Da quello che ho visto in rete l'obiettivo in dotazione EF-S 18-55 è poco più di un pezzo di vetro. Sempre se ho capito bene, l'equivalente a 35mm è 35-110.
Se domani finisco presto di lavorare, mi sa che me la compro e affancuBo il resto.
Lo zoom grosso me lo compro piu avanti
Quoto per pixmania.
Ma sei sicuro dell'ottica che non va sulla digitale? Io h tutte vecchie ottiche minolta e, a parte il fattore crop, vanno tutte ...
sicuro

le after-market (cioé, non le minolta per minolta o canon per canon, nikon ha anche un discorso interno di incompatibilità) hanno a volte problemi con la comunicazione con il corpo macchina.
le ottiche canon funzionano tutte, anche le più vecchie, senza problemi.
Le ottiche tamron/tokina/sigma su baionetta canon Eos (che sarebbe la EF) funzionano sicuramente se sono le ultime uscite, mentre per quelle più vecchie a volte serve il rechip della lente.
Altrimenti, funziona tutto tranne il diaframma, quindi le usi a tutta apertura senza poter diaframmare.
il rechip (costa, neanche tanto ma costa) é conveniente solo su lenti semi-professionali, tipo la serie EX della sigma (e neanche tutta, certo se trovassi un 70-200 2.8 a 80 euro me ne fregherei e lo farei aggiornare)
@ spaghetti:
1) la lente kit é un 29-90. Non é eccezionale ma va benissimo per imparare. Tutte le lenti, anche quelle da migliaia di euro, hanno comunque difetti (per questo mi fa ridere pensare "eh, ma quella compatta ha lenti zeiss, oppure "vuoi mettere? Ho il cellulare con lenti leica"), e bisogna imparare ad usarle.
Ad esempio, ci sono lenti serie L canon (da svariate centinaia di euro) tipo l' 85 1.2 che soffrono il controluce. Eppure costa sui 1400 euro...
Ogni vetro ha i suoi punti forti ed i difetti, ed é una buona scuola imparare ad usare quello che hai. la lente kit, ad esempio, sarà comunque buona un pò diaframmata, certo non sarà il massimo in controluce, ma la cosa più importante con le reflex é imparare ad inquadrare, e quello lo fa ogni lente.
Io, comunque, ti consiglio ancora di valutare l' usato. Risparmi quei 150-200 euro con i quali puoi prendere una lente...
io a ottobre mi son preso la 350 a 400 euro (con 18-50), 30 euro il 70-300, 80 il 50 1.8 prima versione, altri 70 un 17-35 2.8...
Tutto rigorosamente usato

Ho appena acquistato un 70-210 2.8 apo, un converter 2x apo e un 14mm tutti sigma, ma non ho mai sentito lamentarsi di un rechip (almeno per quanto riguarda minolta)..
io quando avrò voglia prenderò questa (o sue evoluzioni)

...l'ho fatto.....
ho fatto la caRRata.....
Sono diventato il "fortunato" possessore di una fiammante 350D....
La batteria è in carica... la CF 80x 2Gbyte già inserita nel corpo macchina
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ho aperto il manuale ..... O_O ......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Billy... dove hai detto che abiti?
ho fatto la caRRata.....
Sono diventato il "fortunato" possessore di una fiammante 350D....
La batteria è in carica... la CF 80x 2Gbyte già inserita nel corpo macchina
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ho aperto il manuale ..... O_O ......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Billy... dove hai detto che abiti?
Aggiornamento....
... si accende......
Per fare una foto, mi chiede IN SANSCRITO un qualche cazzo di cosa....
.
.
.
.
.
.
.
Tecnologia di merda.....
mi se che torno alle mie vecchie vecchissime reflex:

... si accende......
Per fare una foto, mi chiede IN SANSCRITO un qualche cazzo di cosa....
.
.
.
.
.
.
.
Tecnologia di merda.....
mi se che torno alle mie vecchie vecchissime reflex:


Ho fatto la mia prima foto

Ero sulla tazza del cesso .......

Ero sulla tazza del cesso .......

Soggetto a parte......
Possibile che con il flash a 50 cm debba usare F=5.0 e quindi una profondità di campo di 1 cm !!!!!!!!!
Questo significa che se faccio un ritratto a Trotty, mi viene a fuoco solo la punta del naso! ........ (senti chi parla)
Edit:
Un tempo sugli obiettivi c'era la scala relativa alla profondita di campo risultante per ogni diaframma:

Esiste qualche cosa anche su una digitale così
Perdonatemi.... sono un vecchietto
Possibile che con il flash a 50 cm debba usare F=5.0 e quindi una profondità di campo di 1 cm !!!!!!!!!
Questo significa che se faccio un ritratto a Trotty, mi viene a fuoco solo la punta del naso! ........ (senti chi parla)
Edit:
Un tempo sugli obiettivi c'era la scala relativa alla profondita di campo risultante per ogni diaframma:

Esiste qualche cosa anche su una digitale così
Perdonatemi.... sono un vecchietto
perchè posti il mio 50mm della pentax???
pensa alla canon....
la risposta è:
attaccati al carro!!
pensa alla canon....
la risposta è:
attaccati al carro!!

Eh, io te l'avevo detto che con sta canon........


spero tu abbia avuto delle riserve di soggetti li vicino a te se eri intento a defecare, perche io, a mio modesto parere, non riuscirei a pulirmi con quella miseria di carta...
Perchè da qualche parte in casa (forse da mio fratello) ho anche una vecchia pentax con innesto K e 2 zoom
Non li ho immortalati ma sono piuttosto provvisto dell'articolo....

Ottio non voglio vedere solo la carta ... mostrami la tua faccia quando l'hai finita e avevi i residui penzolanti






Questione di privacy e soprattutto di buon senso.
Diverrei l'unico essere bannato a vita per "schifo"
Edit......
per la faccia ... intendo....
oqqnɔuɐɟ ɐ ǝuuǝʌʌɐuuɐ ǝp ǝʇǝpǝʌ ɐɯ




cmq resta il fatto che nessuno ha detto niente sul mio mezzo d'arte..