[QUOTE=cippo;18861631]a gudicare dalle chat telegram, bambole gonfiabili[/QUOTE]
[QUOTE=Silent killer;18861592]vuoi entrare in società?
Ma quanti soldi servirebbero per una roba del genere?[/QUOTE]
Già il mio prof ha cercato di integrarmi in una startup in questa direzione e gli ho detto puppa
Preferisco lavorare nella sicurezza: meno difficile sbagliare e fare danni.
Cmq ti servono un modello ad elementi finiti per valutare gli stress (e deve essere o ogni volta nuovo o un sistema che si può adattare, come se fosse composto da modi e con 20 modi lo adatti. Circa come le facce dei calciatori a fifa).
Eventualmente un modello multibody per valutare la mobilità.
Ti serve un chirurgo, ti serve trovare dove ti permettono di farlo, la stampante e qualche lab dove svolgere tutti i test.
Se facessi tutto in-house ti costerebbe parecchio.
Un paio di ricercatori cazzuti già ti costano…
Se lo proponi come progetto post doc con italents magari spendi molto meno.
La macchina credo sia più sui 200k che sui 100…
Le validazioni sono una sofferenza…
Il software costa abbastanza poco, ma va cmq comprato.
Attraverso una uni taglieresti di brutto tutti i costi iniziali di sviluppo.
In cosa sei specializzato esattamente tu?
Così ti dico cosa ti conviene fare
Comunque mi sembra un bel casino, non credo sia fattibile sinceramente, e in tempi relativamente brevi..
Inviato dal mio Nexus 5X
In officina ho 2 wasp, 1 piccola e una grande e per grande intendo quella alta 2 metri. Produzione di massa scordatelo proprio, noi ci facciamo piccola prototipazione, o pezzi di produzione ma di quantita irrisorie, oppure ogni tanto viene un signore che ci fa training e in cambio noi gli facciamo i pezzi delle moto (sempre come prototipi)

Poi ci sono io che chiedo di fare dei pezzi nerd (vedi stand per il vive) e vengono una merda fotonica dopo 10 ore di stampa.
Giusto per dirvi, il piatto riscaldato viene "unto" con della lacca per capelli...
In ambito professionale "serio" ci fai ben poco imho, se invece devi fare cagatine per la massa, boh potresti tipo comprarla e affittare il tuo tempo a gente che vuol provare a stamparsi le cose che inventa
Non è cosi semplice come sembra
e vendi anche le "copia pene Rocco", "copia pene di caprio " (fake ovvio ) ecc
quindi stampante per plastiche nemmeno troppo costosa
[QUOTE=Dionisia;18861822]la butto li, fare peni di plastica su misura ( cioe copia del fidanzato ) per amante o smili, per me trovi
e vendi anche le “copia pene Rocco”, "copia pene di caprio " (fake ovvio ) ecc
quindi stampante per plastiche nemmeno troppo costosa[/QUOTE]
per me è poco igenico e poco salutare
credo che dildi e falli debbano fare dei test “seri” antiallergici anticancro antitutto insomma , non sono molto esperto ma non mi sembra molto sano auauau
Comunque sapevo si potessero fare i calchi del pene, l’ho visto su sky
[QUOTE=Silent killer;18861799]Io sono un banale programmatore. Ho sviluppato qualche software che configura cad, ma sempre in ambito meccanico e con lamiere.
Comunque mi sembra un bel casino, non credo sia fattibile sinceramente, e in tempi relativamente brevi…
Inviato dal mio Nexus 5X[/QUOTE]
Per questo può tornare utile controllare se in uni stanno sviluppando e lanciare con altri.
Ma è complessa sì.
Penso ad altro, ma devi valutare roba in cui è importante la personalizzazione.
[QUOTE=Barlume;18861443]*
Speravo fossero almeno ingegneri con qualche specializzazione
Prova a guardare se riesci a far partire qualche collaborazione con il Politecnico di Bari in ingegneria biomedica.
Sfrutti qualche gruppo di ricerca/PhD student/Master student e sviluppi una protesi subject specific dopo aver fatto vari studi.
Altrimenti quei soldi sono veramente pochi per sviluppare qualcosa di abbastanza avanzato.
Tipo quella potrebbe essere la paga di un anno e mezzo per un ricercatore qua e poi rimarresti senza soldi
Cerca gente che sappia sviluppare sta roba in uni e valuta se riuscite a fare qualcosa di simile usando anche quei fondi:
http://pasini.ca/hip-replacement-implants-with-mechanical-biocompatibility/
https://pursuit.unimelb.edu.au/articles/the-jaws-of-life[/QUOTE]
e se più banalmente si occupassero di plantari e/o solette per sport (tipo sci/corsa) o mediche?
(ho un tizio che mi sta sui coglioni che ha sta idea e sta cercando fondi) benvenuto a chi gli rompe le balle



[QUOTE=Billy;18861969]e se più banalmente si occupassero di plantari e/o solette per sport (tipo sci/corsa) o mediche?[/QUOTE]
Effettivamente ci sono stampanti uv e fdm con materiali simili alla gomma.
Sarebbe molto più leggero come carico di lavoro e meno costoso il processo e la macchina.
Però non so che materiale sia più adatto: Non sono esperto di soft materials.
Deve solo trovare un socio per l’analisi plantare, ma non credo serva nulla di avanzato.
Serve solo per evitare di fare cazzate e dare un aspetto serio e scientifico alla cosa.
X OP: Se ti lanci in quella direzione, scrivimi in privato che ti passo due nomi.

cosi le ragazze (o ragazzi) possono postare sui social il loro miglior tempo prima di venire


Ha da poco avviato una fablab per la ricerca e lo sviluppo nel settore, investimento iniziale 6 milioni.
Secondo me avete le idee un po' confuse, dirotterei l'investimento su qualcosa che conoscete, quel settore è fuori dalla vostra portata economica, ci stanno puntando in tanti e con carichi pesanti.