[QUOTE=yukon;20706293]credo di usare firefox da quando è uscito, o per lo meno dalle primissime versioni. Ricordo che lo usavo prima del download day della v3

quando è uscito crome lo avevo scaricato, provato due minuti e ero ritornato a firefox.

ho visto sto il video di morro e onestamente non mi ero reso conto che ormai firefox non lo usa più nessuno. su mobile navigo poco e niente, quindi il samsung browser mi va bene.

mai capito tutto sto entusiasmo per crome…[/QUOTE]Io usavo Firefox, poi ad un certo punto, non mi ricordo bene da quale versione, è cominciato ad essere sempre più pesante ed a mangiarsi delle fette di ram sempre più importanti con la conseguenza di risultare lento sulle macchine meno performanti.

Sempre nello stesso periodo è nato chrome che non aveva questi problemi essendo molto più veloce e leggero, offrendo ovviamente un’esperienza di navigazione migliore.

Ecco il successo di Chrome

[QUOTE=Peacemaker;20706306]Vanced mi funziona ancora su tablet, ma non più su smartphone[/QUOTE]

A me funziona anccora

Sono da più di 20 anni utente strafedele di FF, mai capita l'attrattiva di chrome, che uso solo sul lavoro avendo le google apps in azienda.
Ublock + privacy badger e vado benissimo da sempre.
FF andrebbe supportato a mani basse da chiunque.

Per youtube ho la premium ma non mi dispiacerebbe bloccare gli ad generici sulle app android.
Avete fatto diversi nomi ma non ho ancora ben capito quali siano dismesse e quali attive e funzionanti, qualcuno più aggiornato su queste app potrebbe fare un sunto?

[QUOTE=Zapa;20706324]Domanda: ma non era uscita tempo fa la notizia che google avrebbe brasato gli account (in toto, quindi anche mail, etc) che risultassero usare adblocker e simili su youtube?[/QUOTE]

Scusami ma questa a me sembra una puttanata stellare :asd:

[QUOTE=ASyd;20706330]Io usavo Firefox, poi ad un certo punto, non mi ricordo bene da quale versione, è cominciato ad essere sempre più pesante ed a mangiarsi delle fette di ram sempre più importanti con la conseguenza di risultare lento sulle macchine meno performanti.

Sempre nello stesso periodo è nato chrome che non aveva questi problemi essendo molto più veloce e leggero, offrendo ovviamente un’esperienza di navigazione migliore.

Ecco il successo di Chrome[/QUOTE]

This.
Ho usato Opera per una decina d’anni, poi verso la fine dei 2000 ha iniziato a non piacermi più, non ricordo cosa avevano cambiato.
Ho provato Firefox e in quel periodo era semplicemente arretrato: fagocitava ram a un ritmo pazzesco e l’interfaccia era graficamente obsoleta.
Quando è uscito Chrome mi sono trovato davanti un browser liscio, leggero e moderno: ci sono saltato come molti altri.

Ora lo abbandonerò senza rimpianti, ma l’idea di riprovare Firefox mi fa ripensare a quel periodo e spero davvero non sia più così :asd:

[QUOTE=Paranoid30;20706423]
Ora lo abbandonerò senza rimpianti, ma l’idea di riprovare Firefox mi fa ripensare a quel periodo e spero davvero non sia più così :asd:[/QUOTE]

Guarda, se vuoi un impatto meno traumatico passa su Brave. Il team di Brave ha dichiarato più volte che continuerà a supportare il manifest v2 (attuale).

Ma per quanto tempo? Boh

Ma no infatti, non mi va la pezza temporanea supererò un po' di pigrizia nel cambiare abitudini, poi ho visto che nel frattempo l'interfaccia non sembra più quella di Netscape

[QUOTE=Frag!;20706411]Scusami ma questa a me sembra una puttanata stellare :asd:[/QUOTE]
se ne era parlato qua su agorà, eh :D

A maggior ragione

[QUOTE=RoMZERO;20706309]Bellissimo, non conoscevo, grazie.
Posso finalmente sentire i video anche a schermo spento :rulez:[/QUOTE]

Porcaputtana funzione che aspettavo da una vita, figata, grazie:lode:

[QUOTE=Derppo;20706451]A maggior ragione :asd:[/QUOTE]

:rotfl:

[QUOTE=ASyd;20706330]Io usavo Firefox, poi ad un certo punto, non mi ricordo bene da quale versione, è cominciato ad essere sempre più pesante ed a mangiarsi delle fette di ram sempre più importanti con la conseguenza di risultare lento sulle macchine meno performanti.

Sempre nello stesso periodo è nato chrome che non aveva questi problemi essendo molto più veloce e leggero, offrendo ovviamente un’esperienza di navigazione migliore.

Ecco il successo di Chrome[/QUOTE]

è vero, mi hai fatto ricordare questo episodio. ho sempre avuto pc perfromanti quindi non ho mai sentito più di tanto il problema.

considerando anche che abitando in un paesino della provincia l’adsl era arrivato molto tardi e a navigare col 56k già lento di suo.

all’epoca i miei problemi erano i 180ms di ping, piuttosto che le pagine che non si aprivano veloci :asd:

Ringrazio ancora char per la segnalazione di newpipe che non conoscevo.
Ma quindi invece allora possiamo mettere agli atti che edge non è una cacatina?
Oppure semplicemente con Spliit condividi il tuo abbonamento con altri, condividendo gli slot non utilizzati.

Ancora non l'ho provato, ma mi tenta assai, avrei 3 slot per Youtube premium family