M4A’S WHINE & FLAME ALBUM DEATHMATCH

Si che poi da canaglia dopo averli proposti non si è più fatto vivo nel thread ma ha avuto il coraggio di mettermi la faccina nono in uno dei miei post.

Affrontami da uomo 1vs1, io non temo nessuno sono stato forgiato dai grandi maestri noise giapponesi nella nobile arte del rumore mostrataci dal grande Luigi Russolo ad inizio del Novecento.

IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA

rit.
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA

IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA

IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA
IL GIOCO DELLA PALLA

Guarda sono anche magnanimo e ti fixo il post.

Allò per quanto riguarda l’album di Sufjan Stevens vi dico che non è il suo migliore, però si stava un po trollando con gli ultimi titoli e uno ha detto che mancava roba elettronica quindi ce l’ho messo.

Sufjan Coso è un artista emerso soprattutto durante indie-folk-scene early 2000s assieme Bon Iver e altri. Il suo lavoro più famoso è sicuramente Illinoise, che è un albume della stramadonna™ ma anche un album impegnativo da sentire, a metà tra le weirdness ritmiche a-la Zappa e la sensibbolotà del folk millennial.
Non appena gli acidi e il dmt hanno cominciato a girare tra i circoli borghesi, anche lui come molti artisti della folk scene indie sono andati sull’elettronica sperimentale, edm, psichedelia synth, glitch, colonne sonore flipper 80s etc…

Il filo conduttore sono tematiche che parlano di sofferenza “adulta” riguardo la politica, il capitalismo, la fede, la solitudine, l’essere americunt etc… ma tra un pezzo e l’altro c’è un sacco di varietà per quanto riguarda l’esplorazione dei sottogeneri elettronici, quindi boh in alcuni pezzi sta pure il banjo > se vi fa cacare un brano skippate magari il prossimo non ci somiglia molto a quello precedente. Inoltre c’è abbastanza varietà all’interno del singolo brano quindi boh dategli una prova.

Sufiancoso è un maniaco del suono e dei dettagli (piccoli poliritmi, cluttering distorto, saturazione totale momentanea, batterie synth che ti assaltano) quindi lo so che è chiedere molto ma se potete date un ascolto dedicato, cuffia\impianto buono (non “buono” in termini wolfakistici) molto del valore dell’album sta anche li. Se avete droghe sotto mano pure è anche meglio

C’è tutto un layer che in realtà rende Stevens degno del calibro della sua fama, ovvero l’abilità nello scrivere i testi (per me un layer che ad esempio rende Madvillainy top) però vabbé bisogna avere tempo e voglia quindi fate un po come volete :asd:

Vi faccio una lista di note in stile hans sui brani

Make Me An Offer > edm, mdma, horror, ansia, malattie veneree
Run Away With Me > pop elettronico fatto bene, bridge debole ma è abbastanza gasante come pezzo
Video Game > pop elettronico da cabinato, catchy, bridge inesistente
Lamentations > strambezza, schizofrenia, elfi meccanici
Tell Me You Love Me (aka Run Away With Me p2) > cyberpunk, sesso con Panam nel basilisk, sorpresa sul finale
Die Happy > impazzire in una stanza di contenimento dopo un TSO
Ativan > dunno
Ursa Major > leggermente stramb, breakbeat a manetta
Landslide > fico
Gilgamesh > dunno
Death Star > sfilata di alta moda per le nuove uniformi dell’impero Hugo Boss in star wars
Goodbye to All That > dunno
Sugar > brano più accessibile
The Ascension > brano più vecchio stile a-la Stevens con forte enfasi sul testo. Sembra volutamente una preghiera cantata durante una messa cyberpunk.
America > anti-inno Americano e dito medio all’eccezionalismo

Vorrei un bel commento da @HansWin

BONUS PER FARSI PERDONARE O SE VI E’ PIACIUTO L’ASCOLTO

Se vi è anche solo interessato per 2 minuti l’album o se volete pulirvi il palato, vi direi che vale la pena ascoltare Illinoise anche solo per la complessità e minuziosità della composizione dell’album. Vi lascio un paio di brani corti come demo, per fare un parallelo con l’album del contest sia per mostrare la dinamica delle composizioni di Sufjan. Il primo è un brano intimista, il secondo è paxxerello

  • Il primo parla brevemente dell’intimpo impatto psicologico avuto subito dopo un avvistamento UFO, le ripercussioni e le traduzioni “religiose” fatte da un cittadino dell’Illinois (basato su un “avvistamento” reportato per davvero nel 2000).

