Investire su stampa 3D: idee/consigli

Ciao a tutti, l'oggetto del topic è semplice: non ne capisco una mazza. Se dovessero piovervi dal cielo dei fondi da investire su attività che basano il proprio business sul settore della stampa 3d, come li utilizzereste?
Un banale fablab?
Acquisto di stampanti particolari e poco comuni per rivolgersi alle aziende?
In pratica, a che cavolo servono e ci si può guadagnare qualcosa?
Dipende un po' da cosa ti occupi tu.
Se c'hai il sexy shop ti puoi stampare i cazzi su misura.
Se vendi i carciofi al mercato con la stampante 3d ci fai meno.

L'applicazione più straordinaria di questa tecnologia è la realizzazione di parti ossee/organi artificiali è una cosa che mi affascina moltissimo e spero diventi roba di routine nel giro di pochi anni.
Ma torniamo all'inzio del mio reply: dipende tutto dal tuo core business.
Pistole in plastica/ceramica e le vendi nei vicoli baresi
imho la stampa 3d è ancora troppo acerba per farci un business di massa, può avere applicazioni di nicchia che però richiedono competenze e macchinari adatti

fai prima ad aprire un lemonbar
Ci sono una quantita' infinita di stampanti 3D.
Credo Thief le utilizzi abbastanza per il suo lavoro.

Si va dalle banali FDM (non figura di merda, eh -fused deposition modelling-) che sono quelle che vedi ovunque con la plastica.
Sono interessanti per prototipini, ma non ne ho mai visto grandi applicazioni se non per architetti o per fare un pezzetto minuscolo che mi serviva per qualche ingranaggio.

Hanno limitazioni notevoli sia nella precisione sia nel tipo di forme.
Per dire, e' difficile fare forme complesse visto che il materiale di supporto si incastra ovunque.
Ora abbiamo una 3D printer a due uscite e, con una, stampiamo gomma e con l'altra materiale che si scioglie in acqua.
In questo modo diventa comoda per prototipi anche complessi.

Ah, ho visto qualcuno che mi proponeva di stamparci cibo.
Non dico dove e' finito...

Poi ci sono le UV.
In pratica ci sta una resina che viene sottoposta a raggi ultravioletti e solidifica la forma che vuoi.
Molto buone per precisione e per forme complesse.
Lente (ma le FDM non sono mica veloci) e le cose ottenute mi sembravano sempre piuttosto fragili, ma qualcuno parla di materiali piu' resistenti o gomma vera e propria.
Sicuramente e' costosetta.

Le powder-based che sono usate per stampare con metalli (e ceramiche!).
Usano laser sintering o electron beam come fonte di luce per fondere la polvere, ma fondamentalmente funzionano tutte in maniera simile.
Io collaboro con questo centro qui, per dire: http://www.csiro.au/en/Research/MF/Areas/Metals/Lab22

Ci puoi stampare anche forme complesse, ma ci perdi un rene.
Per una roba di 30 x 30 x 10 cm credo ci perdi mezzo rene (tra le centinaia e le migliaia di dollari, per fortuna io non pago ).

Poi ci sono altre cose parecchio strane.
Tipo ci sono le stampanti con la sabbia: creano gli stampi complessi e poi ci butti dentro via casting tutto il metallo che ti serve.
Ovviamente ha diverse limitazioni...

Poi ci sono le jet qualcosa che sparano letteralmente i pezzi di materiale.
Velocissime, ma devono spiegarmi a cosa serve

Come utilizzo, per ora vedo molto applicazioni per avere un prototipo in fretta, ma ho notato che per forme complesse ci sono aziende in ambiente aeronautico che le stanno usando a livello proprio manufatturiero (parlo di metalli).
Quelle di plastica servono per fare i giochini divertenti e vedere se funziona l'idea, ma poi si deve tornare alle idee normali.
A me affascinano quelle in sabbia che uniscono il 3D printing e la possibilita' di avere qualcosa di subject-specific e poi produrlo con tecniche tradizionali.

Ah, si', ci sono lavori anche per la produzione di protesi usando il 3D printing.
Qui abbiamo sviluppato una delle prime mandibole 3D printed e l'abbiamo appiccicata a dei tizi, adattandola al loro viso.
Diciamo che per le applicazioni avanzate tipo biomediche e aeronautiche/militari credo sia notevole.
Soprattutto se subject-specific.

Altro non mi viene in mente per ora...
Hasky mi ha fatto tornare in mente il centro di Wollongong:

http://www.electromaterials.edu.au/3d-electromaterials/

Ci sono diverse persone che stanno lavorando nella direzione di stampare veri e propri tessuti e organi.
Ma anche scaffolds complessi su cui permettere a dei tessuti di svilupparsi come vogliamo noi e poi ottenere cosi' l'organo formato da cellule.

Per la produzione di massa o applicazioni banali, vedo solo i progettini per studenti che vogliono divertirsi o costruirsi il drone in casa.

