Oggi mi son guardato con calma la prima puntata. non è male, l' idea è buona, volevano forse rispolverare il poliziotto stile er monnezza, un po "particolare" mischiandolo con una versione "italiana" di un clark di kevin smith applicato al cinema poliziesco. Secondo me è divertente se non fossero per un abuso di spezzoni "Musicali" e scene assurde ( tipo quando spara ai cani in casa)
La colonna sonora è senza dubbio tra le meno azzeccate in circolazione. Sulla scena dei cani in particolare da una parte mi fa cascare le palle il buonismo animalista che sta dietro al fatto che non ammazzi i cani (nella realtà non se ne sarebbero andati con la coda tra le gambe: un cane del genere se lo lasci vivo ti frulla). Però è una scena che mi ha fatto cappottare dalle risate: scarica la pistola sui cani, tanto che dici "minchia -tanto ormai a questo punto sei entrato anche tu nel personaggio- ne ha fatto proprio un colabrodo!" e poi ti accorgi che non ha fatto nemmeno un centro perché si stava cacando sotto dalla paura
serie promossa per le idee e il personaggio, s'inculino i manetti e pure Morelli imho carica troppo con la recitazione
p.s. avete presente la scena iniziale, quando terrorizzano un nero con i fili staccati dall'abasgiur? mio padre "certo che avvisare il regista che una mossa del genere avrebbe mandato im corto tutto il quartiere sarebbe stato carino..."
e mi è piaciuto pure oggi, c'erano un paio di battute che mi eran rimaste ma mi son messo a guardare Stewie Griffin - The untold story e si son volatilizzate
a me la recitazione di Morelli piace, anche la catchphrase "Minchia" lo rende realistico. La regia secondo me è "stupida" molti elementi vengono calcati troppo, certe cose le "concedo" al regista affermato, non ai manetti bros. Idem la musica, rende il tutto pesante e la colonna sonora fa proprio cagare imho
La colonna sonora è stata uno scandalo...secondo me hanno risparmiato (anche sulla regia) perché non si son fidati completamente dell'idea di Lucarelli.
Puntata cattiva ieri. Anch'io avevo pensato: "Ma non dovrebbe scattare qualcosa tipo il salvavita? Mah, si vede proprio che sono ignorante in queste cose..." Con ieri s'è aggiunto un altra angolazione al panorama stilistico (di questo Coliandro apprezzo che cambi un po'di volta in volta: il primo episodio molto noir anni 50, il secondo quasi un kung fu-movie -peccato che a discapito del titolo si siano lasciati prendere la mano e non era Coliandro il protagonista, bensì la spalla -). Per una volta si sono astenuti dal pesante utilizzo di colonne sonore farlocche (ma forse l'avevano già fatto con lo scorso episodio, che imho resta quello migliore finora) tranne che alla fine, ma con l'ovvio intento comico (che è l'unica collocazione di una canzone targata Flaminiomafia). Ciononostante l'episodio di ieri non era privo di difetti: in primo luogo non hanno spiegato chiaramente il ruolo di Michelle nella storia (la prostituta che riconosce il cadavere all'inizio: è un ruolo breve ma determinante e andava chiarito meglio). In secondo luogo non è chiaro come faccia uno che è ferito gravemente a salire le scale fino a un appartamento che non ha mai visto senza l'ascensore (o si sarebbe dovuto sentire, dato che aveva il campanellino che avvertiva dell'arrivo al piano) e pure azzeccare il piano Terzo un po'di spiegazione sulla suggestione indotta dal pappone stregone vudu non avrebbe guastato. Dubbio: il pappone lo chiamavano Byron, che però non mi ha tanto convinto, soprattutto considerando che con gli altri nomi (a parte quelli "d'arte") il chiaro sforzo era di farli tutti africani "doc". M'è venuto quindi il dubbio che sia un refuso di pronuncia di Baron, dove nel vudu, se non ricordo male, il baron è lo stregone (baron samedi, se non ricordo male).
Cmq, in questa ultima puntata Coliandro era troppo sceglio e eroico.
p.s. la puntata dimostra chiarmanente che la tesi di Coliandro sulle negre è giusta: lo consoce da quanto? Mezza giornata? E già in doccia con lui si infila...