macchine come quella hanno senso solo quando il prezzo é sotto i 200 euro.
La qualità fotografica é impercettibilmente migliore delle compatte come le canon serie A o le fuji (tipo la f30/f40).
Cosa non avrai?
1) Sfocato (cioé, la possibilità di isolare un piano e sfocare quello che non vuoi,
tipo qua o
qua ). In pratica, la differenza di profondità di campo non la trovi se non a tutto tele, ciò vuol dire che per avere gli stessi risultati dovresti fotografare a circa 30 metri dal soggetto.
2) possibilità di scattare ad alti iso virtualmente senza rumore digitale. comparazione fz50 vs 350d
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicFZ50/page16.asp (iso 100)
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicFZ50/page17.asp (iso 1600)
http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG07.jpgQuesta é scattata a 1600 con un 70-300 che nuovo costa sui 150 euro, quindi onesto ma non esagerato.
Su reflex aps-c diventa un 112-480.
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/359858710/in/set-72157594405073993/ (stessa lente)
Ora sto pensando di prendere un 100 f2, vorrebbe dire molta più qualità e molta più versatilità (a parte l' ottica fissa) data dalla maggior apertura di diaframma e quindi possibilità di far foto di notte senza problemi e ritratti eccezionali. Su una compattona le lenti non le decidi, te le ritrovi.
3) mirino. Su compattona hai uno schermo lcd, quindi scatti in ritardo, vedi meno, non ha la stessa definizione e qualità di uno schermo reflex.
E la differenza, in termini di facilità d' uso, é molto maggiore di quanto tu pensi.
----
Pregi (in generale per le compatte)
1) fai la spesa una volta e non ci pensi più (ma poi scordati di riprenderci molto se vuoi venderle, mentre se cerchi un 50 1.8 prima versione sul mercato dell' usato puoi anche pagarlo più del 50 1.8 II nuovo, e a distanza di anni una lente la paghi normalmente il 70-80% del nuovo).
2) hai una grande escursione focale (ma a prescindere da nomi come leica, zeiss etc, la qualità risultante é inferiore a causa del sensore minuscolo).
Avere tanta escursione poi non serve a molto (oltre al fatto che ti mancano i grandangoli), anzi, a volte impigrisce, perché la scelta della focale deve esser fatta non per non spostarsi ma per decidere la prospettiva e la profondità di campo da dare alla foto.
3) prezzo, un corredo reflex può costare migliaia di euro, e si fa presto a farlo crescere. per iniziare, però, con 300-350 euro ti compri una 350d in kit usata (ottima, così come la pentax k100d e la nikon d50). con 80 euro ti compri un 50 1.8 (eccezionale per ritratti, visto che hai una neonata, con la panasonic non potrai fare le stesse cose) e con 150-200 un 70-300 sigma. Lente onesta, ottima per il prezzo che ha.
Perché ti dico che non potrai fare le stesse foto?
perché spesso ti troverai a farle foto mentre dorme, e quindi immagino vorrai evitare l' uso del flash.
con la panasonic il massimo che puoi fare (e a questo togli lo sfocato, che non puoi avere) é scattare a iso 400, f 2.8, con stabilizzatore che ti recupera 1 stop.
Con la 350 puoi scattare senza problemi a iso 1600 (ma facciamo 800, dove veramente non si nota il rumore), f 1.8 (facciamo 2.0 dove il 50ino diventa veramente una lama), senza stabilizzatore (che non ha se non su alcune ottiche).
Con queste condizioni, la 350 é in vantaggio di 2 stop senza stabilizzatore, 3 stop se usi iso 1600, 1 stop con stabilizzatore.
Cosa sono gli stop? Prendila così: é una scala che ti dice quanta luce catturi.
Ogni stop é il doppio del precedente, quindi, parti da un minimo del doppio di luce ad un massimo di otto volte tanto.
Ciò vuol dire che puoi catturare tempi fino a 8 volte inferiori. Ecco che per fotografare la bimba lo stabilizzatore non ti serve (perché non é un raggio congelante).
imho, se vuoi prendere una compatta, prendi o una serie A canon o se proprio vuoi, una fuji 6500.
Quella panasonic prendila solo se il prezzo diventa ridicolo, però il risultato sarà molto simile a quello delle altre compatte, perché mancherà l' effetto "tridimensionale" dato da una maggiore profondità di campo, quindi ti troverai ad avere tutto come appiccicato sulla foto.