Cosa dovrebbe essere discharge nel gioco?
è quello che mi stavo chiedendo pure io visto che ci sono dei miglioramenti con i quartz che ti potenziano quando sei “discharged”
comunque a quanto pare è quando si usano tutte le flask.
sto andando un po’ a caso, ho ancora l’arma iniziale ho usato pochissimo il braccio meccanico (provato solo fulmine e fuoco ma non mi sono sembrati particolarmente più efficaci dell’attacco normale) e ho spalmato i punti abilità in modo abbastanza uniforme.
mi piacerebbe trovare una buona arma che sia meglio di quella iniziale ma il sistema di potenziamenti alla soulslike limita molto la possibilità di provare delle alternative
Io sono perplesso.
Sulla carta sto gioco mi dovrebbe attirare abbestia, essendo un amante dei soulslike.
Eppure se mi guardo un video a caso su youtube c’e’ un qualcosa che mi repelle.
Sicuramente il protagonista, che sembra ispirato fin troppo a Chalamet, a pelle mi sta sul cazzo. Poi boh, l’estetica in generale. Mi sembra tutto incredibilmente derivativo.
Ovviamente e’ tutto tanto soggettivo, quanto basato su semplici sensazioni, magari provandolo mi innamorerei.
Solo che a breve ci sono Phatom Liberty, AC Mirage e soprattutto il nuovo Lords of the Fallen, per cui mi sa che aspettero’ ancora, prima di provarlo.
Lies of cunz?
Io lo inizierò stasera, avevo proprio scimmia di un soulslike
anche a me ha fatto un po’ lo stesso effetto, la cosa che forse mi dava più fastidio è che percepisco una ripetizione quasi procedurale degli asset grafici. poi alla terza zona ha iniziato a prendermi proprio quando lo stavo per mollare, imo vale la pena di provarlo anche solo per i boss che per ora son incredibilmente ben fatti. se si è fan del genere alla fine vale la pena provarlo per qualche ora prima di decidere anche solo perchè è su game pass
armored core?
Abbastanza diverso come tipo di gioco imho, giusto la gestione della stamina la accomunerei al gameplay dei souls, ma per il resto è abbastanza diverso, dal sistema di combattimento, alla costruzione del gioco a missioni istanziate senza il classico mondo che sei libero di esplorare, la personalizzazione del mecha è completamente libera, una volta che hai i pezzi puoi modificarli come preferisci e provare tutte le combinazioni possibili o migliori per superare un determinato livello, il fatto che ci sia un bel checkpoint a ogni boss fight e che se muori puoi riprovare con una Build diversa.
Già sekiro aveva una struttura diversa, armored core 6 ne ha un’altra ancora in cui sicuramente ci sono rimandi ai souls ma che penso distinguerei come categoria
Stavo per postarlo io Iron Pineapple :(
recensione quasi perfetta, sono al capitolo nove e mi trovo praticamente su tutte le osservazioni che ha fatto, dai boss che nonostante siano leggermente overtuned con le due fasi fisse e la marea di punti vita, siano tra i migliori che abbia mai sperimentato sia per identità visiva che per divertimento nell’affrontarli, alle osservazioni sul parry che come avevo scritto anche io prima trovo che potrebbe essere migliorato, imo rendendo l’ultima parte dell’animazione di attacco cancellabile o come dice lui estendendo la parry window di un paio di fotogrammi. vero anche che il gioco forse fa un po’ troppo perno sull’imparare a memoria le mosse degli avversari, almeno per i nemici secondari “grossi” avrei gradito delle mosse un po’ più leggibili d’istinto, senza che fosse necessario sapere a priori il timing per poterle parare.
se mi trovo sulle osservazioni non mi trovo completamente d’accordo sulle conclusioni, lui loda il level design, io dopo i primi due capitoli davvero pessimi, trovo che diventi al massimo servizievole, tra l’altro per gli stessi motivi che cita anche lui, eccessiva linearità e mancanza di momenti speciali durante l’esplorazione, e non mi trovo sull’ambientazione, lui si è letto tutto il leggibile, io trovo che sia un minestrone di robot apocalypse + zombie apocalypse a caso, e sinceramente tendo a saltare pure molti dialoghi, concordo su voci e musiche, che anche se non sembra fanno davvero tanto per salvare l’atmosfera in alcuni frangenti come l’hotel.
comunque nonostante il plagiarismo più bieco e l’ambientazione che trovo sia un minestrone privo di originalità, a scapito delle impressioni iniziali si è rivelato davvero un ottimo gioco in cui gli sviluppatori sono riusciti a creare una notevole alchimia tra gli elementi di gameplay copiati da vari titoli from. anche per me stra consigliato se piace il genere.
ho scoperto oggi che è sul game pass
non me lo stavo cagando molto perchè mi ispirava mediamente, ma lo proverò quando finisco bg3 e la seconda run su bg3
cioè mai
“è tutto un minestrone di robot apocalypse + zombie apocalypse” + “skippo molti dialoghi” è davvero chef’s kiss
e cosa ci sarebbe di strano sul fatto che abbia iniziato a saltare molti dei dialoghi quando ho realizzato che è un minestrone di zombie+robot apocalypse?
