Lan: hub o swich?




io ho studiato 8 mesi su questi

cmq switch
l'hub è ormai quasi obsoleto.
poi se ti interessa che la banda vada a farsi fottere compra un hub
lol.
certo che rifiutano. ma ciò non toglie che la roba continui ad essere sparata su tutte le porte dall'hub saturandole, perchè lui non sa quale computer ha risposto.



naaaa tanembaum sempre e comunque, vuoi mettere avere il tridente Computer Networks - Structured Computer Organization - Operative System ?
"Modern Operating Systems" è tipo la Bibbia, ma il Kurose rulla mi spiace
Bah i libri... utili si ma neanche troppo.



Io sapevo che c'era la fase di contatto, i pc rifiutano e viene chiusa la connessione, resta solo aperta quella con il pc che accetta, a cui vengono trasferiti i dati...

Evidentemente invia tutti i dati completi a tutti, anche a chi continua a rifiutare.
Non insisito perchè non sono sicuro, è solo un ricordo di vecchia data.
il fatto che hai dei dubbi dovrebbe confermarti l'utilità dei libri
Utilità fino ad un certo punto.
Cercare la soluzione sul libro sarà l'ultimo mio appiglio.

Anzi, stasera cerco l'hub nel cassetto.
sono libri, non bigini

why? io l'ho trovato anche confusionario e poco chiaro su alcuni concetti. Infatti hanno cambiato il tanembaum con kurose/ross all'esame di reti da noi, ma tanta gente (me compreso) ha dato l'esame studiando sempre sul tanembaum.

E' ovvio che ogni computer non interessato a certi pacchetti li scarta, a meno che qualcuno non voglia sniffarsi tutto il traffico e allora con un hub fa festa. In realta' anche con uno switch, ma e' meno semplice la cosa...
in realtà lo apprezzo soprattutto per la chiarezza espositiva.

e poi è scritto veramente bene, l'approccio top-down è vincente. si passa dal perché al come in maniera assolutamente lineare.

l'ho letto tutto in un paio di settimane e non avevo un dubbio che fosse uno (infatti ho preso 30 in reti )


Eh fin li c'ero anche io.
Ero però convinto che dopo il contatto iniziale e il rifiuto non ci fosse la fase di trasferimento dati, todo qui.
ok grazie per le spiegazioni, sembra proprio che lo swich faccia al caso mio!


i dati vengono trasferiti, i dati stanno nei pacchetti e arrivano comunque , poi ogni host guarda se sono per lui o meno, i pacchetti vengono mandati ad ogni host, quindi la banda viene sprecata per replicare il segnale anche su interfacce cui non è collegato l'host destinatario. Il fatto stesso che tu parli di connessione mi fa pensare che non hai capito bene, siamo a un livello più basso. Mi sa che i libri li dovresti aprire ogni tanto (preciso che io non li apro da un pò e si vede dalla spiegazione un pò approssimativa )
L'ho scritto io che siamo ad un livello più basso... leggere... i post altrui non i libri.

Cazzo ho detto che dopo il primo rifiuto non sapevo che il trasferimento dati continuasse ma credevo si interrompesse e continuasse solo quello con il pc che aveva accettato.
Argh!
eh tu parli di livello più basso , ma continui a pensare alla connessione, a questo livello non c'è alcuna connessione, l'hub semplicemente a livello hardware replica il segnale su tutte le interfacce, frazionando di fatto la banda, tutto qui . Insomma, predichi bene ma razzoli male
ripassare la pila ISO/OSI Mirks... scattare


Ho studiato effettivamente dei "learning bridges" che tengono conto dei rifiuti per mappare gli indirizzi alle loro porte, con tanto di algoritmo distribuito per autoconfigurarsi.

Mi ricordo poco niente però ho capito cosa intendi. Negli hub ignorantissimi sta roba non credo ci sia.
No, la pila me la ricordo abbastanza bene, sbaglio nell'applicarla mentalmente.
Tecnicamente, il rifiuto del client viene visto ed ignorato o non viene visto?

/edit: allora qualcosa di quello che dico esiste ed ha senso.
Però quel termine non lo ho mai sentito...
l'hub è l'equivalente di prendere tutti i cavi di rete e aggomitolarli in un unico nodo a là Kierchoff
Grr, la mia memoria dice che sono ignoranti perchè inviano i dati su tutte le porte ma al rifiuto io sapevo che l'invio venisse troncato.

Mi state facendo scervellare. Per cosa poi non lo so, visto che stiamo parlando di cose obsolete.