Dici di frequentare queste biblioteche(di filosofia, storia dell'arte, storia dell'antichità, storia, archeologia), e che lì non esistono quotidiani, periodici,altre pubbliczioni se non unicamente monografie
Se sei sicuro di avere ragione come mi giustifichi questi:
1) Biblioteca di filosofia
http://www.filosofia.lettere.unipd.it/biblio/infobib/info1.htm
"La Biblioteca possiede circa 54.000 volumi monografici moderni, 700 volumi monografici antichi, è abbonata a 250 pubblicazioni periodiche e conserva 120 titoli di pubblicazioni periodiche cessate."
"La prima e la seconda sala di lettura raccolgono le opere dei principali filosofi; le opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, bibliografie, repertori, cataloghi) e i libri di testo d'esame del Dipartimento degli ultimi due anni accademici.
Nel soppalco sono conservati i periodici correnti della Biblioteca."
2) Biblioteca Interdipartimentale di Facoltà, corsi di laurea in Filosofia, Lettere, Lingue e Letterature straniere, Storia
http://www.maldura.unipd.it/biblio/regola.html
Non sono oggetto di prestito:
- i periodici;
- i libri di consultazione generale, quali enciclopedie, dizionari, repertori, etc., i testi indicati nella bibliografia dei corsi universitari di cui la Biblioteca non possieda una seconda copia, e altre opere frequentemente richieste per la consultazione;
-ecc ecc
Ma come????
Regolano qualcosa che non è presente in biblitoeca???

Ah,scusa, no, hai ragione te, la tua quasi laurea assevera ogni tua affermazione

Buona ricerca archivistica
