Non è una novità che si parli del rinnovo della fotocamera top di gamma in casa Nikon, ma questa volta i rumors paiono essersi fatti molto insistenti. La Nikon D2 (H e x) dovrebbe trovare un erede nella Nikon D3, di cui CNET riporta le probabili caratteristiche.
Una delle novità più evidenti che la dovrebbero interessare è l'adozione di un sensore quasi full-frame, con rapporto di crop 1.1 rispetto al formato a pellicola da 35mm. Fino ad ora il produttore nipponico era rimasto fedele sensore in formato DX, fattore di crop pari a 1.5; uno dei principali concorrenti, Canon, adotta già invece sulle fotocamere di punta sensori full frame.
Il sensore adottato dalla nuova Nikon dovrebbe essere di produzione Sony e sfoggiare 18.7 megapixel di risoluzione. Se il cambio nelle dimensioni del sensore fosse confermato sarà necessario anche un rinnovo del parco ottiche, in quanto gli obiettivi prodotti in questi anni appositamente per il formato DX potrebbero non essere compatibili.
Le tempistiche di presentazione sono ancora del tutto incerte, dato che alcune fonti la davano in presentazione già per il PMA dello scorso marzo (ma non se ne è vista traccia), ora viene data per in arrivo sul mercato alla fine dell'estate, staremo a vedere se questa volta le informazioni saranno più corrette.
Bella bestia!
Non posso permettermi una D2.
Non voglio neppure sapere se esisterà la D3.
Non voglio neppure sapere se esisterà la D3.

Beh così magari cala di prezzo la D2

ho trovato su ebay una d2x in un negozio per me fidato (ho già preso delle cose da loro). scade fra 2 giorni e é sui 1000 per ora. ovviamente, usata
Interessa?
Interessa?
manda pm non si sà mai.. comunque su ebay son gli ultimi 30 minuti quelli micidiali dove il prezzo si raddoppia

fai anche gli ultimi 4, senza considerare che il 90% delle aste sn piilotate daiv enditori stessi
Ma brevemente, mi spiegate che ve ne fate di una D2/D3 ?

SE la compro ad un prezzo stracciato la rivendo per le ottiche

Se la compri ad un prezzo stracciato è perché poi non la riesci più a rivendere.
Ormai il mercato professionale ha capito che il segmento da sfruttare è quello prosumer composto da Nikon d200 e Canon 5d. Una D2 o D2 non la vuole nessuno, se non un fotoamatore evoluto pieno di soldi da sbattere nel cesso.
Ormai il mercato professionale ha capito che il segmento da sfruttare è quello prosumer composto da Nikon d200 e Canon 5d. Una D2 o D2 non la vuole nessuno, se non un fotoamatore evoluto pieno di soldi da sbattere nel cesso.
certo o uno che ci lavora sul serio

