Prendendo spunto dal thread su batman mi stavo chiedendo in termini più ampi come sia meglio regolarsi per iniziare a leggere DC partendo ora.
Di recente ho conosciuto un fumettaro totalmente patito della roba dc che mi ha convinto a provare qualcosa, anche se fino ad ora non avevo mai letto niente a parte batman arkam aslyum.
Per cui chiedo consiglio a chi ne sa più di me, a parte batman, che mi sono già convinto a provare con l'altro thread; c'è qualche serie in particolare che consigliate? Quali sono da evitare?
Oltre a batman mi è stato caldamento consigliato flash, di cui dovrebbe ricominciare la seria fra un poco. Superman sono dubbioso, non riesco a togliermi lo stereotipo da film e finora l'unico super uomo che mi piace è hyperion in supreme power. Un altro che sembra promettente in base a quanto mi hanno detto è booster gold. Qualcun'altro mi ha anche consigliato di recuperare crisi infinita.
Un mio amico, sapendo che mi piace molte la saga di Terra X, Universo X e Paradiso X; mi ha anche consigliato Kingdom Come.
Che ne pensano di tutto ciò gli esperti nerd del fumetto di ngi?
Dipende tutto da cosa vuoi leggere. Roba nuova, roba vecchia, roba autocontenuta.
Cmq nel dubbio sicuramente leggi all star superman, che è stupenda. Flash è buono devi prendere la run di waid, in universo dc e l'omnibus di Johns kollins che è la roba migliore fatta sul velocista, la nuova serie non è male, ma sono 5 numeri, aspetterei che valga la pena.
Poi ti consiglio di leggere la JLA di morrison, che è stampata in omnibus ed è la cosa migliore scritta sulla JLA che puoi trovare a giro.
Superman apparte all star ti consiglio di leggere superman di Johns frank, che è corta, ma è fondamentale per il personaggio.
Green lantern apparte la lunga saga di johns iniziata con johns con la prima saga (che è buona, da rinascita a sinestro corps, poi imho svacca, la trovi comunque sulla serie regolare, tranne rinascita che è apparte.
Green Arrow c'è green arrow/green lantern di neal adams (vecchiotta), green arrow di grell e poco altro della planeta, della play se cerchi bene trovi green arrow di Kevin smith e di brad metzer che è buona.
Poi non mi viene in mente nessun altro personaggio specifico, chiedi e ti sarà detto
seven soldiers of victory. E' autoconclusiva, ma riprende alcuni dei miti portanti - il quinto mondo, ovvero l'empireo delle divinità concettuali, che interviene all'alba dell'umanità dando il "mito" all'uomo, ad esempio - dell'universo dc così come riproposti da morrison.
E morrison è l'autore fondamentale per capire le basi dell'universo dc attuale, visto che sarà lui ad occuparsi della nuova cosmologia dietro a supes, bats e co.
Anche io ultimamente mi sto avvicinando al mondo dei supereroi dc(molto anche grazie agli splendidi lungometraggi animati che stanno uscendo), per ora il percorso che mi sono prefissato è quello di passare attraverso le ultime "crisi" per capire come è strutturato il mondo attraverso cui si muovo tutti quei personaggi.
Se volessi approfondire Lanterna Verde e Flash (eroi che ho sempre trovato insopportabili ma di cui invece sentendone parlare da appassionati risultano molto interessanti) ci sono volumi e saghe che mi consigliate?
Cosa dovrei leggere dello spettro?
Altre serie dell'universo, ma su personaggi stand alone?
spettro c'è la mini di ostrander pubblicata su classici planeta dc lo spettro.
Le crisi da leggere fondamentalmente sono 3: crisi sulle terre infinite crisi infinita crisi finale
ma in realtà a livello qualitativo puoi leggere crisi finale (che è stupenda) e crisi d'identità che non è una crisi in senso stretto ma è bella. Per la continuity tranne per batman sono relativametne tutte inutili. Cioè crisi sulle terre infinite è fondamentale, ma oramai ha esaurito i suoi effetti, è di 24 anni fa (ha esaurito i suoi effetti con crisi finale tra le altre cose).
Green lantern come dicevo devi leggere rebitrth più lo spillato planeta green lantern\green arrow (solo green lantern) e green lantern cross (brossuato). Flash quelli che ho detto.
Personaggi stand alone io consiglio gotham central che è stupendo (parla dei poliziotti di batman) che parla dei poliziotti di gotham city.
Stand alone non capisco se intendi fuori continuity (allora sono praticamente tutti, dal batman di neal adams, al superman di johns, che non sono fuori continuity ma sono indipendenti, non hai bisogno di sapere altro per leggerli). Se vuoi personaggi singoli c'è la run di Supergirl di peter david, c'è martian manhunter di ostrander sempre. Però è roba vecchiotta. é anche roba un pò vecchiotta, se vuoi roba nuova escludendo green lantern/flash c'è all star superman, mi spiace ripetermi ma deve essere letta, all star batman, che deve essere letta.
