Ok dai, faccio contento Farrentina e apro il topic di politica italiana.
Gli argomenti di questi giorni sono due:
- la famosa votazione di domani sulla riforma del mes
con la fronda di una sessantina di parlamentari del M5S che voleva votare no.
Ma siccome tengono famiglia, si è trovato un meraviglioso compromesso, che spiego con le parole di Barbara Lezzi:
Piccolo capolavoro dell’attendismo. Votano sì oggi per non far cadere il governo, per votare no a Gennaio la ratifica.
- la task force di Conte
Questo progetto assurdo e delirante per cui si dovrebbe lasciare il potere di decidere sui 200 miliardi del Recovery Fund a un certo numero di manager scelti direttamente da Conte, prendere o lasciare, coi nomi in un emendamento alla legge di bilancio. Manager che avrebbero potere di spesa autonomo, senza obbligo di gara, senza controllo della corte dei conti. In pratica un governo alternativo che non risponde al parlamento né a nessun altro.
A parte che mi chiedo come mai ci sia totale silenzio dei tanti paladini della costituzione contro l’uomo solo al comando.
Il PD, almeno la segreteria e gli uomini di governo, appoggiano questo progetto in toto, col ministro Patuanelli che ha perfino minacciato IV (“ne pagheranno le conseguenze”). Qualcuno dei riformisti (Marcucci, Borghi nonquellodellalega) mugugna, ma sottovoce.
IV invece sembra tenere il punto, con Bellanova e Boschi che hanno detto che in queste condizioni non votano né il decreto per l’istituzione della task force né la legge di bilancio.
Ovviamente temo che sarà facilissimo sostituirli, tra Forza Italia (vuoi vedere che di 200 miliardi qualcosina per mediaset non si trova?) e responsabili, ma almeno ci provano.
Voglio vedere se Farrentina è in grado di difendere il PD pure davanti a questo scempio osceno, ed è il motivo principale per cui ho aperto il topic.