Macchina fotografica digitale...

Devo appropinquarmi di una macchina digitale .... la mia vecchia Sony comincia ad avere problemi allo zoom ed al fuoco.

La scelta è fra una Reflex e una "Prosumer" con ottica integrata.

A me piace molto la Panasonic con ottica Leica:

http://www.pixmania.com/it/it/389362/art/panasonic/lumix-dmc-fz50-argento.html



Il bello di questa macchina è:

Ottica LEICA 35-420 eq
Possibilità di fuoco manuale (ghiera)
Possibilità di zoom manuale (ghiera)
Mirino ottico LCD (reflex eq) da 270.000 pixel


Il poco bello è il prezzo che la colloca molto vicino alle reflex da 6-7 Mpixel.
Non vorrei prendermi una reflex solo per aumentare un po la "portabilità"


..... sono indeciso!
per le reflex devi tenere presente anche le ottiche, per il resto lascio a Billy nazionale.
Il nostro "Esperto in Hobby Costosi".
Il bello di quelle macchinette li è che ti devi portare via solo quella, ma hai una focale che va da un grandangolo ad un tele piccolo percui arrivi fino a fare un mezzo busto (in termini tecnici). Con la reflex hai una qualita' dell'immagine superiore, hai la possibilità di ottiche intercambiabili su tutte le focali ma ovviamente costa tutto di piu'e molte volte hai l'imbarazzo della scelta su che ottiche ti devi portare dietro (io ne ho 6 e ogni volta me le vorrei portare dietro tutte). Io riassumerei cosi: con quella risparmi e ti diverti, con le reflex fai delle vere foto e inizi a pensare come un fotografo. Ovviamente devi decidere tu, anzi tua moglie....
Quindi se con la prima risparmi e ti diverti, con la seconda spendi e diventa un lavoro...

Ecco motivata ampiamente la tua scelta.
macchine come quella hanno senso solo quando il prezzo é sotto i 200 euro.

La qualità fotografica é impercettibilmente migliore delle compatte come le canon serie A o le fuji (tipo la f30/f40).

Cosa non avrai?
1) Sfocato (cioé, la possibilità di isolare un piano e sfocare quello che non vuoi, tipo qua o qua ). In pratica, la differenza di profondità di campo non la trovi se non a tutto tele, ciò vuol dire che per avere gli stessi risultati dovresti fotografare a circa 30 metri dal soggetto.
2) possibilità di scattare ad alti iso virtualmente senza rumore digitale. comparazione fz50 vs 350d
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicFZ50/page16.asp (iso 100)

http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicFZ50/page17.asp (iso 1600)

http://www.bbcgrosseto.it/gallery/gara1%20contro%20Nettuno%2028%20giugno%202007/EBartolacci_PDG07.jpg
Questa é scattata a 1600 con un 70-300 che nuovo costa sui 150 euro, quindi onesto ma non esagerato.
Su reflex aps-c diventa un 112-480.
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/359858710/in/set-72157594405073993/ (stessa lente)

Ora sto pensando di prendere un 100 f2, vorrebbe dire molta più qualità e molta più versatilità (a parte l' ottica fissa) data dalla maggior apertura di diaframma e quindi possibilità di far foto di notte senza problemi e ritratti eccezionali. Su una compattona le lenti non le decidi, te le ritrovi.

3) mirino. Su compattona hai uno schermo lcd, quindi scatti in ritardo, vedi meno, non ha la stessa definizione e qualità di uno schermo reflex.
E la differenza, in termini di facilità d' uso, é molto maggiore di quanto tu pensi.

----

Pregi (in generale per le compatte)
1) fai la spesa una volta e non ci pensi più (ma poi scordati di riprenderci molto se vuoi venderle, mentre se cerchi un 50 1.8 prima versione sul mercato dell' usato puoi anche pagarlo più del 50 1.8 II nuovo, e a distanza di anni una lente la paghi normalmente il 70-80% del nuovo).
2) hai una grande escursione focale (ma a prescindere da nomi come leica, zeiss etc, la qualità risultante é inferiore a causa del sensore minuscolo).
Avere tanta escursione poi non serve a molto (oltre al fatto che ti mancano i grandangoli), anzi, a volte impigrisce, perché la scelta della focale deve esser fatta non per non spostarsi ma per decidere la prospettiva e la profondità di campo da dare alla foto.

3) prezzo, un corredo reflex può costare migliaia di euro, e si fa presto a farlo crescere. per iniziare, però, con 300-350 euro ti compri una 350d in kit usata (ottima, così come la pentax k100d e la nikon d50). con 80 euro ti compri un 50 1.8 (eccezionale per ritratti, visto che hai una neonata, con la panasonic non potrai fare le stesse cose) e con 150-200 un 70-300 sigma. Lente onesta, ottima per il prezzo che ha.

Perché ti dico che non potrai fare le stesse foto?
perché spesso ti troverai a farle foto mentre dorme, e quindi immagino vorrai evitare l' uso del flash.
con la panasonic il massimo che puoi fare (e a questo togli lo sfocato, che non puoi avere) é scattare a iso 400, f 2.8, con stabilizzatore che ti recupera 1 stop.
Con la 350 puoi scattare senza problemi a iso 1600 (ma facciamo 800, dove veramente non si nota il rumore), f 1.8 (facciamo 2.0 dove il 50ino diventa veramente una lama), senza stabilizzatore (che non ha se non su alcune ottiche).
Con queste condizioni, la 350 é in vantaggio di 2 stop senza stabilizzatore, 3 stop se usi iso 1600, 1 stop con stabilizzatore.

