Far tornare Gojo e farlo morire di nuovo ?
ma non è Gojo quello. è Yuta
C’è una teoria dei veri believers secondo cui, quando yuta morirà, lo spirito di Gojo tornerà nel suo corpo perché l’anima è il corpo e il corpo è l’anima. La scena dello spirito di Geto che tenta di strozzare Kenjaku è presentata come prova di questa teoria.
Poi ovviamente Gege lo ucciderà di nuovo.
Espansione di dominio: infinite copium.
tanto poi yuji apre il dominio e sukuna diventa un brozah anche lui
Dici che il potere del dominio di yuji è quello di fare diventare tutti suo fratello?
Praticamente il ritorno del “potere del cugino” in Bleach
Palesemente
insomma… solito cap con annesso flashback, ma l’ultimo panel è tanta roba.
Cmq gege merda, ci ero cascato pure io che era tornato in vita.
Ma l’aveva gia scritto da qualche parte che era morto davvero gojo, non ha senso aspettarne il ritorno
disse piangendo, mentre aspettava il ritorno di gojo
eh lo so, ma ci si casca sempre con questi qua.
cmq break next week… madonne da tirare ne abbiamo?
comunque di nuovo il mega spiegone per metà del capitolo
che poi secondo me sta facendo sta tiritera per evitare di disegnare i combattimenti e guadagnare tempo con roba “statica” semplice da fare, mentre allunga il brodo e crea questi “clifhanger” per i vari break sulla rivista.
ma lo spiegone è inevitabile
se no ti saresti beccato lo spiegone nei capitoli antecedenti a questo, ribaltando l’ordine narrativo: prima capitoli di noia in cui viene detto “faremo così, faremo colà” e poi quelli di esecuzione
veder rivelare i piani che si stavano facendo volta volta è l’unico modo sensato di esprimere questa narrativa, poi ripeto, se leggi a volumi (quindi botte di 150 pagine alla volta) ha molto più senso
No è semplicemente una minchiata, per esempio a sto giro bastava semplicemente che sukuna e yuta si scambiassero qualche battuta prima del combattimento per capire tutto, invece ogni settimana ci dobbiamo beccare sto trope della spiegazione off screen che va bene una volta, due volte ma non 20 volte di fila
mah a me non pesa per niente, saran gusti.
le pagine solo testo di hxh non fanno lo stesso effetto?
Boh anche a me piacciono, in fondo non sono solo spiegoni ma ci sono anche dettagli importanti che svelano qualcosa sulla psicologia dei personaggi.
Per me la storia, le tecniche narrative usate e il character design sono di un grezzo e di un ignorante tale che secondo me aprono un sottogenere: gonzo battle manga.
Cioè è veramente stupido, ma fa ridere abbastanza da farsi perdonare anche se si prende un po’ troppo sul serio.
Per me invece vale lo stesso principio del cinema, una storia non me la devi raccontare off screen ma me la devi mostrare, altrimenti la sceneggiatura complessiva diventa una merda.
Qualche spiegazione qua e la va sicuramente bene, ma è orrendo usare questo approccio in modo sistematico senza inserirlo in maniera coerente dentro la storia principale per mezzo di dialoghi degli stessi protagonisti o con qualsiasi altro espediente narrativo.
Facendo l’esempio di questo capitolo sarebbe stato fighissimo se nei capitoli passati, prima del combattimento di sukuna, yuta e gojo avessero discusso dell’abilità di kenjaku, se era possibile copiarla e quale fossero i principi di attivazione della stessa, con magari gojo che faceva una battuta a yuta dicendo che magari un giorno lui l’avrebbe usata sul suo cadavere
Agendo invece in questo modo sembra tutto improvvisato e pensato di settimana in settimana
son medium diversi, e lo show not tell senza animazione non è proprio la stessa cosa per me.
poi sul fatto che sembri improvvisato per settimana, boh, non son proprio d’accordo, c’è un sacco di foreshadowing e c’è un rivelare fatti col contagocce. tipo, “non abbiamo mai visto il cadavere di gojo” che diventa qualche settimana dopo “kirara ed ui ui portano via morti e feriti, chissà perché” che diventa… questo; poi c’era un dettaglio di yuta che si porta via la testa di kenjaku dopo averlo ammazzato; oppure il fatto che ci sia un’onomatopea precisa quando kenjaku viene decapitato da yuta… quella che poi scopriamo essere del vibraslap; oppure kusakabe che si allena con yuji, ma i punti di vista sembrano invertiti, come uno fosse nel corpo dell’altro.
boh improvvisato no, sicuramente gege ha tirato un po’ via su certe parti esagerando nella velocità e riducendo all’osso le interazioni tra personaggi, ma “improvvisato” secondo me è proprio una critica che non ci sta
poi c’è, come dice nakiami, il vedere l’aspetto psicologico. un esempio è, in questo capitolo, che il bravo bravino yuta sempre ligio al dovere e tutto, è un po’ meno normale di quel che sembrasse: si incazza con tutti gli altri “gnegne moralisti, guardatemi dirotto una bomba nucleare con spirito suicida (perché tanto tra 5 minuti gli finisce l’effetto della copia), sacrificare la propria umanità per levare di giro sukuna è prezzo da poco” … che è anche consistente col fatto che le persone normali, o sono benedette dalle circostanze come yuji, o “muoiono giovani nel rimpianto” cit. shibuya
E in tutto questo mangia un budino
mi sono tuonato su crunchy roll l’anime in due settimane (uno dei migliore anime mai visti imho). ieri, una volta finito, ho bingiato dal capitalo 137 del manga (dove finisce l’anime) al 230 e devo dire che sta roba del torneo con tutte le regole mi ha ricordato molto tower of god e mi ha rotto il cazzo
vi raggiungo a breve, anche se da alcuni post che ho letto qua di sfuggita mi sembra che stia sbracando andando avanti