"L'hai mai aperto un libro di storia in vita tua?": il thread dei saggi storici

Non so se la domanda era riferita ai popoli del mare, ma il punto è che alla fine la fonte è una sola (egiziana), pare.
Quindi l’idea che tante civiltà mediterranee siano collassate per la stessa invasione dal mare è basata (penso) sulla concomitanza di diverse crisi e dal fatto che in alcuni casi si sia parlato di queste invasioni, ma chi ha ipotizzato che fosse la stesso popolo che invadeva più zone probabilmente non ha colto che la fonte era la stessa, riportata in annali di civiltà diverse (ma principalmente egiziane)
In 4 parole eh

Probabilmente la pelata luminosa e la bassa statura hanno preso alla sprovvista gli altri popoli?

@Chuck

si col cavolo la pelata luminosa, mio nonno è morto co tutti i capelli in testa e mio padre farà lo stesso, gli uomini sia da parte di nonna che di nonno avevano tutti folte chiome :asd:

Ho finito American Holocaust, lo promuovo al netto di una struttura un po’ confusionaria. Comunque molto interessante perché prima narra le vicende terribili dei conquistadores spagnoli prima e dei britannici poi in America (senza risparmiare dettagli, es. neonati dato in pasto ai cani da guerra) e poi ricostruisce il background sociale, politico e religioso che ha portato a quello che lui senza mezzi termini paragona esplicitamente fin dalla prima riga al genocidio degli ebrei durante la WW2

1 Like

Letto Italianità adriatica di Raoul Pupo, molto bello e scritto molto bene, racconta del modo in cui dal '700 in poi si sviluppa il senso di italianità adriatica (che non è necessariamente la stessa italianità “della penisola”), dei suoi primi confronti con il nascente nazionalismo slavo (in particolare sloveno e croato) e di come finisca per venire travolto dalle estremizzazioni prima della Grande Guerra e poi, in maniera molto più accentuata e drammatica, della Seconda Guerra Mondiale, prima con la repressione e lo stragismo fascista e poi con quello da parte iugoslava.

È un libro piuttosto snello e fa principalmente una panoramica soffermandosi poco su specifici eventi, però per come è scritto non so se lo consiglierei a qualcuno che è del tutto a digiuno di conoscenze anche abbastanza generiche sul periodo storico.