Cosa sono gli stop? Prendila così: é una scala che ti dice quanta luce catturi.
Ogni stop é il doppio del precedente, quindi, parti da un minimo del doppio di luce ad un massimo di otto volte tanto.
Ciò vuol dire che puoi catturare tempi fino a 8 volte inferiori. Ecco che per fotografare la bimba lo stabilizzatore non ti serve (perché non é un raggio congelante).

imho, se vuoi prendere una compatta, prendi o una serie A canon o se proprio vuoi, una fuji 6500.
Quella panasonic prendila solo se il prezzo diventa ridicolo, però il risultato sarà molto simile a quello delle altre compatte, perché mancherà l' effetto "tridimensionale" dato da una maggiore profondità di campo, quindi ti troverai ad avere tutto come appiccicato sulla foto.
Minchia...


****

Per adesso quoto il "minchia" .... mi riservo di fare uletriori verifiche...

Mi sa che mi compro una reflex.... ...affancuBo


e, per finire, ti dico anche che basta il kit (per iniziare), sentirai molto meno la mancanza del tele (quello volgarmente chiamato zoom 12x)* e col tempo capirai cosa ti serve realmente.

*zoom vuol dire solo "lente con focale che cambia", non "lente che fa vedere particolari più lontani".

Ad esempio, ho un 17-35, che é un 2x, che "arriva meno lontano" di un 50mm (che é un 1x).
E ho un 70-300 (zoom 4x), che arriva moooolto più lontano di un 35-135 (sempre 4x).
E se avessi un 400mm (1x) l' ingrandimento sarebbe il doppio di un 18-200 (10x)

i "x" degli zoom vogliono dire solo quanto cambia dalla focale minima alla massima, ma in ambito reflex non hanno senso.
si ma JudgeTrott???
si ma se non mi mandi le due foto (tua e judge)?



arghhhhhh !!! Non inbutare il mio tred!



Comunque.... tornando IT


sono appena stato dal EXPERT è ho trovato una offerta di una EOS-350D con ottica EF-S18-55 a 499 euri !!!!!

Mi sembra che come rapporto qualità prezzo sia imbattibile.

Poi mi serve uno zoom 70-300 .... io dire questo:
http://www.pixmania.com/it/it/14606/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f-4-5.html

Poi mi serve una batteria di ricambio....



Mi moglie chiederà il divorzio!
e per uno che volesse avvicinarsi al mondo delle reflex???
Guardavo le Canon 350D e 400D...
parte il rpezzo non ho mica capito le differenze...
e andrebbero bene? o ci sono macchine più adatti per "iniziare"? (finora sempre e solo suato una compatta dell'olympus, ottima, ma compatta)
[Minolta user mode=off]
Come inizio non mi spingerei oltre alla 350d (la 400d è solo un remake tanto per rivendere l'acqua calda). L'ottica che vendono in kit è poco più che un vetrino per bruciare le formiche, ma tanto basta per rendervi conto che siamo una spanna sopra alle compattine, siano quadrate o a forma di reflex. Se fate un giro per i forum online ne trovate a valanga di usate + o - in buono stato (di solito i fotografi la roba la tengono imamcolata).

[Minolta user mode=on]
Quando ho preso in mano la 350d mi è subito venuta l'orticaria...
[Minolta user mode=on]
[Minolta user mode=on]
[Minolta user mode=on]
[Minolta user mode=on]

dannaz...

[Minolta user mode=on]
[Minolta user mode=on]
.... dimmi.....

oltre tirare pacchi a livello professionale.... fai anche uso di stupefacenti?

Se si.... mi dici chi è il tuo pusher che mi sa che la taglia malino!
Beh, per vincere i concorsi ne hai bisogno,....altrimenti come ti verrebbero certe idee.....
io ho una nikon coolpix L3

fa schifo? oltre alle foto? l'ho presa perche l'ho beccata davanti a me e non potevo fare a meno di spender soldi, avro fatto si e no un centinaio di foto e adesso è sempre ferma, in attesa di soggetti da immortalare...

cmq, io so l'arte voi no


muahahahahah, hai sintetizzato in 3 righe il mondo delle fotocamere digitali....


la minolta é un' altra gran bella macchina

tra 350 e 400 cambia poco, ma abbastanza per dire che la seconda la preferirei se il prezzo fosse differente di soli 100 euro o meno.
il monitor lcd molto migliore di quello della 350, i punti af messi meglio e più precisi aiutano in questo.
Le restanti funzioni (paradossalmente, quelle più sbadierate, cioé lo sgrullapolvere e i 10 mpx) non fanno assolutamente la differenza.
E lo dico da possessore della 350.

a 499 é ottima, ma io la prenderei usata a 300-350
guarda il forum di juza photo o di photo4u.it


La lente, il sigma 70-300 4-5.6 che hai lincato non funziona sulle digitali (poi pixmania evitala come l' ortica come cartigenica), quello che serve, per non rischiare incompatibilità, é il DG, non il super (vecchia versione). ne esistono 2 versioni, normale e apo, l' apo costa una 50ina di euro in più ma non so quanto li valga.
Io ho la non apo, e l' ho pagata per puro culo 30 euro su ebay.

ricordati che prima del tele, penserei ad un 50 fisso, impari molto di più e puoi scattare anche in condizioni limite (tipo di notte).

cmq, alcuni esempi:
sigma 130 euro
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=209710
canon 350d solo corpo (senza lente) 350 euro
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=211446
sempre 350
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=209673

etc

io so l'arte quindi non è una semplice sintesi, è ARTE e che cacchio...