[How To] Ricerca nuova casa

Come dice giustamente sp4rd4, tu fai un muro divisorio, quindi delle opere interne che comunque prevedono almeno una cila al comune con successiva variazione catastale per fine lavori, presupponendo in ogni caso che il nuovo appartamento che crei soddisfi tutti gli standard del regolamento comunale. Questa è la prassi legale, poi che ci siano n mila casi di abusi a destra e a manca mai notificati, non penso si scopra oggi. Per le utenze non penso sia obbligatorio, io abito in una bifamiliare e la bolletta dell’acqua e della luce sono intestate ad un unico contatore generale.

vabbè, ca va sans dire che se i lavori te li fanno in ““amicipsia”” e non ti fai problemi a fare l’average bologna landlord non servono manco la cila o la scia :asd:

Nono ma voglio fare le robe in regola, con catasto aggiornato allo stato di fatto.

Speravo fosse possibile tirare su un muro senza generare un nuovo sub, che a mio avviso crea casini con la banca per l’ipoteca del mutuo.

Allora mi sa che l’unica è mettere una porta, che terremo chiusa.

metti una porta segreta :madsaw:
tipo una libreria porta

2 Likes

Perchè crea problemi scusa?

Tu una volta che hai fatto l’ipoteca e paghi il mutuo cosa possono dirti? Assolutamente nulla.
Solo se ti pignorano possono dirti al massimo “che figo abbiamo due appartamenti da rivendere incassiamo più facilmente”

Non sono un esperto, ma penso che nell’ipoteca ci sia scritto: l’immobile subalterno 10 è ipotecato per il mutuo.

Poi l’anno dopo divido quell’immobile in due appartamenti, uno resta sub 10, l’altro diventa sub 11

Ma l’ipoteca fa riferimento solo al sub 10.

Quindi da qualche parte questa cosa va messa a posto

ma sei sopratutto sicuro di poterlo fare?

Di fatto si riduce il valore dell’immobile su cui poggia l’ipoteca.

Tira su il muro e al prossimo round di governo meloni vuoi che non arriva un bel condono?

3 Likes

È esattamente quello il motivo per cui chiedevo se è obbligatorio creare un nuovo subalterno quando tiro su un muro che divide in due l’ appartamento.

A quanto pare è obbligatorio, quindi non lo posso fare, quindi devo mettere una porta da tenere chiusa.

Secondo me sono due cose diverse.

La principale è che non puoi tirar su un muro creando due appartamenti perchè è un abuso edilizio.

serve anche a me, lavorano in abruzzo? :asd:

No spe nel mio appartenento il muro posso tirarlo su, ovviamente devo aggiornare la piantina catastale. È dall’inizio dei reply che ripeto che, se fattibile, voglio fare tutto in regola.

Risposta: non è fattibile perché creo un nuovo sub ed è un problema con l’ipoteca del mutuo

si, quella è la seconda parte: se lo fai è probabile sia necessario tornare dal notaio per estendere l’ipoteca al nuovo sub che si crea, così a naso.

Per capire, PVC o alluminio? E quanto al metro più o meno?

Non funziona così, con il frazionamento attualmente viene suppresso il sub 10 e i sub diventano 11 e 12

Che io sappia è cosi.

Vicino a me han fatto la stessa cosa e son diventati 2 sub nuovi. Han un’utenza unica di luce acqua e gas

Siete sicuri che sia ancora possibile attualmente dividere un appartamento, creare due nuovi subalterni e lasciare un contatore unico con un’utenza unica?
Perché per curiosità sono andato a cercare e leggo ovunque il contrario.

A memoria dipende un pò dall’ufficio territoriale, tieni conto che gli impianti al catasto fabbricati non sono nemmeno registrati :dunno:
Ad esempio nell’istituzione dove lavoro ora un edificio da poco acquistato aveva alcune utenze con lo stesso contatore di un altro edificio pubblico (dell’ente venditore) ma il sezionamento degli impianti è stato fatto in un secondo momento più per una questione gestionale che normativa.

Sto valutando acquisto di due box adiacenti, separati da un muro. Ho bisogno di fare il sopralluogo con un tecnico per verificare che si possa abbattere, per unire i due box. Qualcuno ha il contatto di un tecnico strutturista a cui posso chiedere?

Stanno a Milano, Piazzale Bologna