  • Il secondo brano ve lo lascio per pura enfasi sulla follia circense della sezione ritmica che richiama tantissimo le composizioni di Zappa. Il disco è un concept album che osserva un po eventi storici avvenuti in Illinois, questo parla di una fiera di meraviglie avvenuta a fine 800, quindi l’upbeat cerca un po di ricreare l’eccitazione di un evento ritenuto all’epoca ultramoderno.

Si il prossimo turno vedrà veramente scontrarsi due mondi completamente differenti, da una parte i The Gories con suoni sporchissimi senza troppi fronzoli ed ignoranti dall’altra invece Sufjan con un sound e approccio molto più ricercato.

Anche io Sufcosogegege consiglio di ascoltarlo con particolare attenzione perchè non è uno di quei musicisti che dici ah si lo metto in sottofondo mentre faccio altro perchè così vi perdete completamente l’esperienza e non vi arriva nulla che vi piaccia o meno l’album.

Ah visto che ormai siamo già a Sabato passa di giustezza Madvillainy. :rulez:

Addio Estatic Fear insegnate agli angeli a scordare gli archi e a fare scream rantolati. :sad:

Mi ero perso sto thread.

Avete messo i Meshuggah in low bracket

Non vi perdonerò mai.

Non solo, ma ora se la devono cavare contro uno dei gruppi più temibili di tutto il torneo :sisi:

maledetti insensibili me la pagherete :bua:

non ho ancora letto tutto, ma a prescindere dal disco dei The Gories, dopo 30 secondi di “Make me an offer I can’t refuse” già sapevo che avrei votato Sufjan :approved:

Ho editato il poll a inizio thread e porca troia al prossimo giro c’abbiamo i black Manowar disco, tremo già

Anche perché il disco dura una cazzo di ora e venti? porca troia ma allora volete la mia morte

esatto LOL
ascolterò tutto con calma durante la settimana, ma difficilmente il mio voto cambierà.
ho ascoltato due pezzi dei gorigegege… not my cup of tea

The gories l’ho ascoltato ed è ok, garage bello sporchetto come dev’essere, ma il garage rock dopo 5 canzoni di fila non è più tanto ok :asd:

Sufjan lo sto ascoltando ed ecco: questo è il tipo di cantato in stile cantautoriale-pop che mi annoia a morte (un po’ come si parlava tempo fa con xanth in questo stesso thread)
Sembra peter gabriel quando non c’ha voglia, ma almeno peter gabriel ha la voce che varia quando ci si mette :asd:
La musica è ok, anche se il tipo di sonorità non mi sta facendo impazzire particolarmente
mah

Dovresti essere contenta invece che ha preso ben tre voti non scendendo al livello dei Camomillas.

Ci sta, è stato uno dei primi a “canonizzare” questo stile di canto insieme Bon Iver negli early 2000s. Cioè se fai backtacking di tutta l’estetica musicale del “cantautore acustico boscaiolo”, tra influenze e derivazioni arrivi a loro due e qualche altro

Ma @palka sei passato veramente dalle parole ai fatti hai già votato per Sufjan. :asd:

Comunque anche io ho votato uguale, i The Gories li ho apprezzati di più rispetto i Davila ma come ha già detto Mille dopo un paio di canzoni il garage è come la musica balcanica rompe i coglioni quindi ormai lo reputo più un problema del genere che mio.

Vedo l’immagine degli imagination. Sento salire potente l’immaginazione.

Ho messo play su Houserocking giusto per vedere che odore aveva.

L’odore sembra una discreta figata. Come di cantina piena di tabacco.

Mi sembrano musicisti invertiti. Nel senso che si sono invertiti gli strumenti.

Sto li ad aspettare il coito ma mi arriva sfuso. Ci vorrebbe un momento di riflessione.

Poi ho deviato su The Ascension.

Una prima sensazione è che il mood sotto ha del potenziale.

Mi sta arrivando come se gli avessero rubato delle note.

Sembra un sound ricercato ma non acchiappo cosa ha trovato.

Il che è comunque un egregio risultato.

Al momento i chitarrozzi a secco mi sono in vantaggio sul depresso.

si può cambiare per cortesia il genere tribal?