[QUOTE=Silent killer;18861357]Ciao a tutti, l’oggetto del topic è semplice: non ne capisco una mazza. Se dovessero piovervi dal cielo dei fondi da investire su attività che basano il proprio business sul settore della stampa 3d, come li utilizzereste?
Un banale fablab?
Acquisto di stampanti particolari e poco comuni per rivolgersi alle aziende?
In pratica, a che cavolo servono e ci si può guadagnare qualcosa? :asd:[/QUOTE]

È un filo difficile darti una risposta sensata senza sapere:

  1. entità delle risorse a disposizione
  2. tue competenze e disponibilità
  3. localizzazione

[QUOTE=Fungo;18861406]È un filo difficile darti una risposta sensata senza sapere:

  1. entità delle risorse a disposizione

  2. tue competenze e disponibilità

  3. localizzazione[/QUOTE]

  4. 80-100k

  5. sono informatico, conosco qualche software cad 3d, ma di stampanti 3d nulla. Il progetto non è mio ma di un amico che avrebbe un finanziatore, ovviamente se riuscisse a portargli un business plan decente. Anche lui ne capisce zero :asd:

  6. Paesino di merda in puglia :asd:

[QUOTE=Silent killer;18861414]1) 80-100k
2) sono informatico, conosco qualche software cad 3d, ma di stampanti 3d nulla. Il progetto non è mio ma di un amico che avrebbe un finanziatore, ovviamente se riuscisse a portargli un business plan decente. Anche lui ne capisce zero :asd:
3) Paesino di merda in puglia :asd:[/QUOTE]

pistole :sisi:

[QUOTE=Silent killer;18861414]1) 80-100k
2) sono informatico, conosco qualche software cad 3d, ma di stampanti 3d nulla. Il progetto non è mio ma di un amico che avrebbe un finanziatore, ovviamente se riuscisse a portargli un business plan decente. Anche lui ne capisce zero :asd:
3) Paesino di merda in puglia :asd:[/QUOTE]

Resto sempre affascinato da gente che vuole investire somme su settori che non conosce, affidandosi a gente che non ha alcuna esperienza in materia :asd:

[QUOTE=Silent killer;18861414]1) 80-100k
2) sono informatico, conosco qualche software cad 3d, ma di stampanti 3d nulla. Il progetto non è mio ma di un amico che avrebbe un finanziatore, ovviamente se riuscisse a portargli un business plan decente. Anche lui ne capisce zero :asd:
3) Paesino di merda in puglia :asd:[/QUOTE]

Stampa tarallini personalizzati.

[QUOTE=Fungo;18861432]Resto sempre affascinato da gente che vuole investire somme su settori che non conosce, affidandosi a gente che non ha alcuna esperienza in materia :asd:[/QUOTE]

Speravo fossero almeno ingegneri con qualche specializzazione :asd:

Prova a guardare se riesci a far partire qualche collaborazione con il Politecnico di Bari in ingegneria biomedica.
Sfrutti qualche gruppo di ricerca/PhD student/Master student e sviluppi una protesi subject specific dopo aver fatto vari studi.

Altrimenti quei soldi sono veramente pochi per sviluppare qualcosa di abbastanza avanzato.
Tipo quella potrebbe essere la paga di un anno e mezzo per un ricercatore qua e poi rimarresti senza soldi :asd:

Cerca gente che sappia sviluppare sta roba in uni e valuta se riuscite a fare qualcosa di simile usando anche quei fondi:

http://pasini.ca/hip-replacement-implants-with-mechanical-biocompatibility/
https://pursuit.unimelb.edu.au/articles/the-jaws-of-life

[QUOTE=Barlume;18861443]Prova a guardare se riesci a far partire qualche collaborazione con il Politecnico di Bari in ingegneria biomedica.
Sfrutti qualche gruppo di ricerca/PhD student/Master student e sviluppi una protesi subject specific dopo aver fatto vari studi.

Altrimenti quei soldi sono veramente pochi per sviluppare qualcosa di abbastanza avanzato.
Tipo quella potrebbe essere la paga di un anno e mezzo per un ricercatore qua e poi rimarresti senza soldi :asd:

Cerca gente che sappia sviluppare sta roba in uni e valuta se riuscite a fare qualcosa di simile usando anche quei fondi:

http://pasini.ca/hip-replacement-implants-with-mechanical-biocompatibility/
https://pursuit.unimelb.edu.au/articles/the-jaws-of-life[/QUOTE]

Oppure scarica la lista di tutte le società quotate che trattano stampanti 3d. Fai uno studio approfondito e investi nelle due più promettenti. Fatti pagare una provvigione. :asd:

[QUOTE=Fungo;18861446]Oppure scarica la lista di tutte le società quotate che trattano stampanti 3d. Fai uno studio approfondito e investi nelle due più promettenti. Fatti pagare una provvigione. :asd:[/QUOTE]

:asd:
Potrebbe essere l’idea migliore.
Ma investi in aziende che si occupano di roba avanzata (metallo, costruzione, etc) che quelle base sono gia’ state ampiamente copiate e migliorate in Cina (qui in Oz abbiamo sempre le anteprime di qualsiasi roba asiatica a basso costo :asd: ).