non è che non ho capito la “storia”, che tra l’altro non è particolarmente criptica, è solo che imo la trama oltre a essere la roba più generica e derivativa che ricordi ultimamente, fa anche un po’ cacare in generale e di sicuro recepiti gli elementi trainanti della trama a me non ha lasciato alcuna voglia di approfondire su nulla.
di sicuro non è demon’s o dark souls in cui mi andavo anche a cercare gli spiegoni su internet
per curiosità armi cosa usate?
io ho usato la spada iniziale balanced per gran parte del gioco, ma da quando ho capito che le armi elementali applicano gli stessi status effect della grindstone senza bisogno della grindstone sto utilizzando quelle, l’unico problema è che non scalano nulla con le stats e che i danni base sono bassini, ma compensano col fatto che spesso nemici e boss sono suscettibili ad un elemento e con l’applicazione dello status senza i limiti di tempo della grindstone.
i robot come ovvio sono quasi sempre suscettibili all’elettricità, gli zombie al fuoco, l’acido ho visto che funziona benone anche lui ma non ho capito contro quale categoria di nemici sia più importante.
di armi dei boss ho creato una specie di spadone dentato che però ho mollato quasi subito, ed ho appena preso la catana, che però necessiterebbe di un respec.
L’acido funziona contro una categoria di nemici che inizierai a trovare alla Grande Esposizione.
La grindstone elementale è a tempo ma di contro il danno che fai in quella finestra è molto maggiore rispetto all’usare un’arma già con l’elemento assegnato (oltre al fatto di essere più versatile, la grindstone la cambi quando vuoi, l’arma non è così semplice).
Per gran parte del gioco ho usato lo spadone da STR/motivity iniziale, poi sono passato all’arma che ti dà il boss della Grande Esposizione. Adesso in NG+ sto usando un martellone enorme con cui mi sto trovando un sacco bene + una spada di fuoco per quando mi serve qualcosa di più veloce.
già passata da mo la grande esposizione, ma ricordo principalmente robot e una manciata di umanoidi. ieri notte sono rientrato in città dopo aver fatto la stazione.
si il danno con arma normale più grindstone è molto più alto, ma la durata è davvero corta, soprattutto con i boss che lasciano finestre decisamente brevi per colpire, trovo sia più efficace poter applicare lo status effect (visto che aumenta anche i danni inflitti dall’arma) tutto il fight e usare la grindstone per applicare l’effetto che aumenta la probabilità di colpo critico.
al boss della palude ad esempio son rimasto stupito da quanto velocemente sia riuscito ad ammazzare la prima fase con coltello di fuoco e grindstone critico.
altra cosa ho respeccato advance per provare a usare le braccia elementali fuoco e acido ma non fanno davvero nessun danno, non capisco a che servono, giusto il braccio elettrico control il robot con scudo mi è stato utile.
Il braccio di fuoco è molto comodo invece, si attiva e disattiva quasi instanteamente quindi lo puoi usare tranquillamente quando ti pare di vedere una finestra tanto ci metti un attimo a tornare in guardia.
Fa anche bei danni soprattutto se potenziato ma ovviamente dipende dai nemici, alcuni hanno un’alta resistenza (i robot di solito, ma non tutti).
Quello acido non è sembrato un granché nemmeno a me. Utile la pozza per terra contro i boss che continuano a saltare ovunque. In generale a parte quello di fuoco (che uso praticamente sempre) e il rampino quando mi sentivo coraggioso le braccia meccaniche non mi hanno convinto molto.
Ah e per il boss nella palude, la fase 1 ha davvero poca vita. Con lo spadone di ergo ci sono stati tentativi in cui lo ho colpito letteralmente 4 volte e la prima barra è andata. Il problema è la fase 2
arrivato al nameless puppet, provato un paio di volte ma la seconda fase mi sa che sarà una bella rogna da battere, comunque hanno un po’ esagerato mettendo due fasi su tutti i cazzo di boss, anche perchè come in questo caso a volte sono solo messe li per farti perdere tempo, rifare la prima fase solo per poter vedere ed imparare il moveset della seconda, che è quella più impegnativa (a volte molto più impegnativa) alla lunga stanca se la cosa viene abusata.
dopo una pausa alla fine con un po’ di pazienza nello sferrare gli attacchi è andato giù abbastanza in fretta.
finito 29 ore.
non avrei detto da com’era partito ma alla fine molto bello, a parte un paio che sono semi riciclati boss incredibilmente consistenti, forse i più consistenti in assoluto tra i soulslike, e tra i migliori che mi sia capitato di affrontare in generale, parry alla sekiro abbastanza azzeccato con un ottimo feedback, per il resto vale quel che ho scritto negli ultimi post.
caldamente consigliato se si ama il genere