Le IA Generative e l'istruzione scolastica

pure Google ha fatto una versione per studenti, gratuita ma con l’approccio a farti imparare qualcosa.

Gratutito per un anno. Poi paghi :asd:

1 Like

Devi ancor recuperare tutto il topic ma questo podcast fatto da ricercatori in AI della sapienza parla anche di questo e lo fa bene

1 Like

Da consulente in ambito informatico so che tra un po’ spariremo, estinti :asd:
Già ora colleghi abusano di chatgpt. Ho visto preparare analisi dove le informazioni dentro erano errate. La cosa drammatica che io ho dovuto motivare il perché, non loro che dopo che ho avvisato alcune volte uscivano con un “bhe me l’ha detto miocugginigpt”.
Iltiodiostraladro questo sistema sta per carbonizzate il tuo stipendio e di rimando tu ti ci fidi al 100%

1 Like

Non capisco il tuo punto, sembri contraddirti ma so che non lo stai facendo…
Stai dicendo che i programmatori di merda che non sanano capire quanto schifo facciano le LLM professionalmente stanno per sparire (parzialmente concordo, e magari sparissero il prima possibile) o stai dicendo che tutti i programmatori sono in pericolo (secondo me cagata pazzesca anche tra dieci anni)?

dove la qualità è necessaria, gente che capisca che cosa sta venendo aggiunto al progetto servirà sempre.

è che dovrebbe essere palese che la necessità di qualità non è ubiqua, anzi, l’opposto. veloce e sul mercato ora meglio di fatto bene

Sarà che mi sono specializzato nel fare software di qualità, ma letteralmente la gente sta andando matta per questo (ed é un best case scenario):

In un mondo che corre sempre piu veloce, c’è sempre meno tempo per fare qualità.

Per fare qualità ci vuole tempo, acquisizione competenze, possibilità di analizzare il problema da piu punti di vista, coinvolgimento di una rappresentanza informata di persone che dovranno /vorranno interagire con ciò che si sta progettando.

La qualità è legata al fatto che si debba costruire qualcosa che duri nel tempo, ma se non deve durare, non importa la qualità.

2 Likes

Se cambi posto di lavoro ogni 12 mesi, l’incentivo ad approfondire gli argomenti trattati pro/futuro se ne va affancuore.

quando le richieste sono sempre per ieri :asd: è pure difficile non fare le cose in velocità

Certo, ma la qualità di un prodotto non nasce dalla singola persona che si impunta a voler fare qualità, deriva dal fatto che l’azienda intera voglia fare qualità.
Non è detto che debba sempre e comunque fare qualità, ognuna decide in che ambiti farla e poi il mercato premia o meno un certo tipo di decisioni.
Se stai in zona “Frostpunk” non puoi permetterti di fare qualità, ma se non fai mai qualità sei comunque destinato all’estinzione.

Per tornare in tema, possiamo permetterci di abbassare la qualità del “problem solving” nelle prossime generazioni, quando il lavoro di data entry / posizioni junior stanno per venire sostituite dall’ IA ?
Dovrebbe essere, a mio modo di vedere, l’esatto contrario; la resilienza non la costruisci certo affiancando ad uno studente un LLM che gli da risposte a cazzo basate statisticamente su quanto risposto in passato.

L’Intelligenza artificiale entra nella scuola italiana, arrivano le linee guida del Ministero: le scuole condivideranno i propri progetti

https://www.orizzontescuola.it/lintelligenza-artificiale-entra-nella-scuola-italiana-arrivano-le-linee-guida-del-ministero-le-scuole-condivideranno-i-propri-progetti/

altro giro altra corsa

anche claude fa la versione learning

The global education technology market size was estimated at USD 163.49 billion in 2024 and is projected to reach USD 348.41 billion by 2030, growing at a CAGR of 13.3% from 2025 to 2030.

1 Like

Che culo! Sono sicuro che il fatto che le tech corp stiano investendo centinaia di miliardi nel ““migliorare l’educazione”” non porterà assolutamente a nessun problema nel prossimo futuro

6 Likes

Ma poi, non voglio fare un paragone azzardato ma lo faccio, solo quando a scuola in matematica ti permettevano di passare dai calcoli fatti a mente alla calcolatrice, ti rincoglionivi in automatico, che i boomer hanno tanti difetti ma se gli chiedi 157x25 te lo fanno istant mentre noi millennial siamo lì tipo

( generazioni successive pure se chiedi 6x6 )

dai dio mio che boomerate.

edit: ce l’ho con feror e la calcolatrice e i boomer portatori del saper fare le moltiplicazioni senza calcolatrice :asd:

2 Likes

ma no è una semplice costatazione, è come per le lingue, c’è una soglia oltre la quali non puoi più “dimenticarla” al massimo ci metti un attimo “carburare” se non la usi da tanto tempo, ma se ti fermi troppo presto non lo impari, pure se fino a quel punto ti sembrava di saperla, il nostro cervello funziona cosi.

e le poesie a memoria? eh? :asd:

Sempre odiate, possibile che non ci sia un modo migliore di allenare la memoria?

giocare a factorio 100 ore e chiedere dove hai messo lo smelting

3 Likes