Uno che ci lavora sul serio prende una Eos 5d o una D200, non investe capitale nelle top gamma anche perché i lavori che può fare con l'una e con l'altra sono equivalenti (fotografi di sport esclusi, ma rappresentano un centesimo dei fotografi professionisti). Molti che conosco usavano addirittura la 350 e la D70s, e le foto non è che facevano schifo eh.
Permettimi solo di dire che se un Gabriele Basilico, un Riccardo Bucci, un Maki Galimberti, un Giorgio Barrera o addirittura un Gianni Berengo usano o come primo corpo macchina o come corpo digitale da affiancare al banco ottico o alla analogica una 5D, una D200 o una D80, un Dragon o un Lion che sostengono l'immenso gap prestazionale tra D2 o D200 sono molto poco credibili.
Permettimi solo di dire che se un Gabriele Basilico, un Riccardo Bucci, un Maki Galimberti, un Giorgio Barrera o addirittura un Gianni Berengo usano o come primo corpo macchina o come corpo digitale da affiancare al banco ottico o alla analogica una 5D, una D200 o una D80, un Dragon o un Lion che sostengono l'immenso gap prestazionale tra D2 o D200 sono molto poco credibili.
Non credo che il discorso sia tanto sul gap prestazionale (che comunque c'è), ma sulla costruzione e sulle funzioni avanzate che offrono.
Le Canon e le Nikon di fascia top sono costruite in modo da resistere ad urti che 5D o una D200 si possono solo sognare.
Resistono molto di più all'usura e sono impermeabili.
Oltre alla fotografia sportiva sono insostituibili per chiunque faccia reportage in condizioni ambientali estreme, freddo, umidità, polvere...
Le Canon e le Nikon di fascia top sono costruite in modo da resistere ad urti che 5D o una D200 si possono solo sognare.
Resistono molto di più all'usura e sono impermeabili.
Oltre alla fotografia sportiva sono insostituibili per chiunque faccia reportage in condizioni ambientali estreme, freddo, umidità, polvere...
Canon non conosco, ma la D200 ha lo stesso grado di tropicalizzazione e O-ring delle ammiraglie più grandi D2. Non resisterà agli urti estremi (è tutto da dimostrare, Ganja alla sua D200 gliene ha fatte passare molte) e non ha tutti gli optionals delle ammiraglie.
Ma ripeto, in una percentuale abbastanza elevata, partendo dal fotoamatore per arrivare ai grandi maestri italiani, quanti usano queste cose ? Lo 0,5% ? Dragon ? Lion ? Io ?
Sono cose appunto per professionisti con delle NECESSITA' tali da rendergli la scelta obbligata. Scelte che peraltro, in caso di condizioni ambientali estreme, freddo antartico e caldo tropicale, tuttora non ricadono sulle digitali.
Mi riscaldo perché trovo tristissimo il discorso di molti fotoamatori magari arricchiti che conosco, che per fotografare il figlio, il paesaggino di montagna, la foto di street fatta in Montenapoleone il giorno di ferie passano ore, giornate, mesi a discutere di quanto, nel loro caso, sarebbe meglio una D2 piuttosto che una Eos Mark con obbiettivo luminosissimo VR che ha 2500 linee di risolvenza invece di 2200 e vignetta lo 0,25% in meno, ma non parlano mai dei soggetti, di progetti, idee, cose concrete da riprendere e da comunicare.
Ma ripeto, in una percentuale abbastanza elevata, partendo dal fotoamatore per arrivare ai grandi maestri italiani, quanti usano queste cose ? Lo 0,5% ? Dragon ? Lion ? Io ?
Sono cose appunto per professionisti con delle NECESSITA' tali da rendergli la scelta obbligata. Scelte che peraltro, in caso di condizioni ambientali estreme, freddo antartico e caldo tropicale, tuttora non ricadono sulle digitali.
Mi riscaldo perché trovo tristissimo il discorso di molti fotoamatori magari arricchiti che conosco, che per fotografare il figlio, il paesaggino di montagna, la foto di street fatta in Montenapoleone il giorno di ferie passano ore, giornate, mesi a discutere di quanto, nel loro caso, sarebbe meglio una D2 piuttosto che una Eos Mark con obbiettivo luminosissimo VR che ha 2500 linee di risolvenza invece di 2200 e vignetta lo 0,25% in meno, ma non parlano mai dei soggetti, di progetti, idee, cose concrete da riprendere e da comunicare.
Ma certo su questo sono d'accordissimo.
Se non ci sono necessità particolari non c'è ragione di prendere una macchina da 3000 o 5000€.
Stesso discorso per le ottiche.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con i suoi soldi, su questo non ci piove.
gnr ti riscaldi senza motivo e con me poi..
io ho detto solo "certo o uno che ci lavora sul serio"
ed era inteso a professionisti che per il proprio lavoro ne han bisogno.
è chiaro che molti artisti usano molto meno della top gamma o addirittura fanno scelte su minicompatte perhè sono "artisti"
considera io la digitale manco ce l'ho asd
però vorrei tanto la mamiya 6*7 digitale
io ho detto solo "certo o uno che ci lavora sul serio"
ed era inteso a professionisti che per il proprio lavoro ne han bisogno.
è chiaro che molti artisti usano molto meno della top gamma o addirittura fanno scelte su minicompatte perhè sono "artisti"
considera io la digitale manco ce l'ho asd
però vorrei tanto la mamiya 6*7 digitale
6x7 digitale 
Io ho avuto modo di vedere in azione i dorsi della Phase One, 30 milioni di pixel per botta.....

Io ho avuto modo di vedere in azione i dorsi della Phase One, 30 milioni di pixel per botta.....

E 30 milioni delle vecchie lire per comprarne uno

si, vabbé, ma servono solo a chi con quelli ci campa

Mai pensato di comprarne su ebay per rivenderli, infatti

eheheheh

Ma a parte la robustezza, cosa cambia dalla D80 alla D200??