Lan: hub o swich?

salve a tutti, con i miei amici dobbiamo mettere su una lan di 4 o 5 pc per farci dei partitoni a call of duty et similia.

vedendo le offerte del mercato per creare delle lan si trovano hub e swith.
volevo sapere nel nostro caso, per fare una lan ad uso ludico, cosa fosse più indicato, l'hub o lo swich. che differenze ci sono??
vendono ancora gli HUB????
per carità compra uno switch
la differenza sostanziale è che l'hub taglia il traffico, mentre lo switch no... mi spiego

Se l'hub e lo switch hanno 5 porte, e sono collegati ad un router da 100 mbits, lo switch su tutte le porte ha il segnale di 100 mbits (sempre se lo switch supporta i 100 mbits, ormai minimo TUTTI), mentre l'hub dimezza di 5 ogni porta (ovvero 20 mbits a cliente).

Quindi ti consiglio di comperarti uno switch, se vuoi andare su uno economico compra un acer (non ricordo il modello lo trovi a poco su bow.it) sui 10/20 euro, se vuoi andare su un po più di serio ti consiglio il 3com (sempre 100 mbits) che costa sui 30/40

edit: era asus non acer, costa 15€ qui se vuoi: http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew3.storefront/45e7089f014dfdc82741d46e0c8906a3/Product/View/AS021831?prova=

Mentre per il 3com ti consiglio questo che è anche dual speed: http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=6677256

Ti consiglio il 3com anche perchè hanno GARANZIA A VITA, e sono molto bravi nell'assistenza (numero verde anche), anche se loro dicono che è garantito a vita, ma in realtà la garanzia scadrà dopo 5 anni che lo switch non viene più prodotto


Prima cosa che sento, giuro.

Io sempre e SOLO saputo che l'hub è ignorante perchè lavorando a livello più basso contatta tutti gli host e sta a questi rifiutare o accettare, mentre lo switch è più intelligente e invia i dati solo a chi sono destinati.


*
sinceramente anch'io pensavo non esistessero neanche più gli hub.
l'ha spiegato male e parzialmente sbagliato, ma la sostanza rimane. mandando i pacchetti ovunque, se A manda a B e C manda a D, i due collgamenti saranno 100/2. Se poi E manda a F le velocità massime di ogni singolo trasferimento non saranno maggiori di 100/3.
io sapevo che semplicemente l'hub applicava alla lettera il protocollo ethernet, e quindi buttava tutti sullo stesso canale, con rischio di jam.

il throughput finisce diviso per il numero di porte.
comprati uno switchino da 15 euro e gg

esatto, un hub non e' nient'altro che un ripetitore, spara il segnale che gli arriva su tutte le porte.
Si ma non ero al corrente del fatto che tagliasse la banda in base al numero di trasferimenti.
CSMA/CD
Ce l'ho ancora un hub nel cassetto.
Proverò a fare qualche test. :bolted:
il tanembaum sempre a portata di mano mi raccomando
ma appunto perchè, se ogni porta sono 100mbit, e il pc A sta mandando pacchetti al pc Z che però viaggiano su tutte le porte, se il pc J vuole mandare roba al pc K si trova a dover condividere l'ampiezza della porta tra il suo traffico e quello degli altri due, anche se la roba degli altri due non gli interessa, perchè viene sparata anche li.
è proprio per questo motivo che non si vendono più hub (a meno di negozianti che vogliono far sparire rimanenze di magazzino accumulate decenni fa ) ma solo switch.


mi spiace, per le reti



assolutamente oltre


Si ma non è che invia tutti i dati completi a tutte le porte.
C'è la fase che io chiamo "tempesta di broadcast" ma i calcolatori dopo essere stati chiamati in causa, se vedono che la trippa non è per loro, gentilmente rifiutano.

Non è che se sto passando dati tra A e B faccio lavorare anche C e D a parte la fase iniziale in cui l'hub tempesta tutti.

Minchia quando si faceva la tempesta con il netsend nelle aule a scuola, che ricordi...


jim sempre e comunque
poi se volete effettivamente frazionare la banda, basta mettere i nic in modalità promiscua
infatti, tanembaum per altro, anche se spesso ne spara grosse , eh sti cervelloni
lo conosco il kurose ross e fa i'bucchin... l'approccio "top-down"
approccio top-down

Alice, Bob e Trudy