[QUOTE=Barlume;18861443]*
Speravo fossero almeno ingegneri con qualche specializzazione :asd:

Prova a guardare se riesci a far partire qualche collaborazione con il Politecnico di Bari in ingegneria biomedica.
Sfrutti qualche gruppo di ricerca/PhD student/Master student e sviluppi una protesi subject specific dopo aver fatto vari studi.

Altrimenti quei soldi sono veramente pochi per sviluppare qualcosa di abbastanza avanzato.
Tipo quella potrebbe essere la paga di un anno e mezzo per un ricercatore qua e poi rimarresti senza soldi :asd:

Cerca gente che sappia sviluppare sta roba in uni e valuta se riuscite a fare qualcosa di simile usando anche quei fondi:

http://pasini.ca/hip-replacement-implants-with-mechanical-biocompatibility/
https://pursuit.unimelb.edu.au/articles/the-jaws-of-life[/QUOTE]

si ma il guadagno dove sarebbe? Dovremmo spendere tutto per acquistare una stampante per queste robe, e poi farla usare per ricerche… e poi?

(comunque, il punto è che se arriva un tizio che vi dice che gli piacciono le stampanti 3d e ci vuole far qualcosa, e vi regala 100k, che fareste? :asd:)

[QUOTE=Barlume;18861394]Altro non mi viene in mente per ora…[/QUOTE]

ci sono applicazioni di questo tipo

che sono già realtà

A me piacciono molto sti tizi http://www.wasproject.it/ :lode:

[QUOTE=Silent killer;18861467](comunque, il punto è che se arriva un tizio che vi dice che gli piacciono le stampanti 3d e ci vuole far qualcosa, e vi regala 100k, che fareste? :asd:)[/QUOTE]

la prima cosa sarebbe accertarmi che non stia facendo riciclaggio. :dunno:

[QUOTE=Silent killer;18861467]si ma il guadagno dove sarebbe? Dovremmo spendere tutto per acquistare una stampante per queste robe, e poi farla usare per ricerche… e poi?

(comunque, il punto è che se arriva un tizio che vi dice che gli piacciono le stampanti 3d e ci vuole far qualcosa, e vi regala 100k, che fareste? :asd:)[/QUOTE]

Una volta che avete sviluppato un metodo funzionante da applicare e siete tra i primi, vendete le protesi subject-specific.
Vi specializzate con un chirurgo su una parte precisa del corpo che non puo’ essere fatta con altre tecnologie e mettete su una clinica o vi associate a qualcosa del genere.

La cosa migliore sarebbe vendere e operare in Svizzera mi sa…
E poi importi i soldi in Italia, facendoti mandare le rimesse dall’estero e arricchisci il nostro paese.

Comunque io chiederei piu’ soldi e svilupperei quella cosa con una uni se me li dessero cosi’.
Loro pubblicano articoli, tu brevetti poi la cosa finale non facendogli pubblicare le ultime cose e siete entrambi contenti.
Ma ho gia’ il know-how per sviluppare roba simile e conosco parecchia gente che potrebbe aiutarmi.

[QUOTE=Maui;18861475]ci sono applicazioni di questo tipo

[IM G]http://www.fastweb.it/var/storage_feeds/CMS/articoli/4c5/4c554a2c7f2907a14bff0957d579076e/640x360.jpg[/IMG]

che sono già realtà

[IM G]http://minimegaprint.com/blog/wp-content/uploads/2015/09/image.jpg[/IMG]

A me piacciono molto sti tizi http://www.wasproject.it/ :lode:[/QUOTE]

Si’, ci sono parecchie idee per fare 3D printing anche di case vere e proprie, ma io non posso crederci.
Uno dei miei capi e’ a capo di un centro di ricerca per Advanced Manufacturing of Prefabricated Housing, quindi devo credere nei prefabbricati per il futuro :asd:
Anche se a me piace l’idea della casa vecchio stampo.

[QUOTE=Barlume;18861478]Una volta che avete sviluppato un metodo funzionante da applicare e siete tra i primi, vendete le protesi subject-specific.
Vi specializzate con un chirurgo su una parte precisa del corpo che non puo’ essere fatta con altre tecnologie e mettete su una clinica o vi associate a qualcosa del genere.

La cosa migliore sarebbe vendere e operare in Svizzera mi sa…
E poi importi i soldi in Italia, facendoti mandare le rimesse dall’estero e arricchisci il nostro paese.

Comunque io chiederei piu’ soldi e svilupperei quella cosa con una uni se me li dessero cosi’.
Loro pubblicano articoli, tu brevetti poi la cosa finale non facendogli pubblicare le ultime cose e siete entrambi contenti.
Ma ho gia’ il know-how per sviluppare roba simile e conosco parecchia gente che potrebbe aiutarmi.[/QUOTE]

vuoi entrare in società? :asd:
Ma quanti soldi servirebbero per una roba del genere?