Poi se leggi in inglese il vero capolavoro (recuperato in ritardo) è starman di Robinson, non devi sapere niente, ma è veramente una bella serie.
Poi se peschi su Morrison, animal man è imprescindibile, pure la doom patrol, la JLA.
Ed è roba come poca interazione di continuty.
Ora dovrebbero ristampare lo swamp thing di moore, che è coas buona è giusta.
Se leggi in inglese anche la Wonder woman di Rucka è ottima...
il post è confuso, in generale io leggerei: 1) all star superman 2) starman 3) doom patrol 4) animal man 5) flash di waid, omnibus di johns dopo 6) Gotham central 7) crisi d'identità 8) la JSA di Jhons, non lo spillato planeta ma la serie prima 9) teen titans wolfman perez 10) green arrow o'neil/adams 11) green lantern johns, da rinascita con van shiver fino a sinestro corps. 12) justice league di morrison (dovrebbe essere sopra ma èun libro da 1200 pagine)
POi vabè se vuoi roba dissacrante io ti consiglio Hitman
Per ora ho finito Identity Crisis e iniziato Infinity Crisis, la prima è stata abbastanza interessante ma ho trovato grossi problemi con il personaggio di Green Harrow che trovo veramente ingenuo e antiquato (come concept). Infinity Crisis inizia molto bene, anche se non riesco a capire bene la logica dei fumetti DC, abituato da sempre a quelli marvel il pretesto del comportamento di Wonder Woman mi stona parecchio.
Per stand alone intendevo sempre in continuity ma che non siano saghe corali.
si bé, green arrow è dagli anni '70 (allora era una caratterizzazione innovativa rispetto al passato del personaggio) che ha quel piglio da anarchico un po' un tanto al chilo/vegliardo brontolone/contro il sistema... in identity crisis comunque svolgeva il suo ruolo anche così, tenendo conto del dilemma morale - che richiedeva diverse voci - che sta alla base della storia.
Infinite Crisis è una saga un po' zoppicante... a me erano piaciuti i primi numeri (il ritorno di Kal-l, mica cazzi...), poi è andata in calando. I tie-in (le storie collegate alla serie principale) erano un po' discutibili. Il problema di fondo è che... non succede un cazzo. Tolto il triggerare l'evento "un anno dopo" (e quindi "52", che è molto bella come maxi-saga). Molto meglio Final Crisis, senza ombra di dubbio.
comunque che w.w. faccia quello che faccia non è pretestuoso (penso tu ti riferisca ai tie-in e quello che combina lì).
Tutto sommato lei è una amazzone... di base non si fa problemi a sporcarsi le mani.
Tra i consigli è stato dimenticato lo stupendo "Dc - La Nuova Frontiera", uscito in due volumetti anche in edicola poco tempo fa (la storia della "prima terra" dell'universo dc, quella che a suo tempo poi venne battezzata "terra-2". E cioè l'universo in cui vivono i supereroi classici degli anni '40).
Oltre ad essere una bella storia è una ottima introduzione al concetto di multiverso dc.
crisis on two earth si colloca prima di crisis on infinite earth ma dopo new frontier.
In realta' tutto dipende da dove e' collocato new frontier.
Cmq e' un immensa sega nerd (come infinite crisis praticamente).
Devi sapere che nel cosmo dc ci sono vari universi che coesistono (per dire, l'universo di watchmen, l'universo di superman, l'universo di cap marvel) e la prima volta che si sono incontrati e' in crisi nelle due terre.
Ma al di la' della segata nerdica io lascerei perdere, perche' se ti addentri nel multiverso non ne esci piu'
Infinite crisis ha delle belle mini preparatorie (day of veagange per dirne una) e poi ha dei momenti discreti, ma si rovina perche' e' cambiata in corsa (doveva morire un personaggio, passato poi sotto la mano di morrison, meno male e ne e' morto un altro per una pura questione di diritti (resuscitato appena risolta ovviamente ).
Io bypasserei il pre anno dopo e mi concentrerei sul dopo recuperando le saghe che meritano senza preoccuparmi della continuity.
Tipo secondo me e' bella pure the great darkness saga, della Legion (l'unica storia della legion che approvo in toto) pero' non me la sento di consigliarla a un neofita.
Se ti interessa roba pre-crisis c'e' superman di O'neil /swan (che e' il disegnatore di superman, pre-quitely, l'ha disegnato per 200 anni) Mai piu' kryptonite.
Blackest night, no non c'entra nulla, si basa su una saga iniziata su green lantern, dovrebbe essere la summa delle trame di tutta la gestione johns ma non lo e'. E' una saga classica ed ha un mucchio di estimatori, non me pero'
si, e' molto bella, si concentra su personaggi minori (una viene da gotham central, uno e' animal man, poi c'e' eloganted man e booster gold) in un anno senza superman, batman e wonder woman.
In originale e' uscita settimanale e ogni numero era diviso in avvenimenti per settimana.
Secondo me e' molto bella (cmq ci sono in italiano pure gli albetti, se vuoi sapere subito come va a finire)